• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Biodiversità marina fuori dalla giurisdizione nazionale: passo avanti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Lo scorso 9 settembre, dopo due settimane di intensi costruttivi negoziati, lo United Nations Preparatory Committee si è riunito per un nuovo strumento giuridicamente vincolante ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina nelle zone al di fuori della giurisdizione nazionale.

Questa seconda sessione, a seguito della precedente che aveva avuto luogo all’inizio dell’anno, ha continuato a esaminare le questioni di merito relative alle risorse genetiche marine (elementi concordati alla risoluzione generale delle Nazioni Unite 69/292), per le questioni riguardanti la condivisione dei benefici, strumenti di di gestione delle regioni e le aree marine protette, valutazioni di impatto ambientale, sviluppo delle capacità e il trasferimento di tecnologia marina.
L’affluenza eccezionale, con rappresentanti di alto livello dalla maggior parte dei paesi e delle regioni, compresi quelli privi di litorale, e dalle organizzazioni intergovernative, le imprese e la società civile attesta l’importanza e la delicatezza di questo ciclo di incontri.
Il comitato si riunirà di nuovo il prossimo anno per due sessioni finali, dopo le quali si prevede una decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2018.

Il Commissario Karmenu Vella ha commentato: “Ancora una volta, l’Unione Europea è stata un giocatore chiave in questo incontro e ha mostrato una volontà tangibile per sviluppare un accordo di attuazione di una nuova UNCLOS per la biodiversità marina nelle zone al di fuori della giurisdizione nazionale. Crediamo che sia nostro compito sottolineare l’impegno della comunità internazionale nel mantenimento di oceani sani e produttivi. Siamo soddisfatti del risultato, e del passo in avanti nella nostra comprensione dei problemi e delle aree di interesse comune. C’è anche un consenso generale tra i delegati che il nuovo strumento dovrebbe rispettare l’equilibrio dei diritti e degli obblighi contenuti nella convenzione e dovrebbe costruire sul lavoro delle organizzazioni esistenti, migliorando attraverso una maggiore cooperazione e un approccio più integrato a tutte le attività negli oceani, come dettato dai principi moderni di sviluppo sostenibile. Mi congratulo con tutti i partecipanti per il loro impegno costruttivo e voglio incoraggiarli a mantenere questo slancio fino al prossimo anno, in modo che la conferenza formale per il trattato intergovernativo possa essere convocata e, infine, un nuovo trattato possa nascere. Tale trattato è destinato a diventare un importante pilastro nella governance degli oceani e potrà aiutarci a ottenere gli oceani sani e produttivi per le generazioni attuali e future. “

Tags: FAOKermenu VellaONUUNCLOS
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Spagna. Nuova campagna di valutazione delle risorse demersali

Prossimo articolo

‘Fish Craft Challenge’: GAA sponsorizza primo concorso sui prodotti d’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

'Fish Craft Challenge': GAA sponsorizza primo concorso sui prodotti d’acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico