• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Bloom. Divieto definitivo per la pesca elettrica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Gennaio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Parlamento europeo ha votato con 402 voti a favore per il divieto totale e definitivo della pesca elettrica in Europa. L’esito del voto è rimasto incerto fino all’ultimo momento.

” Questa è una straordinaria vittoria per gli oceani, i pescatori artigianali e l’Europa” , ha detto la fondatrice di BLOOM Claire Nouvian.

“Il team di BLOOM ha lavorato giorno e notte per settimane allo scopo di ottenere questo risultato. Siamo lieti e sollevati che il Parlamento si opponga fermamente a una pratica distruttiva che è stata autorizzata in Europa solo a causa della collusione immorale tra le lobby e le istituzioni industriali. Il Parlamento chiamerà la Commissione europea a rendere conto delle condizioni per la concessione di deroghe ingiustificate contrarie ai pareri scientifici che, fino a l’altra sera in seduta plenaria, hanno continuato ad essere utilizzati in modo improprio.”

Questa vittoria parlamentare è il successo collettivo dei pescatori artigianali e di diverse ONG riunite da BLOOM in una coalizione informale che ha mostrato tutto il suo potere di convinzione. I pescatori artigianali si sono riuniti per far sentire la loro voce e per allertare i parlamentari sulle conseguenze del loro voto. 

“Abbandonati dai loro organi di rappresentanza nazionali che hanno concluso o stanno per raggiungere accordi con gli industriali olandesi, i pescatori artigianali europei hanno capito che è tempo di prendere il controllo politico del loro futuro”, ha detto Claire Nouvian.

“La presenza dei pescatori ha fatto un’enorme differenza. La loro urgenza è palpabile, i loro dati sono allarmanti: sono davvero in grande difficoltà, i deputati hanno capito il problema sistemico che stavano per creare” ha concluso Frédéric Le Manach, direttore scientifico di BLOOM. 

“BLOOM ha costruito un argomento scientifico inarrestabile basato sul lavoro estremamente rigoroso della nostra ricercatrice Laetitia Bisiaux. Non sarà possibile nell’immediato rimediare al danno causato da anni di lobbying industriale in un calendario parlamentare che ha funzionato a loro favore, ma alla fine è prevalso il potere dei dati scientifici.”

Anche la mobilitazione della società civile ​​è stata straordinaria e ha contribuito a creare un terreno favorevole alla mobilitazione di politiche per la causa difesa dalle ONG dei pescatori della coalizione. Prima di Natale, l’associazione dei Pescivendoli di Francia (Poissonniers de France – PdF), il gruppo MERICQ, molte aziende di trasformazione e di lavorazione del pesce come il gruppo AgroMousquetaires si erano schierate a favore di politiche di acquisto che eliminavano il pesce proveniente dalla pesca elettrica. Ieri mattina, il gruppo CARREFOUR si è impegnato a non commercializzare le specie pescate con l’elettricità. La scorsa settimana, l’associazione Relais & Châteaux ha annunciato il suo impegno al fianco di BLOOM per combattere le attività di pesca distruttive come la pesca elettrica. Su iniziativa dello chef Christopher Coutanceau, oltre 220 cuochi provenienti da 21 paesi diversi si sono impegnati a non fare scorta di pesce catturato con l’elettricità. Infine, ieri mattina la petizione di BLOOM per un divieto definitivo di pesca elettrica ha superato le 100.000 firme ieri mattina.

Tags: pesca elettrica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Parlamento europeo. Bando totale della pesca a impulsi elettrici

Prossimo Post

Misure tecniche. Briano: “Il Parlamento europeo cambia pagina puntando sul modello regionale”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Misure tecniche. Briano: “Il Parlamento europeo cambia pagina puntando sul modello regionale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head