• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

BLOOM. La Commissione europea riconosce l’illegalità della pesca elettrica

La pesca elettrica è una tecnica di pesca altamente efficiente e distruttiva, che minaccia gli ecosistemi marini e l'equilibrio economico delle comunità di pescatori su piccola scala

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Febbraio 2019
in Pesca, Sostenibilità
0
BLOOM. La Commissione europea riconosce l’illegalità della pesca elettrica

BLOOM - Lotta alla pesca elettrica

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una prima, importante vittoria per BLOOM. Quasi un anno e mezzo dopo la prima denuncia – depositata il 2 ottobre 2017 – contro i Paesi Bassi per licenze di pesca elettrica illegale, la direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea (DG MARE) ha alla fine riconosciuto che BLOOM aveva ragione in merito all’illegalità della maggior parte delle licenze concesse per la pratica della pesca elettrica. La Commissione europea ha annunciato in una lettera ricevuta venerdì 1 febbraio la sua intenzione di aprire «una procedura formale di infrazione contro i Paesi Bassi» per mancato rispetto delle leggi dell’Unione europea. A ottobre 2017 BLOOM ha rivelato la concessione illegale di 70 deroghe (su un totale di 84) per i pescherecci da traino olandesi al fine di utilizzare l’elettricità nella parte meridionale del Mare del Nord. La risposta della Commissione arriva dopo che il 6 novembre 2018 BLOOM si è rivolta alla Mediatrice europea per denunciare un caso di cattiva amministrazione da parte della Commissione europea. La mediatrice Emily O’Reilly ha formalmente chiesto alla DG MARE di informare BLOOM sullo stato della denuncia entro il 31 gennaio il 2019.

 

La pesca elettrica è una tecnica di pesca altamente efficiente e distruttiva, che minaccia gli ecosistemi marini e l’equilibrio economico delle comunità di pescatori su piccola scala.

 

La risposta della Commissione europea arriva pochi mesi prima delle elezioni europee, in un momento di intensa negoziazione politica; il divieto totale di pesca elettrica in Europa sembra più possibile che mai. “La Commissione europea conferma che avevamo ragione dal primo giorno”, commenta il direttore Scientifico di Bloom Frédéric Le Manach: “la pesca elettrica non è solo un disastro ambientale e sociale, è anche un enorme caso di frode.”

 

 

Mathieu Colleter, Responsabile BLOOM per le relazioni fra scienza e politica, si rammarica che questo chiarimento si stia solo verificando ora, oltre un anno dopo il voto del Parlamento europeo per il divieto totale di pesca elettrica, grazie alle scoperte di BLOOM e a una campagna da 23 organizzazioni ambientali e di pescatori. “Abbiamo iniziato la nostra campagna per combattere l’elettrocuzione degli ecosistemi marini e la scomparsa della pesca artigianale. Non immaginavamo certo uno scandalo di questa portata. Le nostre indagini hanno portato alla luce un’intricatissima rete di influenze politiche e industriali avvelenate, a cui la procedura di infrazione della Commissione europea potrebbe porre freno … Si devono tenere a mente le implicazioni di questo dossier: se più dell’80% delle licenze di pesca sono riconosciute come illegali, lo stesso varrà per i milioni di euro in sussidi pubblici che sono stati assegnati alla pesca elettrica. Si tratta di un’enorme truffa a livello europeo. Andremo a fondo a questa faccenda finché non sarà finita”, avverte Mathieu Colléter.

 

 

Oggi BLOOM ha inviato una lettera all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) riguardo alla sconvolgente conclusione dell’indagine pregiudiziale svolta a seguito di una richiesta da parte di BLOOM e altri per sospetto di frode. “Le tessere del domino stanno iniziando a cadere“, spiega Claire Nouvian, fondatrice di BLOOM. “Per anni, l’industria della pesca olandese ha beneficiato di un trattamento preferenziale scandaloso, oltre che di milioni di euro in sovvenzioni pubbliche, causando la distruzione del mare e della pesca artigianale. Ora devono riparare il danno che hanno causato. Questo significa approvare il divieto di pesca elettrica in Europa, fine immediata delle licenze illegali, rimborso di sovvenzioni illegali e ottenimento della giustizia. Combatteremo fino alla fine. È diventata una questione di rispetto per la democrazia e una lotta contro la corruzione morale.”

 

 

L’unità Affari giuridici della DG MARE asserisce che “in ultima analisi spetta al collegio dei commissari decidere se aprire o meno tale procedura“. In una lettera inviata il 4 febbraio 2019, BLOOM esorta i 27 commissari europei a convalidare senza indugio la richiesta della Direzione generale della pesca di avviare una procedura d’infrazione nei confronti dei Paesi Bassi. Una lettera specifica è indirizzata al Commissario per la pesca, Karmenu Vella, esortandolo a concludere rapidamente le trattative in dialogo a tre e a sostenere l’entrata in vigore di un divieto totale e definitivo della pesca elettrica dal 31 Luglio 2019.

 

La scadenza di molte deroghe è alle porte

Nel 2014, i pescatori industriali olandesi hanno ottenuto 42 deroghe per praticare la pesca elettrica, oltre alle 42 già esistenti. Ciò ha portato al numero totale di 84 deroghe per praticare la pesca elettrica nella parte meridionale del Mare del Nord. Queste 42 deroghe – concordate direttamente tra Paesi Bassi e  Commissione europea – sono state concesse nel quadro di un ‘progetto pilota’ sull’obbligo di sbarco per le specie soggette alle gestione dei contingenti, anche se il Parlamento europeo aveva appena rifiutato l’estensione della pesca elettrica attraverso la modernizzazione delle flotte da pesca. Questi 42 deroghe ‘da progetto pilota’ sono in scadenza entro la fine di febbraio, cosa di cui abbiamo chiesto conferma alla DG MARE.

Tags: BLOOMpescapesca elettricasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mediterraneo occidentale. Vella: “Una vittoria  per i nostri pescatori che pongono le basi per ulteriori progressi”

Prossimo Post

WestMed. Gardini: “Accordo equilibrato che salvaguarda la piccola pesca e tutela il mare”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
WestMed. Gardini: “Accordo equilibrato che salvaguarda la piccola pesca e tutela il mare”

WestMed. Gardini: "Accordo equilibrato che salvaguarda la piccola pesca e tutela il mare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head