• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Blue Boost. Nunziante: per la Puglia l’economia del mare è fattore di sviluppo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Gennaio 2019
in Pesca, Sostenibilità
nunziante mare puglia

Un’eccellenza pugliese di economia circolare nella maricoltura, una realtà di ricerca per lo sviluppo di modelli di acquacoltura sostenibile e una startup di vendita diretta del pescato a km 0 attraverso i social media, che consente di acquistare e richiedere la consegna a domicilio del pesce direttamente dal peschereccio. Queste alcune delle esperienze con le quali si sono confrontati i circa quaranta operatori stranieri ospitati in Puglia grazie al progetto Blue Boost, il progetto europeo di cui la Regione Puglia è partner e per il quale l’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione –  fornisce assistenza tecnica.

L’economia del mare è un settore sempre più in crescita anche in Puglia: il vice presidente della Regione Antonio Nunziante, in occasione della presenza della delegazione straniera, ha sottolineato l’importanza delle attività innovative che in questo ambito si stanno sviluppando.

La Regione e l’ARTI hanno organizzato tre giorni di meeting che si sono conclusi ieri a Giovinazzo (BA), presso la Vedetta sul Mediterraneo, durante i quali i 7 partner provenienti da quattro diverse nazioni (Italia, Grecia, Albania e Croazia), ovvero la Camera croata per l’economia, l’Università di Camerino, la Camera per il commercio e l’industria di Salonicco, l’Iniziativa centro europea, il Fondo di sviluppo Albanese, il Parco scientifico di Patrasso e la Regione Puglia, si sono incontrati per discutere delle modalità di attuazione del progetto, che mira a potenziale l’innovatività dei settori tradizionali e di quelli emergenti della Blue Growth nella regione adriatico-ionica.

L’iniziativa si è articolata anche in racconti di esperienze, come quella della molfettese Fish All Days, e visite presso realtà innovative pugliesi nel settore dell’acquacoltura, rivolte a operatori stranieri provenienti dal mondo delle Pmi e della ricerca e selezionati dai partner del progetto. Presso il Porto industriale di Manfredonia la delegazione della regione adriatico-ionica ha visitato le strutture del Consorzio Gargano Pesca e di alcune delle imprese che lo compongono, Tortuga e Algesiro srl, che si occupano di maricoltura sostenibile, con l’allevamento in mare di orate, spigole, ostriche e vongole, la produzione di fitoplancton e il riuso di sottoprodotti per la produzione di materiali plastici, cosmetici e prodotti per l’agricoltura e la zootecnia, nell’ottica dell’economia circolare.

Ieri gli operatori stranieri sono stati in visita presso COISPA, la Stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare a Torre a Mare (BA) che, attraverso il laboratorio di acquacoltura sperimentale, svolge attività di ricerca per lo sviluppo di modelli di acquacoltura sostenibile, di acquacoltura biologica e per la conservazione di organismi acquatici a rischio. L’obiettivo delle visite è quello di fornire esperienze di “apprendimento sul campo” e facilitare lo scambio di conoscenze intersettoriali e transnazionali.

Il progetto Blue_Boost è finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg ADRION e il suo periodo di attuazione va dal 1° gennaio 2018 al 31 ottobre 2019

Tags: acquacolturaeconomia circolareMaricoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. UNCI Agroalimentare interviene sull’arresto temporaneo obbligatorio

Prossimo articolo

Lago della Busalletta. Mai: “nuova regolamentazione per rilancio turistico”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

Prossimo articolo
lago mai

Lago della Busalletta. Mai: “nuova regolamentazione per rilancio turistico”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico