• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Blue economy. La Regione Liguria conclude i scorsi sull’economia del mare con una alta percentuale di occupazione

Sono 360 su un totale di 469 gli allievi fuoriusciti dai corsi che hanno trovato un’occupazione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Maggio 2019
in Istituzioni
Blue economy.  La Regione Liguria conclude i scorsi sull’economia del mare con una alta percentuale di occupazione

Sono 360 su un totale di 469 gli allievi fuoriusciti dai corsi sulla blue economy che hanno trovato un’occupazione nei settori dell’economia del mare.

Un risultato che in termini di percentuale equivale al 77% sul totale dei partecipanti, entro 180 giorni dalla fine del percorso formativo, a dimostrazione del grande lavoro effettuato da Regione Liguria e dello sforzo compiuto per avvicinare la formazione professionale alle reali esigenze del mondo del lavoro e delle imprese.

Lo ha comunicato Ilaria Cavo, assessore regionale alla Formazione nel corso della presentazione degli esiti occupazione del bando destinato agli Enti di formazione e varato nel 2016.

In totale sono stati 469 i partecipanti a 57 corsi finanziati con 5 milioni di euro derivanti dal Fondo Sociale Europeo e svolti su tutto il territorio regionale da 24 enti formatori in collaborazione con 100 aziende.  Dal barman all’animatore turistico, dal logistic manager in ambito portuale all’operatore tecnico subacqueo, dal frigorista navale al tecnico termoidraulico nautico, dal cuoco di bordo al tecnico dei servizi marittimi e logistici: una molteplicità di mestieri legati al mare individuati sulla base delle reali richieste e necessità delle aziende. Per alcuni di questi corsi la percentuale di occupati registrata è pari al 100% con nessuna differenza significativa, in termini occupazionali, tra maschi e femmine.

Le performance migliori sono state registrate tra gli under 24 e tra chi ha un titolo di studio più elevato. Inoltre si registrano quote di occupati più alti tra i residenti a Genova e tra coloro che vivono fuori del territorio regionale.

Regione Liguria aveva richiesto agli Enti una previsione occupazionale di almeno il 30% degli iscritti, con una premialità legata alla percentuale occupazionale garantita.

Gli Enti che si sono aggiudicati le risorse del bando sono stati: la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, in accordo con Costa Crociere e con GNV – MSC, Asfor, CFLC in accordo con la cooperativa solidarietà e lavoro, Xelon Sinergetica, Isforcoop in accordo con APM Terminals di Vado Ligure, Elfo, SEI CPT, Cisita Formazione Superiore, Scuola Nazionale Trasporti, Rina Academy srl, Cescot e Villaggio del Ragazzo.

 

“L’obiettivo di Regione Liguria è quello di attivare progetti che assicurino sbocchi professionale – ha spiegato l’assessore regionale alla Formazione – e contrastino la disoccupazione giovanile e la disoccupazione di lunga durata. Obiettivi che abbiamo raggiunto attraverso questi corsi di formazione  che hanno generato nuova occupazione in settori in crescita che necessitano di un accrescimento di competenze. La presentazione di oggi è la dimostrazione di come il lavoro attivato sia in linea con quanto previsto: con questo bando da 5 milioni di euro abbiamo voluto dare una risposta alle esigenze espresse dal comparto della blue economy che comprende la cantieristica, il settore crocieristico, il settore turistico. Il raggiungimento del 77% degli occupati è sicuramente un risultato ottimo, mai registrato destinato a incrementarsi in quanto non è ancora totalmente completata la rilevazione esiti che riguarderà altre importanti esperienze formative e che andrà a incrementare la risposta alle esigenze delle imprese”.

Tags: Blue EconomycantieristicaLiguriaMaresettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Mammucari: “Il settore è congestionato da troppa burocrazia, tante promesse e poche tutele per i pescatori”

Prossimo articolo

Approvata l’agenda marittima comune per il Mar Nero

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca

by Redazione
26 Maggio 2023

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca - Lo scorso 25 maggio il Consiglio ha adottato una...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri

by Redazione
25 Maggio 2023

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri - Ultimato il piano per la gestione alle marinerie liguri del bianchetto...

Prossimo articolo
Approvata l’agenda marittima comune per il Mar Nero

Approvata l'agenda marittima comune per il Mar Nero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head