• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pesca. Mammucari: “Il settore è congestionato da troppa burocrazia, tante promesse e poche tutele per i pescatori”

La segretaria generale di Uila Pesca è intervenuta al workshop “Salute e sicurezza a bordo”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Maggio 2019
in Pesca
Pesca. Mammucari: “Il settore è congestionato da troppa burocrazia, tante promesse e poche tutele per i pescatori”

Nell’ambito delle attività di informazione e formazione sui temi della sicurezza, svolte dalla Uila Pesca con il contributo della Direzione Generale Pesca del Mipaaft, si è tenuto sabato 25 maggio a Mazara del Vallo, il workshop “Salute e sicurezza a bordo”, valido ad approfondire tutti i temi legati alla sicurezza: dalla prevenzione, alle malattie professionali. Presente all’incontro oltre a Tommaso Macaddino, segretario regionale Uila Pesca Sicilia anche Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Pesca.

 

“Il settore è congestionato da troppa burocrazia, tante promesse e poche tutele per i pescatori”. Ha dichiarato nel suo intervento Enrica Mammucari. “È necessario aggiornare l’elenco delle malattie professionali e riconoscere il lavoro della pesca come usurante  settore ad altissimo rischio, dove gli infortuni spesso sono mortali . Manca un Testo unico sulla sicurezza a bordo che sia rispondente alle specificità del comparto. Siamo in attesa da oltre 10 anni dei decreti attuativi del decreto 81-08 che ad oggi non si applica alla pesca.”.

Durante il workshop si è parlato anche di ammortizzatori sociali che, per il settore pesca è ancora argomento caldo.  

“Una cassa integrazione strutturata – ha aggiunto la segretaria generale Uila Pesca –  eviterebbe uscite in mare in condizioni meteo marine avverse, consentirebbe, altresì, periodi di fermo per effettuare la manutenzione straordinaria delle imbarcazioni, oltre ovviamente a garantire un reddito certo durante i periodi di fermo biologico. È assurdo ed incomprensibile che ai soli pescatori sia negata la possibilità di avere  la cassa integrazione prevista per i lavoratori agricoli e far confluire in questa le risorse che ogni anno vengono stanziate sotto forma di indennità di fermo. Continueremo con determinazione la nostra battaglia insieme ai colleghi di Fai e Flai e con tutto il mondo della rappresentanza datoriale”.

“Da oltre un mese – ha concluso Enrica Mammucari – il Sindacato insieme ad ACI pesca e Federpesca ha richiesto al Ministero del lavoro e al Mipaaft l’apertura urgente di un tavolo di crisi interministeriale per il settore ittico, ma  dal Lavoro non abbiamo avuto alcun riscontro. Come è possibile continuare a parlare di sostenibilità ambientale e vedere i nostri pescatori affogare dentro tanta  burocrazia ed indifferenza, quando anche marinerie come Mazara del Vallo rischiano di non avere più un  futuro? E poi ci chiediamo perché non avviene il ricambio generazionale nel settore? Abbiamo bisogno di salvare oggi questo antico mestiere . Il tempo delle promesse è scaduto da troppi anni”.

 

Tags: Enrica Mammucaripescasettore itticoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Manuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada

Prossimo articolo

Blue economy. La Regione Liguria conclude i scorsi sull’economia del mare con una alta percentuale di occupazione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo
Blue economy.  La Regione Liguria conclude i scorsi sull’economia del mare con una alta percentuale di occupazione

Blue economy. La Regione Liguria conclude i scorsi sull'economia del mare con una alta percentuale di occupazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head