• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Blue Sea Land. Aperto un importante canale di confronto con il governo libico

Sottolineata l'importanza dell'avvio di un tavolo di confronto per un'attività di cooperazione tra pescatori siciliani e popolo libico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Ottobre 2020
in Blue Sea Land, Blue Sea Land 2020, Eventi e Fiere, Istituzioni, Regionali
0
Blue Sea Land. Aperto un importante canale di confronto con il governo libico
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La prima giornata del Blue Sea Land di Mazara del Vallo si è conclusa con un evento straordinario: su iniziativa del Distretto della Pesca e Crescita Blu, presieduto da Nino Carlino, con la preziosa collaborazione del Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, nella sala giunta del palazzo municipale si è tenuto un incontro tra una delegazione libica, guidata dal Ministro dell’Agricoltura e della Pesca della Libia, H.E. Abdelbast GHANIMI, composta da diversi esperti del settore pesca, e una delegazioni italiana, guidata dal Sottosegretario di Stato agli Esteri, Manlio Di Stefano, e composta dall’Assessore Regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Edy Bandiera, dal Presidente del Distretto della Pesca, Nino Carlino, dal Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, e da una rappresentanza di armatori mazaresi.

La riunione si è svolta in un clima di cordialità. Entrambe le delegazioni hanno sottolineato l’importanza dell’avvio di un tavolo di confronto che possa porre le basi per un’attività di cooperazione in grado di soddisfare, da una parte le esigenze dei pescatori siciliani, dall’altra quella del popolo libico di promuovere la formazione dei propri addetti alla pesca nonché la soluzione di altre problematiche riguardanti anche il settore dell’agricoltura.

Tra il Ministro libico e la delegazione italiana si è instaurato un rapporto di amicizia che potrebbe portare a risultati interessanti in tempi ragionevoli.

“Se i rapporti tra Libia e Italia sono importantissimi – ha detto il Sottosegretario di Stato agli Esteri, Manlio Di Stefano – diventano vitali per gli imprenditori ittici di Mazara del Vallo che fanno della relazione con la controparte libica una questione prioritaria. Purtroppo dal 2011 in poi questa relazione ha sofferto enormemente e stiamo cercando in ogni modo di creare una nuova piattaforma di dialogo tra le parti. Per questo oggi a Mazara ho incontrato il Ministro dell’Agricoltura e della Pesca, Abdelbast  Ghanimi col quale abbiamo definito un percorso comune che metta insieme i due settori privati sotto il cappello della cooperazione  e dello sviluppo.”

Il Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, ed il Presidente del Distretto Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino, hanno sottolineato l’importanza dell’incontro “nel segno di un vero dialogo tra Istituzioni ed imprenditori italiani e libici. Un passo proficuo con l’obiettivo di giungere ad un’ampia intesa sulla pesca. Questo – hanno detto Quinci e Carlino – è il vero spirito di Blue Sea Land“.

Tags: Blue Sea LandLibiapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Taglio del nastro ieri dell’ottava edizione di Blue Sea Land

Prossimo Post

In arrivo nuove norme Ue ‘taglia’ giornate di pesca. Rischio calo produzione -40%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
In arrivo nuove norme Ue ‘taglia’ giornate di pesca. Rischio calo produzione -40%

In arrivo nuove norme Ue ‘taglia’ giornate di pesca. Rischio calo produzione -40%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head