• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Blue Sea Land. Il Dialogo fra i popoli: la bioeconomia, un ponte tra l’Europa e l’Africa

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Blue Sea Land, Eventi e Fiere
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri pomeriggio presso l’Aula consiliare “31 Marzo 1946” di Mazara del Vallo si è tenuto l’incontro “Il dialogo fra i popoli: la bioeconomia, un ponte fra Europa e Africa”. Platea di riguardo per l’apertura istituzionale della VII edizione di Blue Sea Land-Expo dei Cluster de con politici, ambasciatori, docenti universitari, autorità dei numerosi paesi esteri presenti a Mazara, una platea commossa nel ricordare il padre dell evento nato sette anni fa a Mazara, Giovanni Tumbiolo, la cui lungimiranza ha riportato la Sicilia al centro del Mediterraneo.

L’Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente della Venice International, decano di Blue Sea Land, ha parlato della sua amicizia con Giovanni Tumbiolo: “Sono tornato a Mazara quest’anno nel ricordo di commosso di Giovanni Tumbiolo, indiscusso ambasciatore del Mediterraneo, per raccogliere il suo messaggio di pace e di multiculturalità insieme al neo presidente del Distretto della Pesca e crescita Blu, Nino Carlino, che con coraggio è qui per raccogliere il testimone”. L’Ambasciatore Vattani ha chiesto a tutti i presenti di alzarsi in piedi per un minuto di silenzio in onore di Giovanni Tumbiolo; alla fine del minuto di silenzio vi è stato un commosso applauso. Relatori e partecipanti al convegno hanno voluto dimostrare la propria vicinanza ai familiari, presenti, di Giovanni Tumbiolo, la moglie Daniela ed i figli Marco (membro del Cda del Distretto) e Vittoria.

L’On. Nicolò Cristaldi,  Sindaco di Mazara del Vallo: “Blue Sea Land è un incontro di popoli. Giovanni Tumbiolo avrebbe voluto quest’assemblea così numerosa, incontro di culture, religioni e lingue che qui a Mazara è sempre stata di casa. Mazara, città profondamente cristiana, dove per 5 volte al giorno si sente il canto del muezzin. Noi mazaresi abbiamo l’ambizione di superare, l’intolleranza e l’integrazione mettendo al centro il rispetto fra le persone di diverse culture”.

Nino Carlino, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu: “Siamo qui per parlare del futuro di Blue Sea Land, raccogliendo il testimone di Giovanni Tumbiolo. Il Distretto, come modello produttivo ha una grossa responsabilità: vincere la scommessa della nuova economia del mare e del territorio”.

Il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu ha firmato un protocollo di collaborazione e la Presidente Internazionale Fidapa BPV, Amany Asfur.

L’On. Girolamo Turano, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana: “Sono molto soddisfatto di aver incontrato stamattina Il Ministro della Pesca e Agricoltura dell’Egitto per avviare progetti di cooperazione. Abbiamo iniziato a gettare le basi sul futuro dell’ottava edizione di Blue Sea Land che sempre più dovrà essere un appuntamento operativo fra le delegazioni estere per le politiche alimentari e per l’internazionalizzazione delle imprese del bacino del Mediterraneo. L’intenzione è quella di far si che Blue Sea Land, pur rimanendo un evento radicato a Mazara, possa aprirsi ancor di più”.

Il Prof. Fabio Fava, Docente di Biotecnologie industriali dell’Università di Bologna: “Nel Mediterraneo assistiamo ad un quadro complesso, a declino della biodiversità locale, l’aumento della popolazione, la desertificazione dei suoli e l’impoverimento delle risorse idriche, la bioeconomia e l’unica risposta possibile a livello europeo, che integra discipline e politiche di sviluppo della terra e del mare dando lavoro a 18 milioni di persone. L’Italia deve sostenere la bioeconomia fra le diverse compagini del bacino del Mediterraneo al fine di valorizzare le risorse del mare, senza deupaperare le risorse naturali. Due iniziative europee di punta sono in campo: PRIMA e BLUEMED, con l’obiettivo di creare cibo, rigenerare l’ambiente stimolando la coesione politica”.

Il Prof. Francesco Sottile, Slow Food Italia: “Il dialogo fra i popoli, creato nella Mazara multietnica richiama l’incontro che da 15 anni Slow Food realizza con “Terra Madre”, che condivide il messaggio fra i lavoratori per la conservazione della biodiversità. Un messaggio che va al di là delle aree geografiche”.

L’Avv. Francesco Attaguile, Presidente del Collegio Universitario ARCES: “Giovanni Tumbiolo è stato un uomo che ha ottenuto risultati concreti nelle politiche frontaliere a partire dalla pesca. Ha lavorato nel solco di Giorgio La Pira che ebbe il merito di aprire i dialoghi euro-mediterranei. Uomo lungimirante, Tumbiolo ha allargato l’orizzonte della condivisione dal Nordafrica al Medioriente, unendo Mediterraneo, Oceano Indiano e coste atlantiche”.

Nino Salerno, Consigliere delegato per l’internazionalizzazione Sicindustria: “Il nostro impegno nel ricordo di Giovanni Tumbiolo, uomo positivo e sorridente, è da non perdere la sensibilità nei confronti di progetti come quello di Blue Sea Land. Auguro dunque al presidente Carlino, ai ragazzi e ai tanti giovani coinvolti nell’evento di impegnarsi a mantenere questo impegno in nome di tutta la gente del Mediterraneo”.

Angelico Iadanza, Sace Simest: “Sace Simest è il gruppo che da più di 40 anni si occupa del supporto all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il nordafrica è una porta di accesso che nel 2100 avrà una popolazione stimata fra i 4 mld e mezzo di persone ed è quello in cui, dei 5 paesi dell’Africa Mediterranea, va finire quasi il totale delle nostre esportazioni. Il Nordafrica dev’essere una porta d’accesso a tutto il continente. Un’area del mondo che vive le sue difficoltà e che più di tutte le altre presenta delle criticità e delle sfide. Il Mediterraneo sta acquistando una centralità a livello globale e per questo bisogna essere pronti a cogliere queste opportunità sfruttando le sinergie che si possono creare con il commercio”.

Josephine Ouedrago, Ambasciatrice in Italia del Burkina Faso: “Le parole non sono sufficienti per descrivere il carattere multiculturale, la visione comune per la salvaguardia dell’ambiente che Blue Sea Land ha sviluppato in questi anni. Nell’esprimere il mio onore immenso nel rappresentare il Burkina Faso, Paese partner, accanto alla Tunisia, di Blue Sea Land, voglio rendere un omaggio all’isola di Lampedusa e ai suoi abitanti per l’accoglienza delle centinaia di immigrati in esilio, chiara dimostrazione di una crisi epocale. Cercheremo qui a Blue Sea Land di aprirci a nuove forme di partenariato verso un processo di sviluppo sostenibile secondo un agenda economica e sociale già intrapresa dal nostro governo”.

Il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il quale ha dichiarato: “Qui a Blue Sea Land mi sento più mazarese che rappresentante del governo nazionale. Sono orgoglioso di essere amico di Giovanni Tumbiolo che è incontestabilmente l’Ambasciatore del Mediterraneo. Blue Sea Land è un evento storico, nel pieno di un’era, quella della globalizzazione, che ha di fatto cancellato i confini, spingendoci verso una maggiore organizzazione a livello commerciale e sociale. Eventi come questo ribaltano questa prospettiva, lasciando percepire la nuova realtà dinamica che porta la Sicilia, attraverso il Mediterraneo, sempre più vicina all’Africa e al Medioriente. Giovanni Tumbiolo questo lo aveva capito molto prima di tutti gli altri. Tutti ne abbiamo saputo cogliere intelligenza, garbo e lungimiranza”.

Portando i saluti dal Presidente della Regione, Nello Musumeci, ha concluso i lavori l’On. Gaetano Armao, Vice Presidente e Assessore Regionale all’Economia della Regione Siciliana: “Blue Sea Land è un’iniziativa che ha un risalto importante a livello nazionale e internazionale. Mazara è una città che rappresenta l’integrazione fra i popoli nella sua storia, nella sua morfologia ed è la prima in Italia e in Europa ad aver realizzato incontri fra generazioni di persone che sono venute qui a chiedere la possibilità di vivere, lavorare e costruire qualcosa di importante. Blue Sea Land si collega ad un compito che ha la Regione Siciliana: l’interazione sul piano del commercio, far sintesi, squadra e di collaborare per realizzare una prospettiva comune. La Sicilia è il fulcro dei grandi canali di comunicazione verso il Mediterraneo e Mazara rappresenta in tal senso un punto di riferimento. La Sicilia ha una centralità digitale e sta puntando sull’agenda del digitale in modo ben preciso pensando ad una nuova economia. Allargare la sua prospettiva al digitale è certamente un’opportunità che Blue Sea Land può cogliere a partire dai prossimi anni”.

Blue Sea Land è organizzato dal Distretto della Pesca e Crescita Blu e dal suo organismo esecutivo per i servizi, il Centro di Competenza Distrettuale, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Comune di Mazara del Vallo e la Venice International University. Importante la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dello Sviluppo Economico, ITA-ICE, di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, di Sace-Simest. Paesi main partner di questa settima edizione sono il Burkina Faso e la Tunisia.

La VII edizione vede la partecipazione, con aree allestite nelle principali piazze e vie del centro storico, del Dipartimento Regionale Pesca Mediterranea (Piazza della Repubblica), MIPAAFT (Piazza Santa Veneranda), Regione Calabria (Corso Umberto I), TuttoFood (Piazza Plebiscito), San Lorenzo Mercato di Palermo (Largo Badiella).

 

 

 

Tags: Blue Sea Land
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mipaaft. Task force per accelerare i pagamenti del fermo pesca

Prossimo Post

Blue Sea Land. Commissione Politiche Agricole. Di Gioia su riforma PAC post 2020

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post

Blue Sea Land. Commissione Politiche Agricole. Di Gioia su riforma PAC post 2020

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head