• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Blue Sea Land. Il sogno di Giovanni Tumbiolo: “la Blue Economic Zone” nel Mediterraneo

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Blue Sea Land
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dedicato al compianto Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Giovanni Tumbiolo, il convegno “Dalla Maritime Space Planning alla BLU ECONOMIC ZONE, l’intuito di Giovanni Tumbiolo” che si è tenuto ieri pomeriggio presso l’Auditorium “Mario Caruso” organizzato, nell’ambito della VII edizione di Blue Sea Land-Expo del Mediterraneo, Africa e Medioriente, dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Tracciando un profilo biografico su Giovanni Tumbiolo (dopo gli studi universitari ha conseguito un Master in Economia Gestionale promosso da Confindustria e Università Bocconi. Ha svolto attività di Ricerca all’Università di Palermo presso l’istituto di Diritto del Lavoro e della Navigazione diretto dal Prof. Guido Camarda in materia di Diritto internazionale del Mare) si potrà meglio comprendere il percorso che ha portato lo stesso a formula una proposta di grande attualità considerate i cambiamenti geopolitici intervenuti nell’area Mediterranea, ed in generale nello scenario globale.

Giovanni Tumbiolo, ideatore e promotore di Blue Sea Land e da molti riconosciuto come “Ambasciatore del Mediterraneo”, è stato fondatore del Consorzio Siciliano per la Valorizzazione del Pescato e nel 2006 del Distretto Produttivo della Pesca che poi a partire dal 2016, in linea con i principi della blue economy propugnati dal Distretto, è diventato “Distretto della Pesca e della Crescita Blu”; Giovanni Tumbiolo è stato anche Coordinatore dei Distretti agroalimentari. E’ stato fra i primi ideatori e cultori della dottrina economica e sociale della Blue Economy, sempre fortemente impegnato nella costruzione del processo di cooperazione, di dialogo e di Pace fra i popoli.

E’ stato ideatore e promotore del “Forum del Mediterraneo”, del “Foro per l’Africa” e, appunto, a partire dal 2012 di “Blue Sea Land”. Nel corso degli anni ha guidato con successo numerose delegazioni di imprenditori in molti Paesi del Mediterraneo, del Medioriente allargato e dell’Africa. Ha ricevuto in Sicilia in visita alle strutture del Distretto numerose delegazioni istituzionali, imprenditoriali, scientifiche e tecniche provenienti da Nazioni europee, americane, dell’Asia e dell’Africa; numerose le sue missioni in quei Paesi per gettare le basi di una cooperazione che partendo dalla pesca si poteva estere alla ricerca scientifica, alla formazione, ed altri settori produttivi.

Giovanni Tumbiolo è stato un finissimo esperto in materia di relazioni internazionali mettendo le proprie capacità e conoscenze della materia “mare” latu sensu al servizio delle Istituzioni, ad ogni livello. E’ stato impegnato per conto di varie Nazioni ed Enti nella soluzione di situazioni di “crisi” in campo marittimo in particolare in Tunisia, Libia Malta, Libano, Egitto. Spesso è intervenuto nel risolvere intrigate vicende legate ai sequestri di pescherecci da parte di paesi rivieraschi ove esistevano, ed esistono, controversie in materia di confini marittimi, fra acque nazionali ed internazionali. Su tali questioni Tumbiolo si adoperò ad ogni livello, anche presso il Parlamento Europeo ove chiamato più volte in audizione, chiedendo un intervento e proponendo la creazione di una area di cooperazione nel Mediterraneo centrale per mettere fine alla decennale “guerra del pesce”.

Giovanni Tumbiolo da Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, in sinergia con l’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, ha elaborato negli anni, a partire dal 2009, un modello di sviluppo, partendo dalla proposta di un macro distretto del Mediterraneo, denominato “Blue Economic Zone” al fine di promuovere la cooperazione e la creazione di piccoli cluster attraverso il ‘software’ della Blue Economy.

“La filosofia produttiva della Blue Economy e le buone pratiche dell’economia circolare -sottolineò Tumbiolo- sono fondamentali per sviluppare il modello economico e sociale del ‘cluster’ nel Mediterraneo con un approccio ‘made with Sicily’. Insieme ai partner dei Paesi del Mediterraneo dobbiamo stabilire delle regole comuni e sviluppare progetti condivisi, ciò serve a valorizzare le piccole comunità locali costiere ed a frenare l’emorragia umana tragicamente in atto”. Il Presidente del Distretto siciliano ha così aggiunto: “la Sicilia è un ponte culturale verso l’Africa ed il Medioriente attraverso il Mediterraneo. La nostra vision é ben rappresentata dall’Expo Blue Sea Land che si svolge nella kasbah di Mazara del Vallo”.

Alla “Blue Economic Zone” nel Mediterraneo, Tumbiolo ha dedicato un capitolo dell’ultima edizione, quella del 2017 e presentata lo scorso maggio all’Ars, del “Rapporto sulla Pesca e sull’Acquacoltura in Sicilia – 2017”. Alla redazione del Rapporto, previsto dalla Legge Regionale n° 16 del 2008, hanno collaborato i ricercatori, i giuristi e gli economisti componenti dello stesso Osservatorio guidato dall’Ing. Giuseppe Pernice. Il Rapporto fornisce una “fotografia” degli aspetti tecnico–biologici, ambientali e socio-economici della filiera della pesca siciliana e mediterranea.

Il convegno “Dalla Maritime Space Planning alla BLU ECONOMIC ZONE, l’intuito di Giovanni Tumbiolo”, moderato dalla giornalista Elvira Terranova, si è articolato in due sessioni, la prima “Mare di nessuno, Mare di tutti”. Sono intervenuti, dopo il saluto del Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino: il prof. Franco Andaloro, Dir. Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica di Napoli, Dario Cartabellotta, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea -Regione Siciliana, Loredana Guarino, UO Attività per l’attuazione delle strategie dell’UE in ambito mediterraneo-Serv. 1 – Dip. Affari Extraregionali-Regione Siciliana, ed il sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello. Unanime il riconoscimento della portata internazionale della proposta di Giovanni Tumbiolo. In particolare l’Ambasciatore Umberto Vattani, presidente della Venice International University e decano di Blue Sea Land, stretto da una profonda amicizia a Giovanni Tumbiolo, ne ha ricordato l’impegno senza sosta su una tematica complessa e l’intuizione di un modello di cooperazione fondato sulla blue economy.

La seconda sessione è stata dedicata al tema della “Gestione del Mare Mediterraneo nel diritto internazionale: prospettive future”. E’ intervenuto in collegamento video da Milano il prof. Tullio Scovazzi, Docente di Diritto della Navigazione- Università Milano –Bicocca. Scovazzi, in sinergia con Tumbiolo, in questi anni nell’ambito dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo ha affrontato le problematiche circa la normativa internazionale in merito ai confini marittimi.

Daniela Addis, studio legale Ambiente e Mare, ha osservato: “serve una pianificazione spaziale marittima integrata, uno strumento trasversale di policy nei processi transfrontalieri attraverso la condivisione delle informazioni e di dati con protocolli riconosciuti attraverso direttive condivise ed una giusta normativa. La pianificazione spaziale marittima non è solo di matrice europea, ma uno strumento che ci permette di cooperare con tutti gli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo”

Il prof. Nicola Romana, Docente di Diritto di Trasporti – Università degli Studi di Palermo: “Giovanni Tumbiolo è arrivato ad una geniale deduzione in quanto allievo, come lo ero io, di un altro visionario, Guido Camarda, che nell’88 aveva scritto un libro sulla cooperazione transfrontaliera. L’idea di territorializzazione e della cooperazione sono il motore di tutto. Se oggi qui a Blue Sea Land sono presente 40 delegazioni straniere, è il segnale che si sente la necessità di questa cooperazione”.

Edy Bandiera, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha parlato di alcune misure adottate dal Governo regionale in materia di pesca: “L’obiettivo è giungere ad una cooperazione fra i Paesi rivieraschi. La modifica all’art. V della Costituzione e un mutamento delle politiche comunitarie danno alla Regione un raggio superiore d’intervento, per questo abbiamo proposto questo disegno di legge al Parlamento siciliano con una norma nella quale si individuano “piani di gestione” attraverso l’utilizzo dei fondi FEAMP. Una programmazione strategica è importante per mettere nelle condizioni il sistema della pesca per poter operare in questo contesto con una serie di iniziative per fornire opportunità economiche e finanziarie per poter ammodernare i sistemi di pesca e trasformarne il commercio. Tutto questo si concretizzerà se riusciamo a smarcarci dalla vecchia logica della pesca che la inquadrava come semplice prelievo del prodotto dal mare”.

 

Tags: Blue Sea Land
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Blue Sea Land, esperti insieme per affrontare l’emergenza plastica nel Mediterraneo

Next Post

Blue Sea Land 2019 – Alfonso Milano Dirigente responsabile pesca e acquacoltura della regione siciliana

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Blue Sea Land
Acquacoltura

Blue Sea Land. Impianti di acquacoltura per l’allevamento dei ricci di mare

26 Ottobre 2020
Blue Sea Land. Al Forum Africa ambasciatori a confronto su Covid-19, pesca e cooperazione
Blue Sea Land 2020

Blue Sea Land. Al Forum Africa ambasciatori a confronto su Covid-19, pesca e cooperazione

26 Ottobre 2020
Blue Sea Land Feamp
Blue Sea Land

Pesca, nell’ambito di Blue Sea Land il Feamp presenta le opportunità per le imprese del Sud

25 Ottobre 2020
Blue Sea Land 2020
Blue Sea Land 2020

Blue Sea Land 2020: domani si apre con un collegamento con l’Ambasciatore italiano a Tripoli per le ultime notizie sui pescatori mazaresi trattenuti a Bengasi

25 Ottobre 2020
Blue Sea Land 2020
Blue Sea Land 2020

Al Travelexpo di Terrasini la presentazione in anteprima del Blue Sea Land 2020

25 Ottobre 2020
Iniziative diplomatiche e numeri da record per l’ottava edizione di Blue Sea Land
Blue Sea Land

Iniziative diplomatiche e numeri da record per l’ottava edizione di Blue Sea Land

25 Ottobre 2020
Next Post
Blue Sea Land 2019 – Alfonso Milano Dirigente responsabile pesca e acquacoltura della regione siciliana

Blue Sea Land 2019 - Alfonso Milano Dirigente responsabile pesca e acquacoltura della regione siciliana

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version