• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Gattuccio e Palombo: gli squali “buoni” da mangiare

Nel video Roberto Gorgone ci mostra come riconoscere Gattuccio e Palombo freschi

Roberto Gorgone by Roberto Gorgone
27 Novembre 2020
in Nutrizione e salute, Pesca, Pesce x Pesce, Video
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pesci comuni nella nostra dieta sono anche gli squali, in particolare due specie: il Gattuccio e il Palombo.
Il Gattuccio, venduto fresco e necessariamente spellato, è un pesce senza spine, escluso la lisca centrale, adatto anche per bambini ed anziani; presenta un modesto apporto di grassi ed un discreto apporto proteico, per 100 grammi di prodotto fresco circa 110 kcal.

Del Palombo, venduto fresco o sotto sale (sempre spellato), ”non si butta via niente”, le sue pinne vengono destinate alla preparazione della famosa “zuppa di pinne di squalo” cinese, le cartilagini servono per la produzione di integratori per le articolazioni; e infine tutti gli scarti vengono trasformati in farina di pesce (alimentazione animale o fertilizzante), e dal fegato viene estratto olio di pesce. Anche il Palombo è senza spine.

Il Palombo possiede ottime caratteristiche nutrizionali con un apporto di colesterolo non eccessivo. Anche se non è un “pesce azzurro” contiene ugualmente buone dosi di acidi grassi semi essenziali omega 3 EPA e DHA; sono notevoli anche le concentrazioni di vitamina D e iodio. Unica nota negativa: il Palombo, se di grosse dimensioni, ha la tendenza ad accumulare mercurio e metilmercurio. Pesce magro e poco energetico 130 kcal per 100 grammi.

Il Gattuccio e il Palombo sono considerati “pesce povero” tanto che è possibile trovarli sui banchi di vendita al dettaglio 10/12 euro al chilogrammo.

Il Gattuccio – Scyliorhinus canicula 

Il Gattuccio (Scyliorhinus canicula ) è uno squalo appartenente alla famiglia Scyliorhinidae.

Gattuccio - Scyliorhinus canicula 
Gattuccio – Scyliorhinus canicula 
Fonte: Wikipedia

Distribuzione e habitat

È uno dei Selaci più abbondanti dell’Atlantico nord – orientale e del Mediterraneo. Vive prevalentemente su fondali sabbiosi o fangosi da pochi metri fino a 400 m di profondità.

Descrizione

Il corpo è allungato, la testa appuntita, gli occhi a taglio e la coda presenta due lobi, quello superiore più sviluppato dell’inferiore. La colorazione è molto particolare in quanto presenta uno sfondo beige chiaro con macchie più scure. Difficilmente raggiunge lunghezze superiori a 100 cm. Presenta 5 fessure branchiali laterali.

Alimentazione

Il Gattuccio è considerato una specie opportunista, che si nutre di una vasta gamma di prede, come ad esempio molluschi, echinodermi, policheti, crostacei. Tuttavia, crostacei e pesci sono il cibo principale. Le preferenze alimentari cambiano con l’età: i più giovani preferiscono piccoli crostacei, i più vecchi preferiscono paguri e molluschi.

Riproduzione

È una specie ovipara: la femmina, dopo essere stata fecondata, depone tra i rami delle gorgonie alcuni astucci ovarici dalla forma tipica (i borsellini della sirena) dove l’embrione si sviluppa autonomamente.

Pesca

È una specie ampiamente pescata con le reti a strascico e con i palamiti, e commercializzata in tutta Europa; in Italia è apprezzata soprattutto in Adriatico (a Bari è chiamato “gattodde” mentre nel Veneziano “cagnol”) e in Sardegna, dove nel sud è utilizzata per preparare il tradizionale antipasto “burrida”.

Il Palombo – Mustelus mustelus

Il Palombo (Mustelus mustelus), conosciuto anche come Palombo comune o Palombo liscio, è uno squalo non pericoloso per l’uomo appartenente alla famiglia Triakidae.

Palombo - Mustelus mustelus
Palombo – Mustelus mustelus

Distribuzione e habitat

Questa specie vive in Oceano Atlantico orientale, al largo delle Isole britanniche e della Francia fino al Sudafrica, compreso il Mar Mediterraneo, il Mar Adriatico, Madera e le Isole Canarie, a una profondità compresa tra i 5 e i 600 metri

Descrizione

Il Palombo ha una colorazione uniforme grigia sul dorso e biancastra sul ventre. Possiede 2 pinne dorsali, la coda ha il lobo inferiore meno sviluppato del superiore. Presenta 5 fessure branchiali laterali, muso affusolato con il cranio appiattito e bocca, piuttosto ampia, caratterizzata da una dentatura da predatore non troppo sviluppata, i denti  risultano smussati, appiattiti e asimmetrici, con una piccola punta centrale. Può raggiungere i due metri di lunghezza ma sono comunemente pescati esemplari di 100 cm circa. Nelle isole britanniche è conosciuto come “merluzzo di scoglio”.

Alimentazione

Il palombo si nutre principalmente di crostacei, cefalopodi e aringhe.

Riproduzione

È viviparo e gli embrioni hanno una placenta vitellina. L’accoppiamento avviene in primavera e la gravidanza dura 10-11 mesi. Si tratta di uno degli squali vivipari, ovvero che non depongono le uova bensì partoriscono i cuccioli a 4 a 15 .

Pesca

Viene catturato con la pesca a strascico e palangari in profondità e con grosse imbarcazioni. Disponibile tutto l’anno in particolare tra luglio e novembre. Il Palombo è una specie a rischio estinzione.

Tags: gattucciogattuccio palombo squaliGattuccio Scyliorhinus caniculapalomboPalombo Mustelus musteluspescepesce frescosettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

La FAO lancia una serie di webinar sull’acquacoltura mondiale

Next Post

Federpesca: “Bene modifica fermo piccoli pelagici da San Benedetto a Gallipoli”

Roberto Gorgone

Roberto Gorgone

Biologo marino specializzato nei comportamento dei pesci e selezione dell’habitat; biologo nutrizionista e grande appassionato di mare in tutte le sue “salse”… pesce, pesca, reti, tramagli, onde, barche e vento.

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
Mipaaf e Ismea a supporto delle piccole e medie imprese
Associazioni di categoria

Mipaaf e Ismea a supporto delle piccole e medie imprese

16 Maggio 2022
Presentazione del progetto "FIRM - Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini"
In evidenza

Presentazione del progetto “FIRM – Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini”

16 Maggio 2022
Pesca, Lega a Sinkevicius: da Ue serve maggior impegno a tutela pescatori
Europee

Pesca, Lega a Sinkevicius: da Ue serve maggior impegno a tutela pescatori

16 Maggio 2022
Next Post
fermo piccoli pelagici

Federpesca: "Bene modifica fermo piccoli pelagici da San Benedetto a Gallipoli"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head