• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

BPF. Iniziativa per ridurre l’incidenza degli attrezzi fantasma sulla pesca e sugli ecosistemi marini

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Giugno 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una serie di nuove linee guida per ridurre al minimo l’incidenza e l’impatto degli attrezzi da pesca scartati o perduti è stata lanciata questa settimana al SeaWeb Summit di Seattle.
Il nuovo quadro delle migliori pratiche per la gestione dell’attrezzatura da pesca Best Practice Framework (BPF) for the Management of Fishing Gear, sviluppato dalla Global Ghost Gear Initiative (GGGI), è il primo al mondo a consigliare soluzioni e approcci pratici per combattere la pesca fantasma in tutta la catena di approvvigionamento, produttori di attrezzi, operatori portuali, aziende di prodotti ittici.

Con il termine attrezzo fantasma ci si riferisce a tutte quelle attrezzature da pesca abbandonate o perse che provocano danni alla pesca e agli ecosistemi oceanici. Ogni anno, circa 640.000 tonnellate di attrezzi fantasma da pesca vengono persi o abbandonati negli oceani, negli estuari e nelle baie del mondo. Se scartate intenzionalmente o accidentalmente perse, queste attrezzature persistono per centinaia di anni e coinvolgono la fauna selvatica marina, aggiungendosi ai rifiuti oceanici e provocando notevoli perdite finanziarie per i pescatori e le comunità marine.

Più di 40 organizzazioni di tutto il settore, ONG e comunità di pescatori hanno risposto durante un processo di consultazione di dieci settimane e hanno contribuito a modellare un documento finale. Sono stati inoltre tenuti 6 webinar con gruppi di stakeholder in diverse regioni, tra cui Europa e Nord America. Un sondaggio condotto durante il periodo di consultazione ha dimostrato che il 28% degli intervistati ritiene che gli attrezzi fantasma rappresentano un importante problema di sostenibilità per il loro business, mentre il 37% ha dichiarato che le attrezzature fantasma sono un problema molto significativo.

“I progressi nella progettazione degli attrezzi da pesca, nelle decisioni di approvvigionamento e nelle politiche di pesca possono ridurre in modo significativo l’impatto degli attrezzi fantasma sugli ecosistemi marini, sulle risorse di vita e sulla fauna selvatica”, ha dichiarato Lynn Kavanagh.

“La riduzione degli attrezzi fantasma è importante per tutti noi, e la guida pratica e gli studi di casi che BPF fornisce aiuterà le aziende a implementare cambiamenti e processi positivi attraverso la catena di approvvigionamento di prodotti ittici. Il GGGI attende con impazienza di collaborare con le parti interessate per attuare le migliori pratiche raccomandate per gestire in modo sostenibile gli attrezzi da pesca”, ha dichiarato Jonathan Curto (TriMarine)

Dave Parker (Young’s Seafood) ha dichiarato: “Riconosciamo che il BPF non solo aiuterà altri fornitori e rivenditori ad aumentare la loro produttività, ma garantirà un ambiente migliore per tutti gli utenti marini e la fauna selvatica. Per questo motivo abbiamo contribuito a risolvere il GGGI”.

Ally Dingwall (Sainsbury’s) ha aggiunto: “I nostri clienti ci hanno dimostrato che si preoccupano della sostenibilità del loro cibo e per questo motivo stiamo costruendo i principi del quadro Best Practice nelle nostre politiche di approvvigionamento. Come membro fondatore e partecipante attivo del GGGI, sollecito altri stakeholder di tutto il settore ad usufruire di questo importante toolkit “.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza cooperative, tavolo di consultazione presso Mipaaf è ‘casa’ comune per economia blu

Prossimo Post

ANCIT. Continuano a crescere (+2%) i consumi di tonno in scatola

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

ANCIT. Continuano a crescere (+2%) i consumi di tonno in scatola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head