• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Brexit e pesca: nuovo premier Johnson preoccupa la Francia

Didier Guillaume: “Non esiste uno scenario in cui Johnson possa impedire ai pescatori francesi di pescare nelle acque britanniche”

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
26 Luglio 2019
in Istituzioni, Pesca
0
Brexit e pesca: nuovo premier Johnson preoccupa la Francia
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ministro dell’agricoltura francese Didier Guillaume ha messo in guardia l’appena insediato primo ministro britannico Boris Johnson dal chiudere le acque territoriali del Regno Unito ai pescatori francesi in caso di Brexit senza accordo.

Nel corso dei negoziati con la Commissione, la pesca ha rappresentato una delle poche frecce nell’arco del governo britannico. Le relazioni tra Regno Unito e Stati Ue a livello di catture e pescosità delle acque sono infatti sbilanciate a favore di Londra. Le imbarcazioni europee pescano a largo delle coste della Gran Bretagna sei volte più di quanto facciano i pescherecci britannici in acque di Paesi Ue.

“È possibile che con Boris Johnson possa esserci una hard Brexit,” ha detto Guillame in un’intervista alla tv Cnews. “Non esiste uno scenario in cui Johnson possa impedire ai pescatori francesi di pescare nelle acque britanniche,” ha aggiunto il ministro, “e continuerò a dire alla Gran Bretagna che ai nostri pescatori deve essere permesso di continuare a pescare nelle sue acque.”

L’accordo negoziato dal team di Michel Barnier e dal governo uscente di Theresa May prevederebbe un periodo transitorio della durata di 21 mesi durante il quale il Regno Unito sarebbe trattato sostanzialmente come uno degli altri Stati membri. Sarebbero dunque rispettati anche gli obblighi reciproci relativi all’applicazione della Politica comune della pesca (PCP), che invece cesserebbero immediatamente in caso di hard Brexit.

L’accesso alle acque britanniche è sempre stato prioritario per il governo francese, tanto che durante il Consiglio europeo dello scorso novembre, il presidente Emmanuel Macron aveva minacciato di intrappolare il Regno Unito in un’unione doganale se non avessero concesso ai pescatori europei di operare nei loro mari. Solo nel porto di Guilvinec, terzo mercato ittico di Francia, un terzo delle 160 tonnellate vendute proviene dalle acque britanniche, si legge sul Sunday Times di questa settimana. Proprio la scorsa estate, la tensione tra pescatori francesi e britannici era sfociata in uno scontro tra imbarcazioni a largo della Normandia, rinominato battaglia delle capesante

Per alcuni stock lo sbilanciamento a sfavore degli Stati membri Ue è ancora più marcato. Si stima ad esempio che il 90% delle aringhe danesi e olandesi siano pescate in acque britanniche. La Brexit mette dunque a rischio anche uno dei piatti tipici della tradizione olandese, le Hollandse nieuwe, aringhe in salamoia servite generalmente con pane e cipolle e riconosciute anche dall’Ue tra le specialità tradizionali garantite.

Il settore della pesca inglese è sempre stato tra i più critici rispetto all’appartenenza del Regno Unito all’Ue, che avrebbe ridotto le potenzialità della filiera con l’introduzione del meccanismo delle quote e complicato burocraticamente l’intero sistema con la registrazione delle catture. In precedenza, Boris Johnson aveva annunciato che in caso di riduzione della partecipazione britannica al mercato unico, si sarebbe potuto fare benissimo a meno sia del capitolo sociale che della Politica comune della pesca (PCP).

La dipendenza europea ha, tuttavia, un’altra faccia della medaglia. Circa il 75% del pesce catturato nel Regno Unito è, infatti, esportato soprattutto verso il continente. E in assenza di Brexit senza accordo, i prodotti venduti dai pescatori britannici sarebbero soggetti alle tariffe del WTO, dal 2% sul salmone atlantico fino al 20% sullo sgombro surgelato.

Gerardo Fortuna

Tags: Boris JohnsonDidier Guillaumesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Ue, stop alla pesca del merluzzo bianco nel Baltico orientale fino al 2020

Next Post

Agripesca. Scilla: “Felici per il rilascio del motopesca Tramontana e del suo equipaggio”

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post
Agripesca. Scilla: “Felici per il rilascio del motopesca Tramontana e del suo equipaggio”

Agripesca. Scilla: “Felici per il rilascio del motopesca Tramontana e del suo equipaggio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head