Il Regno Unito ha votato per uscire dall’UE, diventando il primo paese a lasciare il blocco.
Più di 33,5 milioni di britannici hanno votato (un’affluenza 72 per cento), con 17,4 milioni di voti per lasciare e 16,1 milioni per rimanere. Tuttavia, il voto leave non significa che il paese cessa immediatamente di essere un membro del blocco di 28 nazioni. Questo processo richiederà fino a due anni.
Non sorprende che la Brexit abbia portato una notevole incertezza nei mercati del Regno Unito, e anche in quelli del resto del mondo.
Nel periodo precedente il referendum, il ministro della pesca del Regno Unito George Eustice non ha nascosto il suo desiderio di rottura del paese dal blocco, dicendo che ciò avrebbe garantito una maggiore sicurezza a lungo termine per l’industria della pesca. Secondo Eustice l’uscita dall’UE avrebbe liberato il settore dai molti vincoli inefficaci imposti dalla Commissione europea, dando al Regno Unito un posto al tavolo dei negoziati.
Il ministro aveva anche sottolineato la possibilità di ristabilire il controllo nazionale per 200 miglia nautiche, mettendo il paese in una posizione forte per affrontare la questione della stabilità relativa e per discutere una miglior ripartizione delle quote pesca e la ripartizione dei contingenti in molti stock ittici.
Eustice ha evidenziato una “assegnazioni sleale” nella pesca del merluzzo bianco del Mar Celtico, dove la quota del Regno Unito era di soli 800 tonnellate (MT) rispetto ai 5.500 MT per la Francia che era anche stata autorizzata a pescare tre volte tante sogliole nel Manica orientale rispetto ai pescatori britannici. Eustice ha dichiarato in precedenza che alcune politiche rimarranno in atto anche dopo la vittoria della Brexit. Ad esempio, il paese è ancora bersaglio del rendimento massimo sostenibile (MSY) e si sta andando incontro a una notevole incertezza circa le esportazioni e le importazioni di pesce del paese. Una gran parte del pescato nazionale del paese è esportata perché raggiunge un valore più alto nei mercati esteri. Ogni anno, queste esportazioni equivalgono a circa 500.000 MT valore di circa 1,5 miliardi di sterline. I mercati principali sono Francia e Stati Uniti, seguiti da Spagna, Repubblica d’Irlanda, Italia, Cina, Olanda e Germania. Allo stesso tempo, circa il 70 per cento del valore di pescato che entra nella catena di fornitura del Regno Unito è importato dall’estero o sbarcato da navi straniere. Queste importazioni ammontano a circa 650.000 MT per un valore di 2,5 miliardi di sterline. Poiché tutti gli Stati membri dell’UE hanno accesso al mercato unico, non ci sono tariffe, quote o tasse sul commercio e la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone. Il Regno Unito ha ora bisogno di negoziare una serie di nuove offerte commerciali.
In effetti, Mark Carney governatore della Banca d’Inghilterra, ha detto che dopo il risultato del referendum ci sarebbe voluto del tempo per il Regno Unito per stabilire nuove relazioni con l’Europa e il resto del mondo.