• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Brexit. Incertezze nel settore ittico del Regno Unito

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il Regno Unito ha votato per uscire dall’UE, diventando il primo paese a lasciare il blocco.
Più di 33,5 milioni di britannici hanno votato (un’affluenza 72 per cento), con 17,4 milioni di voti per lasciare e 16,1 milioni per rimanere. Tuttavia, il voto leave non significa che il paese cessa immediatamente di essere un membro del blocco di 28 nazioni. Questo processo richiederà fino a due anni.
Non sorprende che la Brexit abbia portato una notevole incertezza nei mercati del Regno Unito, e anche in quelli del resto del mondo.
Nel periodo precedente il referendum, il ministro della pesca del Regno Unito George Eustice non ha nascosto il suo desiderio di rottura del paese dal blocco, dicendo che ciò avrebbe garantito una maggiore sicurezza a lungo termine per l’industria della pesca. Secondo Eustice l’uscita dall’UE avrebbe liberato il settore dai molti vincoli inefficaci imposti dalla Commissione europea, dando al Regno Unito un posto al tavolo dei negoziati.
Il ministro aveva anche sottolineato la possibilità di ristabilire il controllo nazionale per 200 miglia nautiche, mettendo il paese in una posizione forte per affrontare la questione della stabilità relativa e per discutere una miglior ripartizione delle quote pesca e la ripartizione dei contingenti in molti stock ittici.
Eustice ha evidenziato una “assegnazioni sleale” nella pesca del merluzzo bianco del Mar Celtico, dove la quota del Regno Unito era di soli 800 tonnellate (MT) rispetto ai 5.500 MT per la Francia che era anche stata autorizzata a pescare tre volte tante sogliole nel Manica orientale rispetto ai pescatori britannici. Eustice ha dichiarato in precedenza che alcune politiche rimarranno in atto anche dopo la vittoria della Brexit. Ad esempio, il paese è ancora bersaglio del rendimento massimo sostenibile (MSY) e si sta andando incontro a una notevole incertezza circa le esportazioni e le importazioni di pesce del paese. Una gran parte del pescato nazionale del paese è esportata perché raggiunge un valore più alto nei mercati esteri. Ogni anno, queste esportazioni equivalgono a circa 500.000 MT valore di circa 1,5 miliardi di sterline. I mercati principali sono Francia e Stati Uniti, seguiti da Spagna, Repubblica d’Irlanda, Italia, Cina, Olanda e Germania. Allo stesso tempo, circa il 70 per cento del valore di pescato che entra nella catena di fornitura del Regno Unito è importato dall’estero o sbarcato da navi straniere. Queste importazioni ammontano a circa 650.000 MT per un valore di 2,5 miliardi di sterline. Poiché tutti gli Stati membri dell’UE hanno accesso al mercato unico, non ci sono tariffe, quote o tasse sul commercio e la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone. Il Regno Unito ha ora bisogno di negoziare una serie di nuove offerte commerciali.
In effetti, Mark Carney governatore della Banca d’Inghilterra, ha detto che dopo il risultato del referendum ci sarebbe voluto del tempo per il Regno Unito per stabilire nuove relazioni con l’Europa e il resto del mondo.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il ristorante svedese che offre ostriche gratis ai bambini

Prossimo Post

Taglia minima vongole, superato il primo step

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Taglia minima vongole, superato il primo step

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head