• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Calabria protagonista a Blue Sea Land in Sicilia

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Blue Sea Land
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Successo di pubblico per lo stand della Regione Calabria al 7° Blue Sea Land di Mazara del Vallo in Sicilia. Ad esprimere soddisfazione per i contenuti e la mission ribadita dalla Regione Calabria. E’ il Presidente del Flag Borghi Marinari dello Jonio, Cataldo Minò. Che sottolinea l’importanza di continuare a rafforzare l’identità culturale marinara dei 780km di costa della penisola calabrese; nonché ad accrescere la cultura del mare come risorsa a tutto tondo, per valore economico, scientifico, culturale e ricreativo. Preferire un approccio multidisciplinare; comunicando la costa non soltanto come destinazione esclusiva per balneazione e svago estivo ma insieme al valore aggiunto dei borghi storici marinari, autentiche aree di assoluto pregio ambientale, culturale ed archeologico molto spesso conservato nei fondali.

Sostenere lo sviluppo dell’ittiturismo e del pescaturismo come uno dei diversi e più interessanti segmenti turistici esperenziali; nella cornice dell’unica visione di valorizzazione e tutela ecosostenibile e ditevele dei territori. Migliorando la fruibilità del patrimonio ambientale nelle zone di pesca e acquacoltura, sostenendo attraverso i giovani la piccola pesca tradizionale e rafforzando le comunità di pescatori. Oltre 30 cluster; oltre 50 Paesi partecipanti del MEDITERRANEO, dell’EUROPA, dell’AFRICA e del MEDIORIENTE, dalla RUSSIA alla TURCHIA, dal SUD AFRICA alla POLONIA; e ancora oltre 40 tra convegni, seminari, workshop e incontri scientifici.

Sono stati, questi, alcuni dei numeri della settima edizione del Blue Sea Land dedicato alle eccellenze del settore food, beverage & technology ospitato nei giorni scorsi (4-7 ottobre) nella casbah di Mazara del Vallo (TP) e che ha rimesso al centro il mare, tutte le sue sfumature e le possibili declinazioni e combinazioni della pesca. L’evento, all’interno del quale lo stand e le attività promosse dalla Regione Calabria sono state tra le più visitate ed apprezzate, si è confermata una delle più grandi fiere multiculturali. Che tratta insieme ai temi più strettamente legati al settore ittico, quelli dell’ambiente, del turismo, della blue economy; e ancora del paesaggio e dell’identità, della lotta allo spreco alimentare, della Dieta Mediterranea, della salute, della sicurezza alimentare e dell’economia circolare.

Occupazione e incentivi all’imprenditorialità giovanile, sviluppo sostenibile, innovazione e tradizione; e ancora sostegno alla commercializzazione e alla sopravvivenza della piccola marineria costiera. Sviluppo costiero, turismo azzurro e sviluppo locale di tipo partecipativo. Sono, questi, in particolare, i temi emersi nel corso degli incontri. Ai quali hanno portato il loro contributo, condividendo le buone pratiche messe in campo in CALABRIA, il direttore del dipartimento pesca regionale Cosimo Caridi; nonché il dirigente generale del dipartimento agricoltura Giacomo Giovinazzo. 

Tags: Blue Sea Land
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Negli Stati Uniti ottobre è il National Seafood Month

Prossimo Post

Blue Sea Land. Cartabellotta, il dialogo e la conoscenza tra popoli, civiltà e culture possono generare economia

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Blue Sea Land
Acquacoltura

Blue Sea Land. Impianti di acquacoltura per l’allevamento dei ricci di mare

26 Ottobre 2020
Blue Sea Land. Al Forum Africa ambasciatori a confronto su Covid-19, pesca e cooperazione
Blue Sea Land 2020

Blue Sea Land. Al Forum Africa ambasciatori a confronto su Covid-19, pesca e cooperazione

26 Ottobre 2020
Blue Sea Land Feamp
Blue Sea Land

Pesca, nell’ambito di Blue Sea Land il Feamp presenta le opportunità per le imprese del Sud

25 Ottobre 2020
Blue Sea Land 2020
Blue Sea Land 2020

Blue Sea Land 2020: domani si apre con un collegamento con l’Ambasciatore italiano a Tripoli per le ultime notizie sui pescatori mazaresi trattenuti a Bengasi

25 Ottobre 2020
Blue Sea Land 2020
Blue Sea Land 2020

Al Travelexpo di Terrasini la presentazione in anteprima del Blue Sea Land 2020

25 Ottobre 2020
Iniziative diplomatiche e numeri da record per l’ottava edizione di Blue Sea Land
Blue Sea Land

Iniziative diplomatiche e numeri da record per l’ottava edizione di Blue Sea Land

25 Ottobre 2020
Prossimo Post

Blue Sea Land. Cartabellotta, il dialogo e la conoscenza tra popoli, civiltà e culture possono generare economia

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head