• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Callipo: maggiore attenzione ai negozi di prossimità

Conserve. Gli obiettivi di un settore considerato tra le principali forze produttive dell'agroalimentare italiano

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Luglio 2020
in Aziende in evidenza
0
callipo conserve alimentari

callipo conserve alimentari

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo lo scorso approfondimento “Il settore ittico al tempo del COVID-19″, Pesceinrete prosegue con il monitorare la filiera della pesca e dell’acquacoltura per evidenziare come stia affrontando il post pandemia.

A seguito delle restrizioni dettate dal governo per fronteggiare l’emergenza coronavirus, i cittadini, da Nord a Sud del Paese, si sono misurati con la corsa agli approvvigionamenti di cibo. Conseguenza piuttosto naturale è stato il forte incremento della vendita di prodotti a lunga scadenza. Tra quelli ittici, a farla da padrone il tonno in scatola. Ed è proprio l’industria conserviera quella sulla quale vogliamo allargare lo zoom allo scopo di capire quali sono gli obiettivi di un settore considerato tra le principali forze produttive dell’agroalimentare italiano.

Apriamo lo “speciale” con l’intervista ad Angela Neglia, Direttore Commerciale Callipo Conserve Alimentari. 

La vostra azienda come ha vissuto il momento iniziale della crisi? Avete registrato una significativa impennata nelle richieste e nelle vendite? Come avete gestito l’emergenza?
Durante tutto il periodo di emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 la nostra attività produttiva non si è mai fermata per continuare a garantire alle famiglie italiane i necessari approvvigionamenti alimentari.
Fortunatamente non abbiamo avuto particolari problemi sulle forniture delle materie prime e degli imballaggi. Lavorando un prodotto in scatola e a lunga conservazione, anche i volumi e le consegne non hanno subito grosse variazioni.
Anche se nei mesi passati abbiamo registrato una generale lievitazione dei costi ed un maggior impegno per l’approvvigionamento dei dpi necessari allo svolgimento dell’attività, il nostro fatturato non ha subito variazioni di rilievo.

Avrete sicuramente fatto i conti con l’adeguamento igienico sanitario. Che misure avete adottato a tutela del personale e del consumatore?
Per tutelare la salute dei nostri collaboratori, abbiamo attivato lo smart working per tutti i reparti compatibili con questa modalità ed organizzato turni di lavoro con orario ridotto a 6 ore anziché 8, oltre ad applicare in tutto lo stabilimento un rigido protocollo di sicurezza.

Produzione Callipo
Produzione Callipo Conserve Alimentari

Dopo la prima massiccia scorta, in contemporanea con l’inizio del lockdown, qual è stato l’andamento del mercato? Oggi che trend registrate? Quali sono le vostre aspettative per futuro?
L’andamento del mercato ha registrato una prima impennata nei consumi nei mesi di marzo e aprile per poi ritornare in linea con i valori dello scorso anno per i due mesi successivi.
Nella prima parte dell’anno abbiamo assistito ad una riduzione del numero degli scontrini ma con importi molto elevati, mentre nella seconda parte la numerica è cresciuta ma non al livello dello scorso anno.
Il trend è sicuramente quello orientato ad acquistare prodotti da scorta a prezzo accessibile. Lavorando su una fascia premium, la nostra azienda non dovrebbe risentire degli effetti sui consumi mentre potrebbero soffrire maggiormente i prodotti di fascia media.

L’esperienza passata ha messo alla prova la vostra capacità produttiva?
No, siamo riusciti a fronteggiare bene l’emergenza.

L’emergenza Covid ha determinato un salto evolutivo di 10 anni per le vendite online. Oggi guardate all’e-commerce con maggiore interesse rispetto al passato?
Sicuramente l’emergenza ha dato una forte spinta sulla vendita alimentare tramite e-commerce. Il consumatore ha scelto di utilizzare i canali online anche per la spesa alimentare e rispetto allo scorso anno l’evoluzione è divenuta molto rapida. Proprio per questo motivo la nostra azienda ha intenzione di seguire questo importante trend di mercato.

Nel post Covid come immaginate lo sviluppo della grande distribuzione? Su quale formato puntereste maggiormente, sul discount o sui punti vendita di prossimità?
La Grande Distribuzione in questa fase si sta orientando su assortimenti che presentano prodotti con un prezzo/kg inferiore rispetto al passato. A ciò si aggiunge un clima di incertezza sulle politiche commerciali dei distributori che non seguono un percorso lineare ma di forte rottura rispetto agli storici. Pertanto tutte le aziende possono essere a rischio per quanto riguarda il mantenimento dei risultati conseguiti gli scorsi anni.
I prodotti di fascia bassa stanno crescendo fortemente e ciò coincide con gli incrementi del canale Discount. Nonostante tutto la nostra azienda vanta una proposta assortimentale diversa da quella proposta nel canale Discount perciò, lavorando su un target dal reddito medio/alto, la nostra attenzione sarà principalmente sui negozi di prossimità che, soprattutto nei grandi centri, soddisfano il desiderio di comodità dei nostri consumatori.

Quali aiuti avete ricevuto dal Governo? Cosa vi sareste aspettati in più?
Al momento non abbiamo richiesto e ricevuto alcun aiuto come Callipo Conserve, ad eccezione della Cassa Integrazione per i lavoratori “fragili”. Vista la difficoltà oggettiva di affrontare una problematica così complessa in poco tempo, non ci aspettavamo maggiori strumenti a nostra disposizione.

Tags: callipo conserve alimentariconserve itticosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Conte: “Riparte la battaglia per le vongole italiane”

Prossimo Post

L’impatto del COVID-19 sull’industria della pesca in Italia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Mare Aperto
Aziende in evidenza

Dagli scarti del tonno ai cosmetici, così Mare Aperto sfrutta il 100% delle materie prime

22 Dicembre 2020
Prossimo Post
Covid 19 industria pesca Italia

L’impatto del COVID-19 sull’industria della pesca in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head