• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

L’impatto del COVID-19 sull’industria della pesca in Italia

FAO Globefih ed Assoittica Italia insieme per un webinar in programma il 22 luglio

Comunicato stampa by Comunicato stampa
22 Luglio 2020
in Eventi e Fiere
0
Covid 19 industria pesca Italia

Covid 19 industria pesca Italia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’impatto del COVID-19 sull’industria della pesca in Italia”, è il webinar proposto da FAO/Globefih ed Assoittica Italia, in programma il 22 luglio alle ore 15:00.

L’11 marzo 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha definito il COVID-19 pandemia. I settori della pesca e dell’acquacoltura sono stati colpiti  duramente e la domanda di pesce fresco è diminuita drasticamente.

La riduzione della domanda di prodotti ittici freschi è stata accompagnata da un aumento della domanda di prodotti ittici congelati, trasformati e conservati che sembrano aver attutito il duro colpo della crisi, grazie a condizioni più favorevoli per la fornitura, lo stoccaggio ed il trasporto.

In Italia, la diminuzione dell’attività di pesca è stata molto evidente, in seguito al blocco nazionale entrato in vigore il 9 marzo 2020. Le preferenze dei consumatori sono cambiate, preferendo, quando possibile, il metodo di consegna a domicilio, in modo da evitare il contatto fisico per motivi di salute. Questi nuovi trend hanno accelerato lo sviluppo di servizi di marketing, packaging e consegna a domicilio più efficienti.

Il crollo del settore turistico ed un generale indebolimento della domanda hanno visto un calo delle importazioni in Italia. Questa situazione dovrebbe durare per tutto il resto dell’anno.

L’incontro, seguito da un dibattito tra rappresentanti del settore, intende analizzare lo scenario macroeconomico che si è delineato in seguito all’emergenza nazionale e mondiale per individuare i punti di intervento da sottoporre alle istituzioni preposte e valutare azioni collettive per la ripresa del settore ittico.

Interverranno:
Audun Lem (Deputy Director, Dipartimento di Pesca e Acquacoltura, FAO).
Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).
Valerio Crespi (FAO – Fisheries and Aquaculture Officer, Sub-Regional Office for North Africa, Tunisia).
Maria Luisa Cortesi – Presidente Assoittica Italia.
Giuseppe Palma – Segretario Generale Assoittica Italia.

I lavori saranno arricchiti dall’intervento di ben 4 aziende ittiche, che porteranno in discussione le diverse sfaccettature l’emergenza COVID sul comparto ittico

La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link https://fao.zoom.us/webinar/register/WN_gjF7V12oRUuCT7sewRqoUA

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Callipo: maggiore attenzione ai negozi di prossimità

Prossimo Post

Nino Castiglione: integrata la vendita online nella strategia commerciale

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Nino Castiglione vendita online

Nino Castiglione: integrata la vendita online nella strategia commerciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head