“L’impatto del COVID-19 sull’industria della pesca in Italia”, è il webinar proposto da FAO/Globefih ed Assoittica Italia, in programma il 22 luglio alle ore 15:00.
L’11 marzo 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha definito il COVID-19 pandemia. I settori della pesca e dell’acquacoltura sono stati colpiti duramente e la domanda di pesce fresco è diminuita drasticamente.
La riduzione della domanda di prodotti ittici freschi è stata accompagnata da un aumento della domanda di prodotti ittici congelati, trasformati e conservati che sembrano aver attutito il duro colpo della crisi, grazie a condizioni più favorevoli per la fornitura, lo stoccaggio ed il trasporto.
In Italia, la diminuzione dell’attività di pesca è stata molto evidente, in seguito al blocco nazionale entrato in vigore il 9 marzo 2020. Le preferenze dei consumatori sono cambiate, preferendo, quando possibile, il metodo di consegna a domicilio, in modo da evitare il contatto fisico per motivi di salute. Questi nuovi trend hanno accelerato lo sviluppo di servizi di marketing, packaging e consegna a domicilio più efficienti.
Il crollo del settore turistico ed un generale indebolimento della domanda hanno visto un calo delle importazioni in Italia. Questa situazione dovrebbe durare per tutto il resto dell’anno.
L’incontro, seguito da un dibattito tra rappresentanti del settore, intende analizzare lo scenario macroeconomico che si è delineato in seguito all’emergenza nazionale e mondiale per individuare i punti di intervento da sottoporre alle istituzioni preposte e valutare azioni collettive per la ripresa del settore ittico.
Interverranno:
Audun Lem (Deputy Director, Dipartimento di Pesca e Acquacoltura, FAO).
Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).
Valerio Crespi (FAO – Fisheries and Aquaculture Officer, Sub-Regional Office for North Africa, Tunisia).
Maria Luisa Cortesi – Presidente Assoittica Italia.
Giuseppe Palma – Segretario Generale Assoittica Italia.
I lavori saranno arricchiti dall’intervento di ben 4 aziende ittiche, che porteranno in discussione le diverse sfaccettature l’emergenza COVID sul comparto ittico
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link https://fao.zoom.us/webinar/register/WN_gjF7V12oRUuCT7sewRqoUA