• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

Canoni demaniali marittimi. Lettera aperta da UNCI Agroalimentare alla Ministra Bellanova

Richiesto un urgente atto di responsabilità che, attraverso un immediato intervento normativo, agisca prontamente scongiurando l'applicazione delle nuove tariffe

Comunicato stampa by Comunicato stampa
11 Gennaio 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
canoni demaniali marittimi

canoni demaniali marittimi

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gentilissima Ministra, la nostra Associazione ben conosce la dedizione assoluta con cui opera ponendosi sempre e comunque dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori del settore primario. Come sempre Lei ci ricorda, sono proprio gli agricoltori e i pescatori che ritroviamo in prima linea nel fare gli interessi economici del nostro paese.

L’annus horribilis che finalmente ci siamo lasciati alle spalle, ha profondamente segnato l’economia del nostro paese, con strascichi che purtroppo non mancheranno di caratterizzare anche i mesi che ci apprestiamo ad affrontare. La sofferenza economica che il sistema Italia ha conosciuto e ancora vive, ha permesso di dimostrare a tutti che la filiera agroalimentare italiana è solida, competitiva e determinante, non solo per il nostro tessuto economico, ma anche per quello sociale.

I lavoratori e le imprese del settore primario, in piena emergenza epidemiologica, non si sono mai fermati, assicurando giornalmente prodotti freschi , di qualità e rigorosamente Made in Italy alle tavole di tutti gli italiani. In questo complesso ma efficace sistema di filiera, un ruolo non secondario è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Le difficoltà lavorative più strettamente legate all’emergenza sanitaria, insieme a quelle derivanti dai problemi di distribuzione e di ricezione, non hanno impedito che pesce fresco di prima qualità andasse a soddisfare le esigenze alimentari degli italiani.

Certo la crisi economica derivante da quella sanitaria ha duramente colpito il settore che, già vittima di profonde problematiche strutturali, rischia la morte definitiva. Come o forse più di altri segmenti, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha più che mai bisogno di supporti e di incentivi economici, con misure mirate e specifiche che possano permetterne la ripartenza.

Sono necessari lavoro e reddito e non aggravi di costi quali ad esempio gli aumenti dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime: problematica che si sta imponendo prepotente dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2021. Già il comma 4 dell’ Art. 100 del cosiddetto Decreto Agosto disponeva che, a decorrere dal 1 Gennaio 2021, l’ importo minimo annuo dovuto per i canoni di utilizzazione di aree e di pertinenze demaniali con qualunque finalità, non poteva essere inferiore ai 2500 euro annui. Tale provvedimento è entrato in vigore con la succitata Legge di Bilancio 2021 generando un aumento dei canoni in questione addirittura del 600%: si tratta di adempimenti e costi che la pesca e l’acquacoltura non possono in nessun modo sostenere. Un paradosso.

Il particolare momento storico, il prolungarsi della crisi economica e le insufficienti risorse finanziare a disposizione del settore, impongono la necessità di scongiurare l’imposizione di nuovi e troppi alti costi di gestione a carico degli operatori ittici che, stando così le cose, vanno incontro al tracollo definitivo.

Chiediamo dunque un urgente atto di responsabilità che, attraverso un immediato intervento normativo, agisca prontamente scongiurando l’applicazione delle nuove tariffe relative agli spazi demaniali concessi ai lavoratori del settore ittico.

Così UNCI Agroalimentare in una lettera aperta alla Ministra Teresa Bellanova.

 

Tags: aumento canoni demanialicanoni demaniali marittimipescasettore itticoTeresa BellanovaUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

Prossimo Post

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Prossimo Post
partenariato UE Groenlandia

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head