Lo scorso 8 gennaio, l’UE e la Groenlandia hanno concluso i negoziati per un nuovo accordo di partenariato per una pesca sostenibile (Sustainable Fisheries Partnership Agreement – SFPA) e per un nuovo protocollo che rafforzerà la loro cooperazione nel settore della pesca per i prossimi quattro anni con la possibilità di una proroga di due anni.
L’accordo rappresenta una nuova importante pietra miliare nella cooperazione bilaterale di lunga data tra l’UE e la Groenlandia nel settore della pesca e rinnova il loro impegno nella promozione di un uso sostenibile delle risorse marine. Questo è l’unico accordo misto di partenariato per una pesca sostenibile nell’Atlantico settentrionale e il terzo accordo più importante in vigore per l’UE in termini finanziari. Consentirà alla flotta dell’UE (12 pescherecci da traino industriali di grandi dimensioni) di continuare a pescare nelle acque della Groenlandia per una durata di 4 + 2 anni, pur continuando a contribuire allo sviluppo del settore della pesca in Groenlandia.
Sono state negoziate possibilità di pesca per le stesse specie del protocollo attuale (merluzzo bianco, scorfano, ippoglosso nero, gambero boreale, capelano, merluzzo granatiere). Anche le possibilità di pesca per lo sgombro sono state incluse nell’accordo a un livello di TAC 0. Qualsiasi quota di sgombro trasferita dalla Groenlandia in futuro dipenderà dalla firma della Groenlandia con l’UE dell’accordo di condivisione degli Stati costieri sulla gestione dello sgombro. Anche i prezzi di riferimento sono stati aggiornati, utilizzando una metodologia concordata tra le parti e tenendo conto dei prezzi correnti di mercato. Sulla base delle possibilità di pesca e dei prezzi di riferimento recentemente negoziati, l’UE fornirà alla Groenlandia un contributo finanziario annuale di 16,5 milioni di euro. Una parte significativa di questo contributo, 2,9 milioni di euro all’anno, è specificamente destinato a promuovere lo sviluppo del settore della pesca in Groenlandia. Per l’intera durata del protocollo, il valore stimato è di 99 milioni di euro. Inoltre, gli armatori dell’UE pagheranno i diritti di licenza per le possibilità di pesca.
Questo nuovo SFPA rappresenta un importante passo avanti nel partenariato tra l’UE e la Groenlandia, che risale al 1985. Il nuovo accordo sostiene i principi della politica comune della pesca quali trasparenza, governance delle attività di pesca, non discriminazione, rispetto consulenza scientifica e cooperazione scientifica sulla raccolta e analisi dei dati. È conforme alla legislazione della Groenlandia e alle misure gestionali e scientifiche adottate nel contesto dell’Organizzazione per la pesca nell’Atlantico nordoccidentale (NAFO), della Commissione per la pesca nell’Atlantico nord-orientale (NEAFC) e del Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM). Grazie al nuovo SFPA, la cooperazione in materia di monitoraggio, controllo e sorveglianza delle attività di pesca sarà ulteriormente rafforzata.
Ciascuna parte avvierà ora le necessarie procedure legislative per la firma e la conclusione del nuovo accordo e del relativo protocollo di attuazione.