• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Capesante alle nanoplastiche. Miliardi di nanoparticelle si accumulano negli organismi marini entro sei ore

Una nuova ricerca è la prima a quantificare l'assorbimento di nanoparticelle in condizioni ambientali rilevanti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Dicembre 2018
in Nutrizione e salute, Sostenibilità
0
Capesante alle nanoplastiche. Miliardi di nanoparticelle si accumulano negli organismi marini entro sei ore

Capesante (Pecten maximus)

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova ricerca, condotta dall’Università di Plymouth, ha esaminato l’assorbimento di nanoparticelle di plastica da parte delle capesante (Pecten maximus).

Dopo sei ore di esposizione in laboratorio, miliardi di particelle dalla dimensione di circa 0.00025 mm, si erano accumulate all’interno dell’intestino del mollusco.

Inoltre molte più piccole particelle di dimensioni pari a 0,00002 mm si erano disperse in tutto il corpo, compresi reni, branchie, muscoli e altri organi.

Lo studio è il primo a quantificare l’assorbimento di nanoparticelle in condizioni ambientali rilevanti, con precedenti ricerche condotte a concentrazioni molto più elevate di quelle che gli scienziati ritengono si trovino nei nostri oceani.

“Per questo esperimento, avevamo bisogno di sviluppare un approccio scientifico completamente nuovo. Abbiamo fabbricato nanoparticelle di plastica nei nostri laboratori e abbiamo incorporato un’etichetta in modo da poter tracciare le particelle nel corpo delle capesante a concentrazioni ambientalmente rilevanti. I risultati dello studio mostrano per la prima volta che le nanoparticelle possono essere rapidamente assorbite da un organismo marino e che in poche ore vengono distribuite nella maggior parte degli organi principali”, ha detto Maya Al Sid Cheikh, ricercatrice presso l’Università di Plymouth.

“Questo è uno studio innovativo, sia in termini di approccio scientifico che di scoperte. Abbiamo esposto le capesante alle nanoparticelle solo per alcune ore e, nonostante siano state trasferite in condizioni di pulizia, le tracce erano ancora presenti diverse settimane dopo. Comprendere le dinamiche di captazione e rilascio delle nanoparticelle e la loro distribuzione nei tessuti corporei è essenziale se vogliamo comprendere qualsiasi potenziale effetto sugli organismi. Un passo fondamentale sarà quello di utilizzare questo approccio per guidare la ricerca che studia eventuali effetti potenziali delle nanoparticelle e, in particolare, considerare le conseguenze delle esposizioni a lungo termine”, ha dichiarato il professor Richard Thompson OBE , capo dell’unità internazionale di ricerca sui rifiuti marini dell’università.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, è stato condotto nell’ambito di RealRiskNano, un progetto da 1,1 milioni di sterline finanziato dal Natural Environment Research Council (NERC). Guidato da Heriot-Watt e Plymouth, lo studio sta esplorando gli effetti che particelle di plastica microscopiche possono avere sull’ambiente marino.

Ted Henry, professore di tossicologia ambientale presso l’Università di Heriot-Watt, ha dichiarato: “Capire se le particelle di plastica sono assorbite attraverso le membrane biologiche e in grado di accumularsi all’interno degli organi interni è fondamentale per valutare il rischio che queste particelle pongono sia all’organismo che alla salute umana “

Foto: Phys.org

Tags: capesantenanoplastichesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Fermo pesca. Scognamiglio: “I risultati incominciano ad arrivare. Questo accade quando la Politica decide di appoggiarsi ai tecnici”

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare. Il 2019 anno importante per il settore pesca, unire gli sforzi per avere nuove opportunità.

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
UNCI Agroalimentare. Il 2019 anno importante per il settore pesca, unire gli sforzi per avere nuove opportunità.

UNCI Agroalimentare. Il 2019 anno importante per il settore pesca, unire gli sforzi per avere nuove opportunità.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head