• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

CCNL Pesca. Mammucari: “Le parti sociali hanno lavorato bene, ora tocca alla politica”

Siamo partiti dal valore del lavoro dei nostri pescatori, cercando di guardare a un futuro, fatto non solo di divieti ma anche di opportunità

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Marzo 2019
in Pesca
0
CCNL Pesca. Mammucari: “Le parti sociali hanno lavorato bene, ora tocca alla politica”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 “Con il rinnovo del Contratto nazionale per i lavoratori della pesca intendiamo lanciare un segnale forte e e chiaro alla politica e alle istituzioni: le parti sociali, con grande senso di responsabilità e coraggio e, soprattutto, utilizzando lo strumento fondamentale della contrattazione nazionale, si sono impegnate per dare risposte concrete a problemi reali come salario, diritti, previdenza, welfare, organizzazione del lavoro, competitività e hanno saputo trovare, su tutti questi temi, soluzioni efficaci sia per i lavoratori che per le imprese. Ora ci aspettiamo che al nostro impegno corrisponda un altrettanta capacità del Governo di garantire parità di trattamento ai lavoratori della pesca, in particolare sul tema degli ammortizzatori sociali. Una esigenza tanto più forte, in previsione della futura ulteriore riduzione dello sforzo di pesca, con conseguente perdita di giornate di lavoro, prevista dalla normativa europea”.

Così dichiara la segretaria generale della UILA Pesca Enrica Mammucari che l’altro ieri ha sottoscritto, insieme a Fai-Cisl e Flai-Cgil e con Federpesca, il rinnovo del CCNL per il personale imbarcato della pesca marittima, per il quadriennio 2018-21.

“Nel rinnovare questo contratto” prosegue Mammucari “siamo partiti dal valore del lavoro dei nostri pescatori, cercando di guardare a un futuro, fatto non solo di divieti ma anche di opportunità. Chiediamo a Parlamento e Governo di fare altrettanto e trovare al più presto gli strumenti e le risorse utili per salvare e rilanciare la pesca e i pescatori italiani, un patrimonio sociale, economico e culturale che rischia di sparire”.

Fiore all’occhiello di questo rinnovo, oltre al significativo incremento salariale del 6,1%, è per la Uila Pesca, la nascita del Fondo sanitario dedicato esclusivamente ai lavoratori della pesca e ai loro familiari. “Una innovazione importante” spiega Mammucari “che è figlia delle buone relazioni sindacali e che rafforza il sistema di bilateralità già esistente nel settore da oltre 20 anni”.

Ma sono tante e significative le innovazioni introdotte che, a giudizio della Uila Pesca, consentiranno di perseguire la strada di un ammodernamento complessivo del comparto anche sul piano dei diritti: la certificazione del lavoro notturno che consentirà di beneficiare del diritto alla pensione anticipata in un paese che non considera ancora i pescatori come dei lavoratori usurati; l’introduzione di un congedo retribuito di 15 giorni in caso di matrimonio; il diritto a veder garantite a bordo le abitudini alimentari dei lavoratori extracomunitari che rappresentano una risorsa preziosa per la pesca italiana. Importante anche la previsione di nuovi strumenti per favorire lo sviluppo della contrattazione territoriale di secondo livello e poter così rispondere meglio alle diverse specificità delle marinerie italiane e, in particolare, per poter applicare la detassazione del salario per obiettivi collegato alla produttività aziendale.

Tags: Enrica Mammucaripescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca, rinnovato contratto per 20.000 addetti

Prossimo Post

“Quali prospettive per un settore ittico in continuo mutamento?”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post
“Quali prospettive per un settore ittico in continuo mutamento?”

"Quali prospettive per un settore ittico in continuo mutamento?"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head