• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Certificazione MSC per il tonno della Marshall Islands Fishing Venture

Tonno obeso e pinna gialla della Repubblica delle Isole Marshall sono pescati a un ritmo sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Ottobre 2019
in Sostenibilità
Certificazione MSC per il tonno della Marshall Islands Fishing Venture

I pescherecci con palangari destinati al tonno obeso (bigeye) e al tonno pinna gialla sotto la gestione delle Marshall Islands Fishing Venture (MIFV), una consociata della Liancheng Overseas Fishery (Shenzhen) Co. Ltd (SZLC), hanno ottenuto la certificazione dello standard Marine Stewardship Council (MSC) per pesca sostenibile.

Quella della Repubblica delle Isole Marshall, è a seconda pesca del tonno obeso in tutto il mondo ad ottenere la certificazione MSC. La prima riguarda la pesca del tonno albacora e del tonno obeso negli Stati Federati di Micronesia (FSM), anch’essa di proprietà di Liancheng. Entrambe le attività di pesca sono praticate da navi battenti bandiera degli FSM e della Cina.

La valutazione, condotta da valutatori indipendenti della Control Union, ha riscontrato che la pesca soddisfa tutti i 28 indicatori di prestazione richiesti per la certificazione MSC. Questi includono misure di stock ittici sostenibili, catture accessorie, impatto sull’habitat e gestione efficace.

L’ultima valutazione degli stock di bigeye e pinna gialla nell’Oceano Pacifico centrale occidentale (WCPO) mostra che gli stock sono sani e pescati a un ritmo sostenibile. Al fine di garantire che la pesca possa rispondere a eventuali futuri cambiamenti nella salute di questi stock di tonno, la certificazione è subordinata all’adozione di strategie di raccolta, comprese le regole di controllo del pescato, da parte di tutti gli Stati membri della Commissione per la pesca nel Pacifico centro-occidentale (WCPFC) dal 2021.

Si stanno attualmente sperimentando sistemi elettronici di monitoraggio sulle navi. A febbraio 2019, 119 battute di pesca con palangari sono state osservate elettronicamente in questo modo. Nell’ambito della sua certificazione, la pesca si è impegnata ad attuare ulteriori sistemi di monitoraggio, controllo e sorveglianza, compresi i controlli supplementari a terra, entro il 2023.

Il tonno pescato dalla pesca viene trasformato a Majuro prima di essere esportato fresco nei mercati di Stati Uniti, Giappone, Cina e altri mercati asiatici.

Joe Murphy, Senior Vice President Marketing di Liancheng Overseas Fishery, (Shenzhen) Co Ltd ha dichiarato: “Questa certificazione è un momento significativo nella storia della nostra azienda e segna il culmine di cinque anni di duro lavoro. Tutte e quattro le attività di pesca certificate MSC di proprietà di Liancheng hanno ottenuto la certificazione a seguito di progetti di miglioramento della pesca. È stata un’iniziativa a livello aziendale per garantire la sostenibilità delle nostre principali zone di pesca e offrire ai nostri stimati clienti una fornitura costante di tonno sostenibile certificato MSC. Siamo estremamente grati all’Autorità per le risorse marine delle Isole Marshall per la loro incessante cooperazione e supporto durante il processo. Questo risultato è tanto loro quanto nostro. “

Bill Holden, Senior Fisheries Manager della MSC, ha dichiarato: “Il tonno obeso e il tonno pinna gialla catturati da questa attività di pesca nelle acque della Repubblica delle Isole Marshall possono ora essere venduti con l’etichetta blu MSC. Questa etichetta indica che il tonno può essere ricondotto a una pesca responsabile che dispone di tutti i controlli e gli equilibri necessari per salvaguardare i nostri oceani e le risorse ittiche per le generazioni future. Mi congratulo con tutti coloro che hanno lavorato per migliorare e dimostrare la sostenibilità di questa pesca per questo importante risultato. “

Tags: pescapesca sostenibilesettore itticoTonno pinna gialla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oggi a Palermo la conferenza stampa di presentazione del Blue Sea Land

Prossimo articolo

Settimana Ue, la notte delle quote nel Baltico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Settimana Ue, la notte delle quote nel Baltico

Settimana Ue, la notte delle quote nel Baltico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head