• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Chioggia capitale della Pesca candidata capitale italiana della cultura 2024

Anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è espresso entusiasticamente su questo primo risultato ottenuto

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2022
in In evidenza, Pesca
Chioggia capitale della Pesca candidata capitale italiana della cultura 2024

Fatturato Mercato Ittico all'ingrosso di Chioggia 2021 + 12%. Premiato il lavoro di squadra e il marketing territoriale

Chioggia capitale della Pesca candidata capitale italiana della cultura 2024 – Il Ministero della Cultura ha reso noto l’elenco delle dieci finaliste per l’edizione 2024 della Capitale Italiana della Cultura: non a sorpresa (per noi) Chioggia si giocherà la partita contro altre agguerrite rivali come l’altra finalista veneta, la città di Vicenza. L’audizione di Chioggia è stata calendarizzata dalle ore 10.15 alle 11.15 del prossimo 3 marzo: la giuria presieduta da Silvia Calandrelli dovrà poi indicare al ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

Anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è espresso entusiasticamente su questo primo risultato ottenuto: “Chioggia dimostra con questa candidatura di poter essere interpretata ben oltre la definizione di ‘piccola Venezia. Collocata in un’area geografica unica al mondo, tra il mare Adriatico e la laguna di Venezia, vanta una storia secolare di altissimo valore, in cui la dimensione ambientale si intreccia con quella culturale.”

Il direttore del Mercato Ittico all’ingrosso Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T è molto soddisfatto e rilancia:

“Noi abbiamo sempre creduto che Chioggia avesse tutte le carte in regola per ambire a obbiettivi di rango nazionale, ed anche internazionale. La peculiarità delle sue bellezze artistiche, la posizione strategica, la sua storia sono un patrimonio da salvaguardare e valorizzare con un’attenta opera di marketing territoriale e la creazione di network allargati. E’ poi fondamentale sfruttare al massimo come leva turistica la sua grande offerta gastronomica, che ha nel pescato della Laguna di Venezia e dell’alto Adriatico i suoi punti di forza più apprezzati da un pubblico sempre più attento al valore della tipicità ed alle tradizioni del territorio.”

E continua: “Chioggia e il suo Mercato Ittico sono al centro del dibattito nazionale sulla pesca e sul futuro del settore ittico, avendo ospitato il Kick Off Day/giorno di lancio degli Stati Generali Pesca a dicembre. Lo stesso assessore regionale alla pesca e cultura Cristiano Corazzari ci ha definito ‘la capitale della Pesca’ e insieme alla regione e al Sindaco Mauro Armelao vogliamo investire su questo primato che rafforza anche la candidatura a capitale della cultura italiana.”.

E conclude: “Ora bisogna sfruttare queste felici congiunture e rilanciare senza timidezza: abbiamo bisogno di una politica illuminata e di un’amministrazione agile. Il nodo aperto resta quello delle infrastrutture e dei trasporti su cui ci vuole un ‘pressing’ istituzionale a più livelli. “.

Chioggia capitale della Pesca candidata capitale italiana della cultura 2024

Tags: ChioggiaMercato ittico di Chioggia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Riscaldamento globale. A rischio la pesca dell’acciuga in Perù

Prossimo articolo

Conte: “Le specie invasive causano danni, serve risposta UE”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Conte: "Le specie invasive causano danni, serve risposta UE”

Conte: "Le specie invasive causano danni, serve risposta UE”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head