• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Cinque curiosità sulle ostriche

A seconda dei gusti personali l'ostrica può suscitare un esperienza sensoriale unica oppure sgradevolezza assoluta

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
Cinque curiosità sulle ostriche

Cinque curiosità sulle ostriche

Cinque curiosità sulle ostriche – Indiscutibilmente nulla è più soggettivo dei gusti alimentari, il mix tra sapori, consistenze e odori incide sul gradimento o meno di un cibo.
Nell’universo alimentare ci sono poi quegli ingredienti che o suscitano esperienze sensoriali uniche o sgradevolezza assoluta. È il caso delle ostriche: o ti piacciono o ti disgustano, non c’è via di mezzo.
Ci sono cinque curiosità che probabilmente non sapevi sulle ostriche.

Cinque le specie di ostriche

Sono diverse le tipologie di ostriche, solo in Europa se ne contano almeno 200, ma tutte provengono da cinque specie:
– l’ostrica del Pacifico (o ostrica giapponese);
– l’ostrica Kumamoto;
– l’ostrica piatta europea;
– l’ostrica atlantica;
– l’ostrica Olympia.
L’ostrica piatta europea ha un guscio grande e dritto con creste sottili, mentre l’ostrica del Pacifico è più piccola con involucri ondulati. Anche l’ostrica Kumamoto è più piccola e il guscio è più rotondo, l’Olympia ha un guscio più liscio con un po’ di colorazione iridescente. Infine, la specie atlantica sembra una virgola o una lacrima.

Le ostriche puliscono l’acqua

Ogni ostrica filtra da 30 a 50 litri d’acqua al giorno.  Oltre ad essere deliziose dunque le ostriche sono anche buone per l’ambiente, la loro presenza nell’ecosistema è cruciale per la biodiversità.

Le ostriche fanno bene alla salute

Ricche di zinco, sono un ottimo carico di energia per la nostra salute. Lo zinco non solo fa innalzare i livelli di testosterone nel sangue facendo aumentare il desiderio sessuale, ma rafforza anche il sistema immunitario, combatte l’acne, allevia le eruzioni cutanee ed è da considerarsi un elemento essenziale per la salute della ossa.

Le ostriche sono più buone in inverno

Tra i tanti luoghi comuni che circolano sulle ostriche c’è anche quello che ricorda di non mangiarne nei mesi in cui non c’è una lettera r (maggio, giugno, luglio e agosto) che coincidono con l’estate. Il motivo principale è da ricondurre al fatto che nei mesi estivi è più difficile mantenerle fredde e alla giusta temperatura. Ma ci sarebbe anche un altro motivo legato al fatto che nei mesi estivi i bivalvi depongono le uova, e in questo periodo illoro sapore è più debole e acquoso.

Le conchiglie delle ostriche sono ottimi fertilizzanti

Le conchiglie delle ostriche sono ottime come fertilizzanti. La ragione di ciò è il calcio di cui il guscio dell’ostrica è ricco. Questa sostanza chimica può migliorare l’equilibrio del pH del terreno, aggiunge sostanze nutritive alle piante e rafforza le loro pareti cellulari, il che porta a prodotti sani e fiori dai colori più luminosi.

Cinque curiosità sulle ostriche

Tags: ostricheostriche e salutespecie di ostriche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Concordati i primi piani di gestione pluriennali congiunti nel Mediterraneo

Prossimo articolo

Liguria. Rinnovata la commissione consultiva regionale per la pesca e l’acquacoltura

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Liguria. Rinnovata la commissione consultiva regionale per la pesca e l'acquacoltura 

Liguria. Rinnovata la commissione consultiva regionale per la pesca e l'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head