• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

CNR, l’85% degli stock ittici è al di sotto delle condizioni di sostenibilità di pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Maggio 2018
in Pesca

Dal 2014 l’Unione Europea ha riformato le sue politiche di pesca nel tentativo di porre fine alla pesca eccessiva (overfishing). A tal fine, la UE impone agli stati membri che tutti gli stock ittici di loro competenza siano pescati in maniera sostenibile entro il 2020. Ad oggi però non è stata mai eseguita una stima dello stato effettivo di sfruttamento e di salute di questi stock, almeno non in maniera quantitativa, ripetibile e verificabile e, soprattutto, non per il bacino del Mediterraneo.

Gianpaolo Coro (laboratorio NeMIS dell’Isti-Cnr) e Giuseppe Scarcella (Ismar-Cnr) hanno collaborato con un gruppo di ricercatori europei pubblicando la prima stima dello stato e dello sfruttamento di circa 400 stock commerciali europei e mediterranei. Lo studio, pubblicato sulla rivista Marine Policy (Elsevier), riporta le stime per area di pesca ed indica quanto le politiche territoriali tendono oggi ad incontrare le condizioni di ripopolamento degli stock.
I dati più importanti che emergono dallo studio sono che:

– l’85% degli stock è al di sotto delle condizioni di sostenibilità di pesca;
– il 64% è ad oggi sovrasfruttato con un rischio potenziale di collasso nei prossimi anni (cioè non ci sarà più disponibilità alimentare);
– se le ore di pesca fossero ridotte del 20% complessivamente, entro il 2030 avremmo oltre il 57% di risorse alimentari provenienti dal mare in più rispetto ad oggi, con un possibile incremento del benessere economico e sociale complessivo.

L’analisi, riproducibile e verificabile sull’infrastruttura digitale D4Science dell’Isti-Cnr, è stata ottenuta implementando un complesso modello matematico (CMSY) che combina tecniche statistiche e di intelligenza artificiale con relazioni biologiche e riesce a proiettare scenari di ripopolamento degli stock nel futuro.

I risultati potrebbero avere un alto impatto sulle politiche di pesca dell’Unione Europea nel prossimo futuro, poiché sono stati presentati a febbraio 2017 al Parlamento Europeo ed hanno catturato l’interesse positivo di diverse aree politiche. Inoltre, l’organizzazione internazionale Oceana ha pubblicizzato questi risultati sui propri canali, sia negli USA che in Europa.

“Se le ore di pesca fossero ridotte del 20% complessivamente – sottolinea il Cnr – entro il 2030 avremmo oltre il 57% di risorse alimentari provenienti dal mare in più rispetto ad oggi, con un possibile incremento del benessere economico e sociale complessivo”.

Tags: CNROverfishing
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Museo dell’Acciuga e delle Arti Marinare di Aspra “si veste di nuovo”

Prossimo articolo

Liguria. Approvato schema di convenzione con Gac-Gruppo azione costiera Mare delle Alpi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Liguria. Approvato schema di convenzione con Gac-Gruppo azione costiera Mare delle Alpi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head