• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il Museo dell’Acciuga e delle Arti Marinare di Aspra “si veste di nuovo”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Maggio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un luogo nel Mediterraneo, in Sicilia ad Aspra nel cuore di quella che fù una vecchia cava di Tufo, dove la storia della Gente di mare dei pescatori, dei salatori sembra aver trovato la sua naturale vetrina.

È qui che la famiglia Balistreri con il suo capostipite Giovan Battista, adesso 90’enne, hanno saputo raccogliere e custodire straordinari cimeli di mare, materiali ed immateriali, che raccontano storie, testimonianze, che senza il museo non avrebbero avuto voce, così da un pò di tempo hanno deciso di mostrare la loro collezione al mondo intero.

Artefici di ciò sono i fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri che con amorevole cura, hanno raccolto in questi anni veri e propri oggetti dell’arte marinara e della salagione.

Da inizio anno il museo ha indossato “l’abito buono”, è stata costituita un’apposita Associazione che ne ha curato insieme al Dipartimento della Pesca Mediterranea, grazie all’attività del “Registro Identitario”, una più razionale distribuzione e funzionalità degli oggetti. Nelle nuove sale sarà possibile ammirare delle antiche pietre litografiche e delle lastre appena stampate che fanno bella mostra a raccontare anche il periodo d’oro dei primi del ‘900. Tali litografie dell’ Artigianato Palermitano, sono opera dell’antico stabilimento tipografico dei F.lli Salerno.

Il coordinamento scientifico per l’occasione è stato assunto dall’Arch. Domenico Targia Dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea.

Da venerdì 18 maggio il Museo sarà in rete per il godimento virtuale dei numerosi appassionati di tutto il mondo che potranno consultare il sito “www.museodellacciuga.it”. Insomma un autentico scrigno di tesori della Sicilia e del mare fuori dal tempo che racconta la storia di uomini che hanno trattato e saputo interpretare il lavoro della pesca e delle sue molteplici lavorazioni e trasformazioni. Una straordinaria pagina dell’Identità Siciliana, in grado di generare valore ai luoghi, alle marinerie e ai prodotti lavorati della pesca artigianale di Matrice Mediterranea.

Il Museo è stato concepito come un luogo vivo e vuole essere un fiore all’occhiello della comunità di Aspra, frazione Marinara di Bagheria, dove è nata e opera da più di mezzo secolo la famiglia Balistreri.

Le barche, gli oggetti, i documenti conservati sono l’occasione per valorizzare i borghi di mare e creare nuove attività.

Il Museo ospita mostre, laboratori con le scuole e sviluppa relazioni con il suo mondo di riferimento.

È possibile gustare grazie al Fish Shop – “A Putia ri Pisci Salati” tutti i prodotti lavorati dall’azienda della Famiglia Balistreri, accompagnati da leccornie della tradizione locale… insomma un vero viaggio per mare tra cultura, tradizioni e sapori.

Alle ore 16:30 di Venerdi 18 Maggio il Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea dott. Dario Cartabellotta aprirà i lavori, per la presentazione della nuova realizzazione Museale.

Tags: pescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Josh Brolin posa per Fishlove a favore della pesca sostenibile

Prossimo Post

CNR, l’85% degli stock ittici è al di sotto delle condizioni di sostenibilità di pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

CNR, l'85% degli stock ittici è al di sotto delle condizioni di sostenibilità di pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head