A Chioggia un nuovo e importante punto sbarco molluschi
La nuova struttura di Chioggia, realizzata con un doppio finanziamento (200 mila euro dal ministero dello Sviluppo economico, 280 mila ...
La nuova struttura di Chioggia, realizzata con un doppio finanziamento (200 mila euro dal ministero dello Sviluppo economico, 280 mila ...
Processi di cattura meno invasivi, valorizzazione della qualità del pescato puntando sulle specie maggiormente legate all’identità del territorio, sperimentazione di ...
Ad alcuni dei lettori di Pesceinrete, magari un più giovani di chi scrive questa nota, la parola “Paranza” potrebbe far ...
"Le perplessità di Cristian Varisco manifestate nell'articolo sul fermo temporaneo di pesca in Adriatico riflettono alcuni fra i tanti motivi ...
Dal 2014 l'Unione Europea ha riformato le sue politiche di pesca nel tentativo di porre fine alla pesca eccessiva (overfishing). ...
“Le proprietà nutrizionali eccellenti unite ad un bassissimo contenuto di metalli pesanti fanno del pescato siciliano una risorsa straordinaria sul ...
“Interi ecosistemi dominati da coralli possono essere, nel giro di pochi anni, sostituiti da ecosistemi dominati da alghe. Questo fenomeno ...
I ricercatori del Cnr potranno condurre le loro ricerche a bordo delle navi della Costa Crociere. La notizia arriva a ...
E’ stata stipulata una Convenzione Operativa tra il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e l’Istituto per l’Ambiente Marino ...
Nei laboratori dell’Istituto ambiente marino costiero del CNR di Torretta Granitola è nato l’Osservatorio della biodiversità istituito dall’Assessorato regionale al ...
© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head
© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head