• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Con SEALOGY® il meglio del mare alla Fiera di Ferrara

Dal 6 all’8 marzo 2020 
il primo salone europeo della Blue Economy 


Redazione by Redazione
26 Novembre 2019
in Eventi e Fiere
Con SEALOGY®  il meglio del mare  alla Fiera di Ferrara

Sealogy - Ferrara

Pesca e acquacoltura, ma anche turismo costiero e marittimo. E poi biotecnologie ed energie rinnovabili marine, cantieristica e offshore.

Sono i pilastri della Blue Economy, ma soprattutto il cuore di SEALOGY®, il nuovo evento in programma alla Fiera di Ferrara da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020.

Come sottolinea il Presidente della Fiera, Filippo Parisini, “SEALOGY® è una piazza reale in cui tutti gli attori del mare e della filiera ittica possono entrare in contatto, trovare occasioni di business, dare un apporto concreto allo sviluppo sostenibile e all’impostazione della programmazione europea 2021-2027, confrontarsi sulle tecnologie più all’avanguardia e sulle migliori pratiche per la tutela e la promozione dell’ambiente marino”.

Caratteristiche che fanno di SEALOGY® un appuntamento atteso da tempo in Italia e il riferimento europeo per le economie del mare. Non a caso è stato scelto come destinazione della country visit del Comitato Europeo del Dialogo Sociale della Pesca che, nell’ambito del progetto “I pilastri del mare”, incontra in Fiera i diversi Ministeri italiani per condividere lo stato di attuazione delle convenzioni internazionali relative al settore. “Un ampio respiro che consolida – riprende Parisini – il posizionamento del nostro quartiere fieristico come autorevole, performante, capace di ‘incubare’ manifestazioni innovative, di richiamo e profondamente calate nell’attualità”.

Al centro di SEALOGY® il seafood e le sue eccellenze, quali i molluschi e i frutti di mare del Medio e Alto Adriatico, anche in chiave di turismo esperienziale. È, infatti, questa una delle declinazioni della Blue Economy con le maggiori potenzialità, legate al pescaturismo, all’enogastronomia, alle modalità più ecologiche di approccio al territorio e ai suoi prodotti.

A incoronare per tre giorni la Fiera di Ferrara capitale dell’economia blu sono anche i 17mila metri quadri dove espositori nazionali e internazionali rappresentano un ricco ventaglio di categorie merceologiche, a partire dalla filiera ittica. Segmento di primaria importanza, come mostra lo zoom sul distretto della pesca in Adriatico, istituito nel 2010: quest’area geografica – che abbraccia Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia – vale più di 3.000 imprese nel solo comparto dell’acquacoltura (venericoltura, mitilicoltura, ostreicoltura e piscicoltura), oltre ad aziende leader negli altri comparti, una capacità produttiva che supera le 100.000 tonnellate annue e ben 15 mercati ittici per la commercializzazione del pesce fresco, dislocati lungo l’area costiera.

Ecco perché a SEALOGY® la produzione ittica non può mancare: fresco, conservato, congelato e surgelato; senza contare il capitolo del processing – vale a dire le tecnologie per la trasformazione, la conservazione, il trasporto e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura –, le attrezzature, le tecnologie e i servizi.

conferenza stampa Sealogy

Il salone offre, inoltre, una fitta agenda di B2B e B2C tra buyer italiani e di provenienza europea ed extraeuropea; test e dimostrazioni; conferenze, seminari e workshop su tematiche tecnologiche, ambientali, alimentari e produttive; momenti dedicati alle professioni blu (blue skills and jobs), in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le istituzioni scolastiche e gli stakeholder, per contribuire alle politiche per l’occupazione nella Blue Economy.

Se la Direzione Generale Mare della Commissione Europea inaugura SEALOGY® con un convegno dedicato alla Blue Economy, tra gli incontri bilaterali spiccano i B2Blue – Blue Brokerage event organizzati da ART-ER, società partecipata dalla Regione Emilia-Romagna che mira a favorire la crescita sostenibile attraverso l’innovazione, l’attrattività e l’internazionalizzazione: questi eventi di intermediazione consentono ad aziende, cluster, centri di ricerca, agenzie e università di conoscersi, presentare il proprio brand a potenziali partner tecnologici e commerciali, discutere e sviluppare idee, opportunità di affari, sinergie.

Di notevole rilevanza, l’VIII Seminario Nazionale della Rete Italiana dei FLAG (Fisheries Local Action Group), con tutti i 53 gruppi di azione costiera italiani impegnati ad attuare lo sviluppo locale partecipativo delle comunità della pesca e dell’acquacoltura, istituiti nell’ambito del FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) 2014-2020. Il simposio, cui ha aderito anche FARNET (Fisheries Areas Network), il network europeo dei FLAG, punta ad accrescere le connessioni fra le strategie delle diverse realtà, a dare risalto ai progetti più significativi, a cogliere e soddisfare più efficacemente le esigenze delle marinerie e dei territori, e a incentivare l’utilizzo efficace delle risorse europee.

SEALOGY® non parla, però, solo il linguaggio degli addetti ai lavori: nella giornata di domenica 8 marzo, Ferrara Fiere apre le porte al grande pubblico, scuole e famiglie comprese. Ad accogliere i visitatori, testimonial del mondo marino, laboratori di educazione al gusto e al consumo responsabile, show cooking, mostre, incontri con gli autori di libri sul mare, visite guidate nei luoghi di produzione e di trasformazione, dalla Sacca di Goro al Delta del Po, fino all’antica Manifattura dei Marinati, a Comacchio.

Per maggiori informazioni, www.sealogy.it.

 

Tags: acquacolturapescaSealogysettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Demolizione dei pescherecci e riduzione della capacità di pesca

Prossimo articolo

Karmenu Vella: “FEAMP non può essere sostegno al reddito dei pescatori”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Karmenu Vella: “FEAMP non può essere sostegno al reddito dei pescatori”

Karmenu Vella: “FEAMP non può essere sostegno al reddito dei pescatori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head