• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Conferenza di Malta. WWF, coinvolgimento piccola pesca e consumatori alla base del benessere mediterraneo

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Sottoscrivere un Piano di Azione dettagliato che garantisca un futuro sostenibile al settore della piccola pesca e all’ambiente marino mediterraneo. Questo è stato il focus della conferenza di due giorni tenutasi martedì 25 e mercoledì 26 a Malta, tra i rappresentanti istituzionali dei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero, i delegati della Commissione Europea e il WWF.

Al centro dell’attenzione c’è stata quindi la sopravvivenza del nostro ecosistema marino, tramite il coinvolgimento dei pescatori locali il cui sostentamento e reddito dipendono dalla salute del mare stesso.
La Conferenza di Malta è stata un’ottima occasione per coinvolgere tutti gli attori chiave e presentare i nuovi progetti di gestione sostenibile delle attività di pesca, studiati specificatamente per il Mediterraneo, considerato una tra le regioni sottoposte al maggior sfruttamento ittico del mondo.
Il WWF promuove fortemente la stesura di un Piano e si sta impegnando a coinvolgere i pescatori nel tavolo del dibattito, perché diventino parte attiva nella gestione delle risorse marine, allo scopo di porre fine a decenni di attività di pesca eccessiva e non regolamentata.
Fin da tempi antichi la pesca artigianale ha giocato un ruolo socio, economico e culturale importante nel Mediterraneo e tuttora la piccola pesca conta più del 60% delle flotte presenti nella regione e garantisce 300.000 posti di lavoro. Decenni di cattiva gestione e sfruttamento hanno pesantemente impoverito le risorse marine del Mediterraneo, fino al punto che oggi più dell’80% degli stock monitorati risulta sovrasfruttato. Tutto ciò si traduce in un’enorme minaccia per i pescatori artigianali e le comunità costiere locali.
“La salute dei nostri mari è indissolubilmente legata a quella delle persone. Il benessere dell’ecosistema marino può influenzare positivamente i settori della pesca locale e le economie nazionali. In questo processo quindi, tutti sono coinvolti e hanno il potere di generare un cambiamento profondo: le istituzioni e i governi, le aziende e associazioni, e anche gli stessi consumatori che ogni giorno scelgono quale pesce portare sulle proprie tavole”, sostiene WWF Italia.

Fish Forward

Oltre alle iniziative di dibattito istituzionale, il WWF da anni sviluppa progetti per difendere il valore del nostro capitale blu e del Mediterraneo. In particolare il progetto “Fish Forward” del WWF, oltre alle istituzioni, mira a coinvolgere aziende e consumatori per indirizzare approvvigionamento e scelte di acquisto verso prodotti ittici locali e sostenibili. L’obiettivo è creare una maggiore consapevolezza e conoscenza delle implicazioni positive che prodotti ittici sostenibili comportano sulle comunità costiere e sui mari.
“Lavorare con i pescatori di tutto il Mediterraneo coinvolgendoli nei processi decisionali di gestione della pesca è un ottimo modo per sostenere le comunità costiere e attivare un processo di tutela dell’ecosistema marino. Contemporaneamente è altrettanto importante far sapere ai consumatori che anche il loro supporto è fondamentale nel tracciare la rotta verso la sostenibilità. Esistono semplici regole di acquisto del pesce per poter condizionare il mercato verso una strada sostenibile. Per approfondimenti è possibile consultare il sito del progetto fishforward.eu/it”, conclude WWF Italia.
Tags: piccola pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Maggiori opportunità per i pescatori su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Prossimo articolo

UNCI Agroalimentare. Soddisfazione di per il patto sulla piccola pesca sottoscritto dal Sottosegretario Manzato

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

UNCI Agroalimentare. Soddisfazione di per il patto sulla piccola pesca sottoscritto dal Sottosegretario Manzato

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico