• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Maggiori opportunità per i pescatori su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I ministri degli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi rivieraschi hanno adottato un ambizioso piano d’azione regionale decennale per la pesca sostenibile su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Il piano stabilisce misure dettagliate per garantire un uso sostenibile degli stock ittici, ripristinando nel contempo la prosperità economica e sociale a lungo termine per i pescatori su piccola scala e le comunità costiere.

La conferenza ad alto livello sulla pesca sostenibile su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero, organizzata con il sostegno finanziario della Commissione europea, si è conclusa oggi con un impegno politico storico.

Il commissario Karmenu Vella, responsabile per l’ambiente, la pesca e gli affari marittimi, ha dichiarato: “La pesca nel Mediterraneo e nel mar Nero è prevalentemente di piccole dimensioni e a conduzione familiare, ma al momento si trova ad affrontare sfide gravi in ​​quanto oltre il 90% dei stock  ittici valutati risultano essere sovrasfruttati, dobbiamo lavorare fianco a fianco con i pescatori su piccola scala se vogliamo mari sani e sostenibili, in modo che le famiglie di pescatori possano continuare a utilizzare la loro fonte di vita tradizionale per generazioni future. Dopo la Dichiarazione MedFish4Ever dello scorso anno e la Dichiarazione di Sofia  dell’inizio di quest’anno, la conferenza ad alto livello di oggi è il prossimo passo importante verso questo obiettivo.”

La Dichiarazione ministeriale di oggi porta le ambizioni al livello successivo traducendo gli impegni politici stabiliti nella Dichiarazione MedFish4Ever di Malta (2017) e nella Dichiarazione di Sofia (2018) in un piano regionale dettagliato. Il piano rafforza le opportunità per i pescatori su piccola scala nel Mediterraneo e nelle regioni del Mar Nero dando loro voce nelle decisioni che influiscono sul loro sostentamento. Mira a rafforzare le loro capacità nel contribuire alla sicurezza alimentare e nel conseguimento di benefici economici, sociali e occupazionali, salvaguardando nel contempo pratiche di pesca rispettose dell’ambiente.

La Conferenza ad alto livello sulla pesca sostenibile su piccola scala ha evidenziato le best practices della regione, mostrando nella giornata di ieri i progressi compiuti negli ultimi anni. Oggi è stata lanciata una nuova piattaforma digitale, “Amici dei pescatori su piccola scala”. Parzialmente finanziato dall’UE, è uno strumento di mappatura di facile utilizzo che visualizza tutti i progetti in corso e gli investimenti nella pesca su piccola scala e migliora la cooperazione in tutta la regione.

Background

Le attività di pesca su piccola scala svolgono un ruolo chiave nella regione del Mediterraneo e del Mar Nero, rappresentando oltre l’84% della flotta peschereccia totale e impiegando quasi il 62% della forza lavoro totale a bordo delle navi da pesca. Si tratta in genere di un’attività di pesca basata sulla famiglia, in cui i proprietari sono direttamente coinvolti nell’attività di pesca. Insieme ad altre attività marittime, detiene una quota significativa nelle economie locali. Mantiene posti di lavoro e mantiene le famiglie. Fornisce ai consumatori alimenti sani e in alcuni paesi è una fonte essenziale per la sicurezza alimentare.

La conferenza ad alto livello di questa settimana sulla pesca sostenibile su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero a Malta è il culmine del lavoro svolto negli ultimi anni, cercando di ottenere sostegno politico e azioni concrete per la pesca artigianale nella regione. È il risultato della strategia della Commissione europea di stabilire una nuova dinamica nella governance multilaterale della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero, sulla base di principi concordati nella strategia a medio termine GFCM 2017-2020 .

La conferenza del prossimo anno si svolgerà in Tunisia, sottolineando l’importanza di tutti gli stati rivieraschi che lavorano insieme verso l’obiettivo comune di realizzare una pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Blue Sea Land. Turano e Cartabellotta: “Una grande occasione di confronto e di crescita per il sistema delle imprese e per il territorio”

Next Post

Conferenza di Malta. WWF, coinvolgimento piccola pesca e consumatori alla base del benessere mediterraneo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Conferenza di Malta. WWF, coinvolgimento piccola pesca e consumatori alla base del benessere mediterraneo

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head