• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Consiglio regionale della Pesca. Cracolici: “Sicilia pronta far valere le sue prerogative statutarie”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Marzo 2017
in Pesca

Difesa delle prerogative statutarie della Sicilia sulla pesca. Più concertazione nella definizione delle quote per il pesce spada ed un impegno a tutti i livelli per modificare la legge 154 sul regime sanzionatorio che penalizza i pescatori. Questi in sintesi i punti trattati durante il Consiglio regionale della pesca che si è tenuto ieri a Palermo, convocato in via straordinaria dall’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Mediterranea Antonello Cracolici, alla presenza dei funzionari del Ministero per le politiche agricole.

“Il direttore generale della pesca e dell’acquacoltura del Ministero, Riccardo Rigillo, ha preso formalmente l’impegno di firmare, entro la prossima settimana, il decreto ministeriale sull’autorizzazione della pesca speciale in deroga del cicirello, per 179 imbarcazioni siciliane in possesso dei requisiti. La Regione Siciliana si impegna a sostenere a tutti i livelli le ragioni di una modifica all’attuale sistema sanzionatorio, varato dal parlamento italiano che penalizza enormemente il settore, con sanzioni inique rispetto al valore dell’illecito”. Ha dichiarato Cracolici.
La Regione è pronta a fare valere le proprie prerogative previste dallo statuto speciale in tema di pesca e gestione delle acque territoriali.
In tal senso non potrà trovare applicazione in Sicilia, in forza dello statuto speciale che attribuisce competenze esclusive in materia di pesca, il decreto di prossima emanazione che modificherà le attuale discipline regionali sui Cogepa ove lo stesso non sarà modificato dal ministero nel rispetto delle peculiarità della pesca siciliana.

Inoltre si è chiesto un impegno affinché i criteri di riparto delle quote sul pesce spada, di prossima ripartizione fra i vari stati membri, saranno concordati con le associazioni di categoria e tutta la marineria, anche con il coinvolgimento delle regioni, considerato che la Regione Siciliana è per sua vocazione la principale area di cattura del pesce spada. Infine il prossimo 17 marzo si discuterà con l’autorità di gestione della rimodulazione delle risorse di alcune misure del Feamp che sono di scarso interesse per la realtà siciliana ed orientarle verso attività di rilancio del settore della pesca e della trasformazione”

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Vendita al dettaglio di prodotti ittici. Qualità assicurata dai sistemi di gestione della sicurezza alimentare

Prossimo articolo

Acquacoltura. Possono i pesci carnivori diventare vegetariani?

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

Acquacoltura. Possono i pesci carnivori diventare vegetariani?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head