• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Consumi in crescita in America Latina secondo il report The State of World Fisheries and Aquaculture

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo il rapporto FAO “The State of World Fisheries and Aquaculture, 2016”, è prevista una crescita del consumo di pesce in America Latina e nei Caraibi del 22 percento tra il 2015 e il 2025, passando da 10 a 12 chilogrammi all’anno pro capite.

Secondo la previsione della FAO anche Asia e Oceania vedano aumentare rapidamente il consumo di prodotti ittici, con una crescita prevista del 12%.  In Nord America il consumo dovrebbe crescere solo del tre percento e in Europa poco meno del sette percento.

“In particolare, aumenti importanti sono previsti in Brasile, Perù, Cile, Cina e Messico. Il consumo di pesce apparente rimarrà statico o diminuirà in alcuni paesi, tra cui Giappone, Federazione Russa, Argentina e Canada. Un lieve aumento (due percento) è previsto per l’Africa”, afferma il rapporto biennale della FAO.

Il rapporto disaggrega i dati sull’acquacoltura dell’America Latina e dei Caraibi, dimostrando che tra il 2010 e il 2014 nei Caraibi è diminuita da 37.000 tonnellate (MT) a 33.000 e la sua quota di produzione acquicola globale è passata dallo 0.06 allo 0.05%. D’altro canto, la produzione di acquacoltura in America Latina – escluso il Cile – è cresciuta da 1,1 milioni di tonnellate nel 2010 a 1,5 milioni nel 2014. La quota dell’America Latina nella produzione mondiale dell’acquacoltura è quindi cresciuta dall’1,9% al 2,1% circa nel periodo. In confronto, la produzione di acquacoltura in Asia si è attestata a 66 milioni di tonnellate nel 2014, pari all’89% della produzione mondiale.

Il rapporto osserva che in America Latina e nei Caraibi vi è “una diminuzione della crescita demografica, una diminuzione della popolazione economicamente attiva nel settore agricolo nell’ultimo decennio, una crescita moderata dell’occupazione nel settore della pesca, diminuzione della produzione di cattura e una produzione di acquacoltura piuttosto alta e sostenuta”.

L’acquacoltura è destinata a crescere nei Caraibi e in America Latina, creando una produzione più elevata ma non altrettanti posti di lavoro.
“Tuttavia, la crescita vigorosa della produzione dell’acquacoltura nella regione non può determinare un numero di allevatori ittici altrettanto vigorosamente in crescita, dal momento che molti dei principali organismi coltivati ​​nella regione sono finalizzati a soddisfare mercati esteri altamente competitivi, richiedendo quindi attenzione all’efficienza, alla qualità, costi inferiori e maggiore affidamento sugli sviluppi tecnologici piuttosto che sul lavoro umano”, afferma il rapporto.

In America Latina e nei Caraibi, 356.000 persone sono attualmente coinvolte nell’acquacoltura. Il 4% della popolazione mondiale impegnata in attività di pesca e acquacoltura si trova in quella regione, rispetto all’84% in Asia e al 10% in Africa, nel 2014. Per il 2014, c’erano solo 2,5 milioni di lavoratori dell’acquacoltura in America Latina e nei Caraibi , rispetto a poco meno di 2,2 milioni nel 2010. Al contrario, “l’Europa e il Nord America hanno sperimentato le maggiori riduzioni proporzionali del numero di persone impegnate nella pesca di cattura, e un lieve aumento o addirittura una diminuzione di coloro che praticano la piscicoltura”, afferma il rapporto.

Il report evidenzia inoltre che il 6% della flotta peschereccia mondiale si trova in America Latina e nei Caraibi, e comprende 276.000 pescherecci principalmente artigianali di lunghezza inferiore a 12 metri. L’Asia ha il 75% della flotta peschereccia mondiale, e l’Europa e il Nord America rispettivamente il due percento.

Preoccupati per lo spreco, la FAO e il Global Environment Facility hanno lanciato un progetto noto come Gestione sostenibile delle catture accessorie in America Latina e nei Caraibi per la pesca a strascico (Sustainable Management of Bycatch in Latin America and Caribbean Trawl Fisheries (REBYC-II LAC) (2015–19), che “mira a migliorare la gestione delle catture accessorie riducendo al minimo i rigetti e i danni al fondo marino, trasformando così la pesca con reti a strascico in attività di pesca responsabili.”

 

Tags: acquacolturaConsumi in crescita in America Latina secondo il report The State of World Fisheries and Aquacultureconsumo di pesceFAO
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

I fosfolipidi marini contro le malattie cardiovascolari e i tumori

Prossimo Post

FAO. L’acquacoltura guida la produzione ittica per il consumo umano

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

FAO. L'acquacoltura guida la produzione ittica per il consumo umano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head