• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

I fosfolipidi marini contro le malattie cardiovascolari e i tumori

Luna Lorito by Luna Lorito
13 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
0
fosfolipidi marini
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Generalmente il pesce è conosciuto per il contenuto di omega-3, in particolare di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), che sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena molto importanti nella dieta. Questi, infatti, hanno una funzione antinfiammatoria, riducendo l’incidenza di aterosclerosi, cardiopatie ischemiche, malattie infiammatorie intestinali, eccetera.

Tuttavia c’è una componente dei lipidi, che è considerata minore, ma che ha effetti sulle malattie cardiovascolari: i fosfolipidi. Sono dei lipidi contenenti fosfato e hanno la particolarità di avere una testa polare e una coda apolare: infatti formano la membrana cellulare delle cellule e spesso sono usati come emulsionanti nell’industria farmaceutica e alimentare.

In una recente review (Phospholipids of Animal and Marine Origin: Structure, Function, and Anti-Inflammatory Properties (2017) di Lordan e altri) sono indicati alcuni effetti benefici sulla salute dell’uomo derivati dal consumo di fosfolipidi marini: diminuisce l’assorbimento del colesterolo, aumenta i livelli plasmatici delle HDL (lipoproteine ad alta densità, erroneamente e comunemente chiamante “colesterolo buono”), ha una migliore stabilità contro l’ossidazione rispetto ai trigliceridi e contro i mediatori infiammatori. Tutti questi effetti possono ripristinare l’omeostasi in uno stato infiammatorio e, anche, prevenire l’aterosclerosi, le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete, eccetera.

In Effects of Marine Phospholipids Extract on the Lipid Levels of Metastatic and Nonmetastatic Prostate Cancer Patients (2014) di Küllenberg de Gaudry e altri, è detto che l’alto consumo di pesce può ridurre l’incidenza della progressione metastatica del cancro alla prostata. Inoltre i fosfolipidi marini non solo aumentano il rapporto degli acidi grassi omega-3/omega-6 in favore dei primi, diminuendo la biosintesi di molecole pro-infiammatorie, ma possono anche essere considerati un’efficiente alternativa agli omega-3, dove essi non possano essere consumati.

Un altro articolo, Marine phospholipids—a promising new dietary approach to tumor-associated weight loss (2010) di Taylor e altri, viene consigliata una dieta ricca di fosfolipidi marini (1.5 g/giorno) per diminuire l’eccessiva diminuzione di peso che avviene nei malati di cancro. Questi sono solo alcuni esempi di studi intrapresi sui fosfolipidi marini. Ovviamente, non bisogna considerare mai un singolo nutriente come miracoloso contro una malattia, ma questi articoli potrebbero essere una buona notizia per il settore ittico e per il consumatore.

Luna Lorito

Bibliografia: – Küllenberg de Gaudry D., Taylor L., Kluth J., Hübschle T., Fritzsche J., Hildenbrand B., Pletschen L., Schilli K., Hodina A., Griffith L., Breual J., Unger C., Massing U. (2014). Effects of Marine Phospholipids Extract on the Lipid Levels of Metastatic and Nonmetastatic Prostate Cancer Patients. International Scholarly Research Notices, Vol. 2014, 12. – Lordan R., Tsoupras A. e Zabetakis I. (2017). Phospholipids of Animal and Marine Origin: Structure, Function, and Anti-Inflammatory Properties. Molecules 2017, 22 (11), 1964. – Taylor L., Pletschen L., Arends J., Unger C., Massing U. (2010). Marine phospholipids—a promising new dietary approach to tumor-associated weight loss. Support Care Cancer, 18, 159-170.

Tags: Omega3pescetumori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Packaging ottimizzato per estendere la shelf-life del prodotto ittico

Prossimo Post

Consumi in crescita in America Latina secondo il report The State of World Fisheries and Aquaculture

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post

Consumi in crescita in America Latina secondo il report The State of World Fisheries and Aquaculture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head