• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Cooperazione decentrata: impegno Friuli Venezia Giulia per sviluppo pesca in Libia

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Rafforzare, in un quadro di cooperazione decentrata, i rapporti istituzionali tra il Friuli Venezia Giulia e le più importanti municipalità libiche quali Tripoli, Tobruk, Bengasi, Harawa e il territorio del Golfo della Sirte, sostenendo lo sviluppo della pesca e quindi favorendo lo sviluppo economico di quelle aeree e, di conseguenza, la coesione sociale, con positivi riflessi anche sui flussi migratori clandestini.

Questi gli obiettivi del progetto “Path dev” (Pilot Action in Fishery Sector for Libya Economic Development, ovvero azione pilota nel settore pesca per lo sviluppo economico libico) avviato lo scorso febbraio, finanziato dal Ministero degli Interni italiano (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione) e gestito dalla Regione attraverso Informest.

I contenuti dell’iniziativa, che sarà completata tra un anno, sono stati oggetto, nel palazzo del Governo a Trieste, di un confronto tra una delegazione della Libia (presenti tra gli altri i sindaci di Tobruk, Alnaji Maziq Abu Bakr Abraheem, e Harawa, Mohammed Miftah Mohammed Heebah) con il prefetto Anna Paola Porzio, l’assessore alle Autonomie locali, sicurezza e politiche comunitarie, Pierpaolo Roberti, il consigliere regionale Franco Iacop e il presidente di Informest Claudio Cressati.

Operatori privati impegnati nel settore e autorità pubbliche vengono coinvolti in attività di formazione, che si svolgono nella nostra regione, finalizzate al miglioramento delle conoscenze e delle capacità tecniche dei pescatori libici, anche in tema di manutenzione delle imbarcazioni. Previsto inoltre un accompagnamento al processo di certificazione del prodotto ittico libico idoneo all’esportazione, secondo gli standard di qualità stabiliti dall’Unione Europea.

Secondo l’assessore Roberti, occorre “spingere sulla Ue per dare continuità a progetti come questo che creano sviluppo e stabilità in Libia e possono essere soluzioni utili rispetto alle problematiche legate al controllo dei flussi migratori”.

Nella foto: Assessore Pierpaolo Roberti

Tags: pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Spedizione di Greenpeace in Oceano Antartico rivela quattro Ecosistemi Marini Vulnerabili

Prossimo articolo

Pesca illegale, un problema globale da 10 miliardi di euro

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo
pesca-illegale-globale

Pesca illegale, un problema globale da 10 miliardi di euro

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico