• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Coronavirus. UNCI Nazionale e UNCI Agroalimentare in prima linea al fianco dei pescatori

La pesca si ferma ed è crisi generale

Comunicato stampa by Comunicato stampa
17 Marzo 2020
in Pesca
0
Coronavirus. UNCI Nazionale e UNCI Agroalimentare in prima linea al fianco dei pescatori
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questo difficile momento per l’intera Nazione, la pesca italiana perde la partita di sopravvivenza giocata contro il Covid-19.

I nostri pescatori ci hanno provato a vincerla questa sfida, ma alla fine si sono dovuti arrendere e far prevalere il buon senso. È stato il buon senso infatti a spingerli a interrompere ogni attività: intere battute di pesca rimangono invendute e quindi ogni sforzo, fisico ed economico, risulta sprecato.

Il pesce appena pescato ricade in quella fetta di agroalimentare definito “fresco” che risulta in particolare sofferenza in questo momento di generalizzata crisi economica. Al pari degli ortaggi, della frutta, del latte  e dei formaggi, il pesce fresco  rientra nella categoria di “prodotti deperibili” a cui vengono preferiti quelli che possono essere conservati più a lungo nelle dispense degli italiani. Una tendenza questa che viene riscontrata anche nel settore delle esportazioni sui mercati esteri. Le difficoltà per le marinerie italiane erano cominciate con la chiusure delle scuole e quindi con la chiusura delle mense. I problemi sono aumentati nettamente prima con le limitazioni agli afflussi di clientela negli esercizi pubblici e poi con la chiusura completa di ristoranti, tavole calde, pizzerie, pub e bar. È stato registrato un crollo verticale nelle richieste di prodotto ittico fresco.

A tal proposito vanno sottolineati gli ammanchi subiti da vongolari e miticoltori i cui prodotti vanno smistati vivi. A tutto ciò si aggiungono le severe limitazioni agli spostamenti privati, imposte dal governo: ecco che anche nei supermercati i consumatori preferisco acquistare pesce surgelato. L’effetto domino fa cadere anche l’ultima tesserina rimasta in piedi: vengono chiusi i mercati ittici, è completamente inutile continuare a tenerli aperti vista l’ enorme quantità di pesce che rimane invenduto.

È dura, ma bisogna accettare l’evidenza: i danni al settore sono ingenti. Le penalizzazioni subite dal pescato fresco  sono a tutto vantaggio dei prodotti ittici surgelati, soprattutto quelli di importazione.

“È crisi totale”, afferma Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare. “Ma non perdiamo le speranze. Proverbiale è la capacità di resistenza dei nostri pescatori, abituati alla fatica e al sacrificio.Tutto andrà bene, è lo slogan dell’Italia in questo momento buio. Insieme attendiamo la luce: consideriamo questo ennesimo stop dell’attività di pesca come un momento di riposo per il mare e per i lavoratori; consideriamo questa pausa obbligata come una occasione per recuperare forza ed energia per tornare a lavorare meglio di prima. Chiaramente è indispensabile l’aiuto di tutte quelle misure di sostegno al reddito che come associazione di categoria insieme alla nostra centrale UNCI Nazionale, abbiamo richiesto al Governo centrale e alle amministrazioni locali. Riteniamo indispensabile, e lo abbiamo ribadito formalmente in questi giorni sia al Presidente del Consiglio sia ai Ministri di più diretta competenza, lo stanziamento di aiuti diretti e indiretti. Vogliamo dare concretezza alle richieste di aiuto dei nostri associati, tutti, nessuno escluso. UNCI Nazionale e UNCI Agroalimentare si schierano in prima linea al fianco dei pescatori #tuttoandràbene”.

Tags: coronaviruspescapescatorisettore itticosettore pescaUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Servono subito misure economiche a sostegno del settore pesca

Prossimo Post

D’Amato: “Ue aggiorni FEAMP ed elimini limiti per aiuti al settore pesca”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
D’Amato: “Ue aggiorni FEAMP ed elimini limiti per aiuti al settore pesca”

D'Amato: "Ue aggiorni FEAMP ed elimini limiti per aiuti al settore pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head