• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Costi energetici e inflazione minano l’industria della pesca in UE

Il quadro emerge dalla relazione economica annuale 2022 sulla flotta peschereccia dell'UE

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Costi energetici e inflazione minano l'industria della pesca in UE

Costi energetici e inflazione minano l'industria della pesca in UE

Costi energetici e inflazione minano l’industria della pesca in UE – Secondo la relazione economica annuale 2022 appena pubblicata sulla flotta peschereccia dell’UE, si prevede che la pesca dell’UE lotterà per mantenere i profitti messi a rischio dal forte aumento dei costi energetici e dall’inflazione nel 2022. Questa proiezione non tiene conto del sostegno finanziario dell’UE e degli aiuti di Stato nazionali che potrebbero essere forniti per mitigare gli impatti socioeconomici del continuo aumento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione. I risultati della relazione mostrano inoltre che gli obiettivi della pesca sostenibile e della transizione energetica si rafforzano a vicenda e sono necessari per garantire la redditività socioeconomica a lungo termine del settore della pesca dell’UE.

Flotte interessate da fattori esterni dal 2020
Oltre alle proiezioni per il 2022, il report guarda anche al 2020, quando il settore è stato colpito dalla pandemia di COVID-19 che, insieme all’ uscita del Regno Unito dall’UE, ha avuto un impatto su alcuni segmenti della flotta più di altri. Sia la flotta costiera su larga scala, sia quella su piccola scala, sono rimaste in positivo nel 2020, nonostante una diminuzione del margine di profitto lordo. Sulla scia dell’invasione militare della Russia in Ucraina, i prezzi del carburante sono aumentati in modo significativo nel corso del 2022 con il relativo aumento dei costi operativi.

Sostegno dall’UE
L’UE, fin dall’inizio dell’aggressione russa, e come ai tempi della pandemia COVID, ha reagito immediatamente per sostenere il settore adottando:

  • un meccanismo di crisi che consenta di fornire un sostegno specifico nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP);
  • un nuovo quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato;
  • una modifica del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per offrire un sostegno specifico.

Tutti questi strumenti dovrebbero aiutare il settore a superare il periodo difficile.

Sostenibilità e transizione energetica
L’evidenza economica suggerisce che i segmenti della flotta che dipendono da stock ittici sfruttati in modo sostenibile e che sono riusciti ad aumentare la propria efficienza energetica o ad abbassare l’intensità del consumo di carburante negli anni precedenti sono più resilienti. Le tendenze mostrano che i prezzi del carburante sono uno dei principali motori della performance economica del settore e la forte dipendenza dai combustibili fossili è una debolezza strutturale nella resilienza e sostenibilità economica del settore. Il consumo annuo di carburante della flotta peschereccia dell’UE è di quasi 2 miliardi di litri. Pertanto, è importante promuovere la transizione energetica del settore per garantire il suo futuro e un reddito equo per i pescatori, nonché ridurre il suo impatto ambientale.

Costi energetici e inflazione minano l’industria della pesca in UE

Tags: costo cauburanteindustria pesca UEsettore ittico Ue
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Liguria sinergia tra enti nel segno del nuovo “Atlante del mare”

Prossimo articolo

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head