• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

COVID-19: tra le “vittime” anche la nostra piccola pesca

WWF segnala le difficoltà e alcune soluzioni di un settore chiave per molte comunità

Comunicato stampa by Comunicato stampa
23 Aprile 2020
in Pesca
0
COVID-19: tra le “vittime” anche la nostra piccola pesca

Il WWF segnala le difficoltà -e alcune soluzioni- di un settore chiave per molte comunità

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’attuale emergenza COVID-19 sta creando criticità in parecchi settori del mercato, non ultimo quello della pesca: i mercati ittici, non riuscendo ad assicurare il rispetto delle nuove norme di sicurezza sanitaria, sono costretti a chiudere, i movimenti dei consumatori sono limitati, molte pescherie chiuse, ristorazione paralizzata.

Tutto questo ha ridotto drasticamente la domanda del prodotto ittico a livello nazionale:  lo stop riguarda tutte le arti di pesca, dallo strascico alla circuizione, dalle lampare a tutta la piccola pesca artigianale e soprattutto quest’ultima ad oggi è ferma, anzi, a terra, in tutti i sensi.

È il WWF a lanciare il segnale d’allarme in occasione della settimana ECOTIPS (pagine web info-educative create per #iorestoacasa) tutta dedicata al mare e alla sostenibilità delle risorse marine. Questa condizione è testimoniata anche dalle parole stesse di alcuni pescatori con cui il WWF collabora per progetti di cogestione in aree marine protette: l’associazione ha raccolto le loro voci in clip video, da Porto Cesareo a Oristano e  Cabras. GUARDA QUI I VIDEO>>

La pandemia sta quindi intaccando un patrimonio culturale e socio-economico delle comunità costiere che rappresenta la vita del commercio nel Mediterraneo: la piccola pesca costituisce l’84% della flotta peschereccia totale e da lavoro al 60% degli impiegati totali nel settore della pesca.

Un settore già minacciato dal sovrasfruttamento delle risorse ittiche (il 78% degli stock in Mediterraneo, per i quali è disponibile una valutazione, è pescato più velocemente di quanto riesca a riprodursi) e oggi dal fermo imposto dal COVID-19. Anche la pesca illegale potrebbe accentuarsi  da un effetto collaterale della pandemia, la riduzione degli sforzi di monitoraggio, controllo e sorveglianza.

“La piccola pesca locale sconta già gli effetti di una crisi che ha colpito durante la categoria negli ultimi anni, accentuata dalla concorrenza sleale del mercato dell’illegalità -. Ha dichiarato la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi, che aggiunge: –Gli effetti del COVID-19 rischiano di colpire ulteriormente i sistemi di pesca considerati più sostenibili e che da sempre si reggono su una filiera a chilometro zero oggi preclusa da ordinanze e restrizioni”.

“Si tratta prevalentemente di piccole imprese a conduzione familiare, già indebolite da un mancato ricambio generazionale e da scarsi investimenti strutturali. Se il turismo non ripartisse, ad esempio, molti pescatori non sapendo a chi vendere il loro pescato, se i piccoli mercati locali dovessero chiudere gli sforzi messi in campo negli ultimi anni per incentivare il consumo di pesce povero, a chilometro zero sarebbero stati vani – conclude -. Sarà necessario accompagnare con sostegni mirati la riorganizzazione della piccola pesca, per non perdere una componente identitaria essenziale delle nostre coste”.

 

SEGNALI DI  RIPRESA. La resilienza delle comunità comunque è sorprendente: stanno nascendo iniziative locali per incentivare il consumo di pesce come quella del Comitato Pescatori Calabria, con  “strutture provvisorie” da utilizzare come “mercatini ittici al consumo” gestiti dai pescatori stessi, o dell’Associazione Donne di Mare, in Sicilia che mette in contatto  domanda e offerta con consegne porta a porta incentivando anche una  maggiore conoscenza e apprezzamento della biodiversità e delle specie identitarie del nostro mare e della loro stagionalità.

Anche il WWF, col progetto “Pescare oggi per domani” che  coinvolge 3 marinerie italiane in un processo partecipato insieme ad altri portatori di interesse locali (tra cui comuni, aree marine protette, ricercatori, associazioni di categoria, Guardia Costiera e ASL) sta seguendo un tavolo tecnico di cogestione dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis-Isola Mal di Ventre che riunisce “virtualmente” e supporta alcuni pescatori nel test di un’applicazione di vendita diretta del pescato sviluppata da LegaCoop, nell’ottica di ampliare l’iniziativa a tutta la marineria.

Anche il ruolo dei consumatori è fondamentale attraverso  la scelta dei prodotti : in questo caso, dare un supporto ai nostri pescatori locali significa scegliere pesce fresco, pescato lungo le coste più vicine a noi.

 

ECOTIPS: IL MARE È PIU’ VICINO, ALMENO VIRTUALMENTE

Il palinsesto dedicato al mare questa settimana è davvero ricco: dalle proposte pe ri più piccoli, come iltutorial per realizzare un origami di cavalluccio marino, alle lezioni di disegno di specie marine, seguendo i consigli degli esperti della Riserva marina di Miramare. In questi giorni quest’area gestita dal WWF propone appuntamenti quotidiani sulla biodiversità degli oceani.

C’è anche lo spazio per gli eco-consigli, questa settimana focalizzati sulle risorse ittiche con la Guida al pesce ‘giusto’ , i consigli e il racconto della eco-blogger Lisa Casali sulla campagna #IoCambioMenù lanciata col supporto del WWF, un appello a tutti gli chef perché contribuiscano alla tutela del mare scegliendo prodotti sostenibili.

Si potrà anche mettere alla prova la propria conoscenza sulla biologia marina con il quiz proposto da WWF Sub o godersi lo spettacolo in diretta della natura, seguendo la webcam puntata su un nido di aquile di mare nelle terre lontane del Baltico: sembrerà di volare osservando i due genitori mentre accudiscono i due piccoli appena nati e  ben nascosti nel loro nido costruito a 30 metri di altezza.

 

Tags: COVID-19pescapesca artigianalepescatoripiccola pescasettore itticoWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Sicilia. Giuseppe Messina: “Auspichiamo correttivi alla Finanziaria regionale per mettere in sicurezza il settore pesca”

Prossimo Post

Liguria. Un milione di euro per pesca e agricoltura

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Stefano Mai, approvato il tesserino elettronico per la pesca in acque interne

Liguria. Un milione di euro per pesca e agricoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head