• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

“Cracolici intervenga a tutela della pesca siciliana”. A richiederlo la Commissione Regionale Pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Durante la prima decade di febbraio 2016 si sono svolti due appuntamenti importanti della Commissione Europea della Pesca che condizioneranno le politiche del mare dei prossimi anni:

– a Malta il 4-5 febbraio l’ECONOMIC ADVICE IN FISHERIES MANAGEMENT;

– a Catania il 9-10 febbraio il SEMINARIO SUGLI STOCK ITTICI DEL MEDITERRANEO.

Tutti concordi nel ribadire che la pesca è importante per l’economia, ma con i dovuti distinguo. Basta leggere il poster “economic performance” e vedere come la pesca atlantica è tra le buone notizie, mentre il Mediterraneo appartiene alla sfide future; le grandi imbarcazioni viaggiano a gonfie vele; la pesca piccola affonda. Molto preoccupante la riproposizione del classico Teorema: il Mediterraneo non ha più pesci limitiamo la pesca e continuiamo ad eliminare i pescatori. Nessuno a dire qualcosa sulle altre cause di riduzione del pescato (inquinamento, traffici marittimi, etc). Nessuno a parlare del cambiamento climatico, del raddoppio del canale di Suez, delle specie aliene e non (come il piccolo granchio che in questi giorni riempie le reti dei pescatori di Sciacca). Nessuno a parlare dei Piani di Gestione realizzati con il FEP per la pesca costiera artigianale per coniugare sostenibilità economica, ambientale e sociale. Nessuno a parlare del rapporto tra il pescatore, l’attrezzo selettivo e il pesce vera equazione sostenibile della pesca nel Mediterraneo e che dovrebbe essere la ratio della “riforma del regolamento mediterraneo”. Nessuno a dire che il sistema delle TAC (totali ammissibili di catture) con cui si disciplina lo sforzo di pesca è adatto per la pesca atlantica e non quella Mediterranea dove la pesca artigianale lavora con molte specie e soprattutto segue il criterio della stagionalità della cattura; nessuno a dire che ogni posto di lavoro in mare genera 7 posti di lavoro a terra; nessuno a dire che la pesca è in classifica il 7° settore più burocratizzato del mondo (per leggi, trattati internazionali, etc) e precede anche quello farmaceutico (dati presentati a Malta); nessuno a parlare del proliferare dei tonni che scorazzano nel nostro mare ma non si possono pescare, e forse non è poi tanto difficile pensare che mangino i pesci più piccoli. Ma soprattutto, nessuno a sostenere che l’Europa deve affrontare il problema Transfrontaliero con i piani di gestione condivisi con Tunisia, Serbia, etc. Pertanto la Commissione Regionale della Pesca impegna l’Assessore Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea Antonello Cracolici e il Dipartimento Pesca Mediterranea ad intervenire presso tutte le sedi coinvolte nella Governance della Pesca nel Mediterraneo per sostenere la pesca in Sicilia nella sua valenza produttiva, economica, sostenibile e culturale.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ISPRA, Italia minacciata da specie aliene. Tra queste, alghe rischiose per gli ambienti marini

Prossimo articolo

A Chioggia un nuovo logo garantisce sostenibilità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

A Chioggia un nuovo logo garantisce sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico