• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

In Croazia parte un progetto per l’avvio di un’avannotteria di ostriche piatte

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
croazia ostriche piatte

Due imprenditori croati, Ivan Zovko e Dominik Mihaljević, in coordinamento con l’Università di Dubrovnik, stanno progettando l’apertura del primo vivaio croato di ostriche piatte europee.

Le ostriche piatte europee (Ostrea edulis) sono considerate una prelibatezza, con un caratteristico sapore leggermente metallico. Ma sono rare, principalmente a causa della loro suscettibilità alle malattie, in particolare le infezioni del parassita Bonamia ostrea, che ne provoca la morte prima che possano raggiungere la dimensione commerciale.

Le ostriche piatte sono particolarmente famose in Croazia nella località turistica di Mali Ston dove c’è una lunga tradizione di coltivazione delle ostriche risalente all’epoca romana. Mali Ston è un villaggio sulla penisola di Pelješac e ospita le mura di Ston, il più grande muro dopo la Grande Muraglia cinese. Molti turisti visitano la città e consumano le ostriche, considerate la specialità locale.

La Croazia al momento non ha registrato casi di Bonamia ostrea o di altre malattie. Tuttavia, la produzione è bassa. Il Paese produce solo circa 1000 tonnellate all’anno (MT), quasi tutte sono destinate ai ristoranti locali. Le esportazioni in Italia, Spagna e Francia ammontano a poche tonnellate.

“Noi non possiamo produrre abbastanza, anche se la grande linea costiera della Croazia offre molto spazio per aumentare la produzione. Non ci sono stati molti finanziamenti in acquacoltura negli ultimi decenni dopo la guerra in Croazia – l’ex Jugoslavia – e non c’è mai stata un’iniziativa abbastanza forte per sviluppare la tecnologia necessaria per aprire un vivaio commerciale per ostriche piatte europee”, ha detto Zovko.

Il progetto oggi si sta concretizzando grazie anche ai finanziamenti dell’Unione europea (la Croazia ha aderito all’UE nel 2014). L’UE ha fornito fondi al paese per progetti di sviluppo economico in numerosi settori, compresi i trasporti e l’agricoltura.

“A causa dell’offerta limitata di ostriche selvatiche, l’esportazione non è mai stata un’opzione per gli allevatori di ostriche locali. Con l’incubatoio possiamo aumentare la produzione di cinque volte in meno di tre o quattro anni. Il nostro obiettivo è commercializzare il prodotto nei ristoranti e nei bar fino a quando non ci confermeremo  produttori di ostriche di prima qualità nei mercati giapponesi e mondiali “, ha detto Zovko.

Tags: acquacolturaavannotteriaostriche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Delegazione Europea in visita al Distretto per studiare il modello del cluster e della blue economy

Prossimo articolo

La catena di ristoranti Zushi ha aderito al programma Sustainable Restaurant di Friend of the Sea

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell’ultimo rapporto di sostenibilità

by Redazione
9 Giugno 2023

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità - L'ultimo rapporto di Skretting mostra un livello di trasparenza...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo
catena ristoranti zushi

La catena di ristoranti Zushi ha aderito al programma Sustainable Restaurant di Friend of the Sea

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head