• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Cromaris. Nuovo vivaio per allevamento di orate e branzini

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Aziende in evidenza

Continua il ciclo di investimenti della Cromaris associata al Gruppo Adris di Rovigno, azienda leader nell’allevamento del pesce bianco nell’Adriatico croato. A Nin (l’antica Nona) nel circondario di Zara ha inaugurato un nuovo vivaio per l’allevamento delle orate e dei branzini, uno dei maggiori del genere in Europa, venuto a costare sui 17 milioni di euro.
Occupa la superficie di 9.153 metri quadrati e dispone di 15 vasche separate ognuna con il proprio sistema di filtraggio delle acque il che consente la creazione delle condizioni ideali per l’allevamento di determinate grandezze e specie di pesce.
Alla cerimonia inaugurale è intervenuto il ministro dell’Agricoltura e Pesca Tihomir Jakovina. Come sottolineato dal presidengte della Direzione del Gruppo Adris, Ante Vlahovic il vivaio permetterà di ridurre notevolmente i costi di produzione e il tasso di moralità del pesce nonchè di ridurre il ciclo di allevamento. Va detto che l’allevamento ittico si sta rivelando uno dei settori più redditizi per il Gruppo Adris sorto attorno alla Fabbrica tabacchi di Rovigno, nel quale negli ultimi 6 anni è stato investito qualcosa come 70 milioni di euro
Ebbene, l’anno scorso la produzione ha toccato 5.600 tonnellate di pesce, il 50% in più rispetto al 2013 e il 75% della produzione è finita all’estero, soprattutto inItalia, ritenuto il maggior mercato europeo di branzini e orate. L’incremento della produzione si è fatto sentire anche sul piano finanziario con l’impennata del fatturato pari al 68%. I vertici aziendali contano entro il 2018 si conta di arrivare alla produzione annua di 10.000 tonnellate di pregiato pesce bianco. Questo obiettivo collocherà l’azienda tra le 10 maggiori al mondo nel settore mentre ora rientra nella top 15. La Cromaris è sorta nel 2009 quando il Gruppo Adris rilevò praticamente tutti i maggiori allevamenti ittici lungo l’Adriatico, per la precisione la Marimirna di Rovigno, la Cenmar di Zara, la Marikultura Istra di Porto Badò e altri. Il suo pesce finisce anche nei centri commerciali del Gruppo Metro in Germania, Austria, Serbia e Repubblica Ceca. Gli ottimi risultati di gestione aziendale si spiegano con l’alta qualità del pesce e la velocità di fornitura dall’allevamento al mercato.
Ad esempio arriva in Italia nell’arco di un giorno. Vanno inoltre considerati altri fattori come le intense e continue ricerche di mercato e la comunicazione diretta con i consumatori. Notevoli anche gli investimenti negli strumenti di lavoro, come ad esempio i cinque catamarani costruiti nei cantieri croati impiegati per il lavoro negli allevamenti.

Tags: orate
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Unione Europea come il “Grande Fratello”. Telecamere puntate sui pescatori abruzzesi

Prossimo articolo

Oceana: “La cattura illegale di pesce spada costa all’Italia 25 mln di euro l’anno”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Trote del Trentino, la filiera IGP supera i 4 milioni di euro di valore

Trote del Trentino, la filiera IGP supera i 4 milioni di euro di valore

by Redazione
15 Marzo 2023

Trote del Trentino, la filiera IGP supera i 4 milioni di euro di valore - L'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità...

Skretting e HIPRA uniscono le loro competenze per affrontare un’importante malattia delle trote

Skretting e HIPRA uniscono le loro competenze per affrontare un’importante malattia delle trote

by Redazione
8 Marzo 2023

Skretting e HIPRA uniscono le loro competenze per affrontare un’importante malattia delle trote - Riconoscendo la grave minaccia che la...

In Malesia il più grande impianto di produzione di biomassa da microalghe

In Malesia il più grande impianto di produzione di biomassa da microalghe

by Alice Giacalone
7 Marzo 2023

In Malesia il più grande impianto di produzione di biomassa da microalghe - Chitose Carbon Capture Central (C4) è il...

Guadagni record per BioMar nel 2022

Guadagni record per BioMar nel 2022

by Redazione
6 Marzo 2023

Guadagni record per BioMar nel 2022 - BioMar ha chiuso il 2022 con un ottimo quarto trimestre, portando i risultati...

Prossimo articolo

Oceana: “La cattura illegale di pesce spada costa all’Italia 25 mln di euro l’anno”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico