• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI

Lo sviluppo sostenibile della pesca e dell'acquacoltura nel contesto dei cambiamenti climatici sarà uno dei temi discussi a Roma

Redazione by Redazione
7 Settembre 2022
in Acquacoltura, Eventi e Fiere, News, ONG
Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI

Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI

Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI – A partire da oggi e fino al 9 settembre, la Commissione per la Pesca (Committee on Fisheries – COFI), organo sussidiario del Consiglio della FAO, terrà a Roma la sua 35a sessione. Si tratta dell’unico forum intergovernativo mondiale in cui i membri della FAO si incontrano per discutere e considerare questioni e sfide legate alla pesca e all’acquacoltura.

Lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura nel contesto dei cambiamenti climatici, l’integrazione della biodiversità nell’acquacoltura e nella pesca, la garanzia di una crescita equa per i piccoli operatori e l’eliminazione della pesca INN saranno alcuni dei principali temi di discussione.

Durante questo incontro, si continuerà a discutere dell’applicazione del Codice di condotta per la pesca responsabile, che da decenni guida gli sforzi per promuovere la pesca e l’acquacoltura sostenibili in tutto il mondo. Verranno inoltre presentati i progressi compiuti nell’elaborazione delle Linee guida per l’acquacoltura sostenibile, nonché le linee guida e gli orientamenti destinati a finalizzare il progetto prima della prossima riunione della Sottocommissione per l’acquacoltura. La Commissione per la Pesca sottolinea l’importanza di queste Linee guida: “uno strumento che sfrutterà il potenziale del settore dell’acquacoltura per soddisfare in modo sostenibile la domanda mondiale di cibo acquatico di una popolazione in crescita”.

Allo stesso modo, e in occasione dell’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura, si terrà un evento di alto livello in cui si parlerà del contributo decisivo che i piccoli pescatori e acquacoltori apportano al sostentamento delle comunità di tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Tra gli argomenti che verranno discussi anhe l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Piano d’azione per l’attuazione della Strategia FAO sui cambiamenti climatici per il periodo 2022-2031.

I principi chiave che guideranno i dibattiti e le discussioni alla 35a sessione della Commissione per la Pesca, sottolineano dalla FAO, saranno l’equità, la resilienza e la sostenibilità a sostegno dell’uso di conoscenze, strumenti e pratiche in grado di garantire ed espandere il contributo di sistemi alimentari acquatici alla sicurezza alimentare globale e all’occupazione.

COFI è unico nel fornire regolarmente raccomandazioni e consigli politici globali a governi, enti regionali di pesca, organizzazioni della società civile e attori del settore privato e alla comunità internazionale.

Qui è possibile scaricare il programma della 35a sessione della COFI

Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI

Tags: 35esima sessione COFICodice di condotta per la pesca responsabileLinee guida per l'acquacoltura sostenibilesviluppo sostenibile della pesca e dell'acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Recuperata la vongola della Baia di Shinncock

Prossimo articolo

Fino all’86% della plastica del GPGP proviene dalla pesca d’altura

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Fino all'86% della plastica del GPGP proviene dalla pesca d'altura

Fino all'86% della plastica del GPGP proviene dalla pesca d'altura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head