Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI – A partire da oggi e fino al 9 settembre, la Commissione per la Pesca (Committee on Fisheries – COFI), organo sussidiario del Consiglio della FAO, terrà a Roma la sua 35a sessione. Si tratta dell’unico forum intergovernativo mondiale in cui i membri della FAO si incontrano per discutere e considerare questioni e sfide legate alla pesca e all’acquacoltura.
Lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura nel contesto dei cambiamenti climatici, l’integrazione della biodiversità nell’acquacoltura e nella pesca, la garanzia di una crescita equa per i piccoli operatori e l’eliminazione della pesca INN saranno alcuni dei principali temi di discussione.
Durante questo incontro, si continuerà a discutere dell’applicazione del Codice di condotta per la pesca responsabile, che da decenni guida gli sforzi per promuovere la pesca e l’acquacoltura sostenibili in tutto il mondo. Verranno inoltre presentati i progressi compiuti nell’elaborazione delle Linee guida per l’acquacoltura sostenibile, nonché le linee guida e gli orientamenti destinati a finalizzare il progetto prima della prossima riunione della Sottocommissione per l’acquacoltura. La Commissione per la Pesca sottolinea l’importanza di queste Linee guida: “uno strumento che sfrutterà il potenziale del settore dell’acquacoltura per soddisfare in modo sostenibile la domanda mondiale di cibo acquatico di una popolazione in crescita”.
Allo stesso modo, e in occasione dell’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura, si terrà un evento di alto livello in cui si parlerà del contributo decisivo che i piccoli pescatori e acquacoltori apportano al sostentamento delle comunità di tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Tra gli argomenti che verranno discussi anhe l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Piano d’azione per l’attuazione della Strategia FAO sui cambiamenti climatici per il periodo 2022-2031.
I principi chiave che guideranno i dibattiti e le discussioni alla 35a sessione della Commissione per la Pesca, sottolineano dalla FAO, saranno l’equità, la resilienza e la sostenibilità a sostegno dell’uso di conoscenze, strumenti e pratiche in grado di garantire ed espandere il contributo di sistemi alimentari acquatici alla sicurezza alimentare globale e all’occupazione.
COFI è unico nel fornire regolarmente raccomandazioni e consigli politici globali a governi, enti regionali di pesca, organizzazioni della società civile e attori del settore privato e alla comunità internazionale.
Qui è possibile scaricare il programma della 35a sessione della COFI
Da oggi al 9 settembre a Roma la 35esima sessione COFI