• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Dal 18 al 21 novembre a Roma l’International Symposium on Fisheries Sustainability

L'L’evento FAO di diportata internazionale si inserisce nel contesto della Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Pierluigi Monticini by Pierluigi Monticini
3 Settembre 2019
in Eventi e Fiere
0
Dal 18 al 21 novembre  a Roma l’International Symposium on Fisheries Sustainability
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà a Roma dal 18 al 21 novembre prossimi, presso la sede centrale della FAO il Symposium sulla pesca sostenibile  – International Symposium on Fisheries Sustainability Strengthening the Science-Policy Nexus.

L’evento, diportata internazionale si inserisce nel contesto della Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in particolare per quanto riguarda l’SDGs 14.

Il convegno si prefigge di verificare i seguenti punti di intesse rispetto alla tematica di cui sopra:

  • Lo status della sostenibilità delle attività di pesca sia a livello globale che a livello regionale;
  • Quali sono le sfide future per incrementare lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche;
  •  Le aspettative del settore della pesca per quanto riguarda il 21 secolo.

L’obiettivo è quello di identificare un percorso condiviso di crescita nell’ambito dei principi della sostenibilità ambientale in particolare per quanto riguarda la condivisione delle informazioni e la policy a livello internazionale.

Il risultato, come prodotto dal Convegno, sarà una pubblicazione Tecnica, la quale riporterà informazioni sullo status a livello globale e regionale della pesca nell’ambito della sostenibilità e delle policy messe in atto per il suo conseguimento.

Da rilevare anche le aspettative rispetto al rilancio e al potenziamento dell’efficacia del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile (Code of Conduct for Responsible Fisheries) nell ambito delle sfide internazionali del prossimo futuro.

Il Convegno  verrà sviluppato durante tre giorni di lavoro, a partire dal 18 Novembre fino al 21 Novembre prossimo.

Il primo giorno esclusivamente dedicato alla cerimonia di apertura (Day 0).

Il secondo, terzo e quarto giorno (Day 1,2,3) saranno presentate tre sessioni di lavoro per ogni giorno, con le seguenti tematiche:

Giorno 1-Session 1: The status of global and regional fisheries sustainability and their implications for policy and management;

Giorno 1- Session 2: Sustainable fisheries: linking biodiversity conservation and sustainable use;

Giorno 1- Session 3: Fish in Food Security and Nutrition: from tide to table;

Giorno 2- Session 4: Securing sustainable fisheries livelihoods;

Giorno 2- Session 5: The economics of fisheries;

Giorno 2- Session 6: Fisheries Management in the face of a changing climate;

Giorno 3- Session 7: Fisheries information systems and new technologies

Giorno 3- Session 8: Policy opportunities for fisheries in the 21st century

Giorno 3- Session 9: Summary of sessions, Conclusioni del Convegno.

Si tratta di un evento tecnico riservato ad operatori del settore, ricercatori o appartenenti ad organismi internazionali, il numero dei partecipanti, a numero chiuso è limitato a 500 invitati scelti in base al proprio background accademico e professionale:

Tra i portatori di interessi a cui si rivolge il convegno possiamo ricordare:

  • Membri di gruppi di ricerca;
  • Esperti di settore;
  • Rappresentanti di istituzioni Governative e Intergovernative;
  • Organizzazioni non governative NGOs;
  •  Minoranze etniche coinvolte nell’ambito della pesca (indigenous people).

Numerose le associazioni e organizzazioni internazionali partner coinvolte, molte delle quali Organizzazioni Non Governative Internazionali quali il WWF, Marine Stewardship Council il WorlFISH ed altre.

Sicuramente un evento degno di essere promosso e pubblicizzato, non soltanto per gli operatori del settore ma anche da parte di quelle parte di pubblico cui stanno a cuore le sorti degli ecosistemi acquatici della pesca e della sostenibilità in genere.

Auspicabile inoltre una sempre maggiore trasparenza e divulgazione di questi eventi in modo da permettere al pubblico interessato da avere una sempre maggiore attenzione e consapevolezza nei confronti delle tematiche ambientali.

La speranza è quella che il risultato a lungo termine di simili iniziative sia quello quantomeno di una presa di coscienza collettiva e di una assunzione di responsabilità dei soggetti maggiormente influenti a livello globale nell’ambito delle sostenibilità ambientale e della pesca.

Nel portale creato per l’evento si possono trovare importanti riferimenti sia a livello di Link, sia legislativi alla base di Policy a livello internazionale i quali possono essere utilizzati secondo il proprio fine.

Tra questi, il richiamo alla Divisione Pesca ed Acquacoltura, il già citato  Codice di Condotta di pesca Responsabile, il nuovo Port State Agreement Measures, la Voluntary Guidelines for Securing Sustainable Small-Scale Fisheries.

Pierluigi Monticini

Tags: International Symposium on Fisheries Sustainabilitypescapesca sostenibilesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nella prima metà dell’anno performance record per Russian Aquaculture

Prossimo Post

Acquachiara ottiene la certificazione Friend of the Sea

Pierluigi Monticini

Pierluigi Monticini

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Acquachiara ottiene la certificazione Friend of the Sea

Acquachiara ottiene la certificazione Friend of the Sea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head