Si terrà a Roma dal 18 al 21 novembre prossimi, presso la sede centrale della FAO il Symposium sulla pesca sostenibile – International Symposium on Fisheries Sustainability Strengthening the Science-Policy Nexus.
L’evento, diportata internazionale si inserisce nel contesto della Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in particolare per quanto riguarda l’SDGs 14.
Il convegno si prefigge di verificare i seguenti punti di intesse rispetto alla tematica di cui sopra:
- Lo status della sostenibilità delle attività di pesca sia a livello globale che a livello regionale;
- Quali sono le sfide future per incrementare lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche;
- Le aspettative del settore della pesca per quanto riguarda il 21 secolo.
L’obiettivo è quello di identificare un percorso condiviso di crescita nell’ambito dei principi della sostenibilità ambientale in particolare per quanto riguarda la condivisione delle informazioni e la policy a livello internazionale.
Il risultato, come prodotto dal Convegno, sarà una pubblicazione Tecnica, la quale riporterà informazioni sullo status a livello globale e regionale della pesca nell’ambito della sostenibilità e delle policy messe in atto per il suo conseguimento.
Da rilevare anche le aspettative rispetto al rilancio e al potenziamento dell’efficacia del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile (Code of Conduct for Responsible Fisheries) nell ambito delle sfide internazionali del prossimo futuro.
Il Convegno verrà sviluppato durante tre giorni di lavoro, a partire dal 18 Novembre fino al 21 Novembre prossimo.
Il primo giorno esclusivamente dedicato alla cerimonia di apertura (Day 0).
Il secondo, terzo e quarto giorno (Day 1,2,3) saranno presentate tre sessioni di lavoro per ogni giorno, con le seguenti tematiche:
Giorno 1-Session 1: The status of global and regional fisheries sustainability and their implications for policy and management;
Giorno 1- Session 2: Sustainable fisheries: linking biodiversity conservation and sustainable use;
Giorno 1- Session 3: Fish in Food Security and Nutrition: from tide to table;
Giorno 2- Session 4: Securing sustainable fisheries livelihoods;
Giorno 2- Session 5: The economics of fisheries;
Giorno 2- Session 6: Fisheries Management in the face of a changing climate;
Giorno 3- Session 7: Fisheries information systems and new technologies
Giorno 3- Session 8: Policy opportunities for fisheries in the 21st century
Giorno 3- Session 9: Summary of sessions, Conclusioni del Convegno.
Si tratta di un evento tecnico riservato ad operatori del settore, ricercatori o appartenenti ad organismi internazionali, il numero dei partecipanti, a numero chiuso è limitato a 500 invitati scelti in base al proprio background accademico e professionale:
Tra i portatori di interessi a cui si rivolge il convegno possiamo ricordare:
- Membri di gruppi di ricerca;
- Esperti di settore;
- Rappresentanti di istituzioni Governative e Intergovernative;
- Organizzazioni non governative NGOs;
- Minoranze etniche coinvolte nell’ambito della pesca (indigenous people).
Numerose le associazioni e organizzazioni internazionali partner coinvolte, molte delle quali Organizzazioni Non Governative Internazionali quali il WWF, Marine Stewardship Council il WorlFISH ed altre.
Sicuramente un evento degno di essere promosso e pubblicizzato, non soltanto per gli operatori del settore ma anche da parte di quelle parte di pubblico cui stanno a cuore le sorti degli ecosistemi acquatici della pesca e della sostenibilità in genere.
Auspicabile inoltre una sempre maggiore trasparenza e divulgazione di questi eventi in modo da permettere al pubblico interessato da avere una sempre maggiore attenzione e consapevolezza nei confronti delle tematiche ambientali.
La speranza è quella che il risultato a lungo termine di simili iniziative sia quello quantomeno di una presa di coscienza collettiva e di una assunzione di responsabilità dei soggetti maggiormente influenti a livello globale nell’ambito delle sostenibilità ambientale e della pesca.
Nel portale creato per l’evento si possono trovare importanti riferimenti sia a livello di Link, sia legislativi alla base di Policy a livello internazionale i quali possono essere utilizzati secondo il proprio fine.
Tra questi, il richiamo alla Divisione Pesca ed Acquacoltura, il già citato Codice di Condotta di pesca Responsabile, il nuovo Port State Agreement Measures, la Voluntary Guidelines for Securing Sustainable Small-Scale Fisheries.