• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Dall’Inghilterra una guida per limitare i rischi da emissione di gas dai sistemi di refrigerazione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il colosso North P & I Club con la collaborazione di Shipowners’ Club, ha pubblicato un rapporto che illustra come minimizzare i rischi connessi alle emissioni potenzialmente letali di gas derivanti da una cattiva gestione e manutenzione di sistemi di refrigerazione a bordo dei pescherecci. Sia Nord P & I Club, in particolare dopo la sua fusione con il Sunderland Marine a febbraio 2014, e Shipowners’ Club stanno portando le assicurazioni per la pesca ad un livello globale.

Secondo Craig McBurnie, del Sunderland Marine, i sistemi di refrigerazione sono installati e utilizzati su un gran numero di navi da pesca in tutto il mondo. Le dimensioni di questi impianti variano a seconda della finalità e dell’applicazione, ma possono essere su scala quasi industriale, in particolare sulle navi che congelano o elaborano il pescato a bordo.
“Purtroppo, negli ultimi dieci anni, sono stati registrati numerosi incidenti causati dai sistemi di refrigerazione, soprattutto per via di fughe incontrollate di gas refrigeranti potenzialmente tossici. Molti di questi incidenti hanno provocato lesioni gravi, alcune fatali, ai membri dell’equipaggio dei pescherecci e dei lavoratori a terra .” – ha detto McBurnie.
Alvin Forster del North P&I Club ha detto: ” North P&I Club, Sunderland Marine e diversi armatori, hanno condiviso e rivisto le rispettive esperienze e hanno individuato una serie di fattori causali comuni, la nostra nuova guida offre dei suggerimenti agli armatori e agli operatori su come evitare futuri incidenti.”
I fattori causali identificati dagli assicuratori sono la mancanza della conoscenza da parte degli equipaggi dei rischi causati dai refrigeranti fluorocarburi e dai gas di ammoniaca; le cattive condizioni dell’impianto di refrigerazione e dei suoi componenti; gli scarsi standard di funzionamento e manutenzione dell’impianto di refrigerazione; e il posizionamento di impianti di refrigerazione non protetti o in aree di lavoro occupato, con scarsa segnaletica di avvertimento e protezione dagli urti.
“In caso di perdita di gas, le operazioni di soccorso sono state a volte effettuate senza l’utilizzo di un respiratore o senza seguire una procedura sicura”, ha detto McBurnie. “Altre volte sono state seguite inesatte procedure di emergenza e di evacuazione.”
La guida in questione evidenzia quindi l’importanza per i membri dell’equipaggio di conoscere e comprendere i rischi dei sistemi di refrigerazione; la necessità del perfetto funzionamento dei sistemi di sicurezza; l’importanza di una manutenzione regolare e correttamente effettuata.

Tags: Craig McBurnieNorth P & I Club
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trivelle. Greenpeace raccoglie 40 mila firme per il referendum

Prossimo articolo

Anfibi sempre più terrestri a causa dell’innalzamento delle temperature oceaniche

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Anfibi sempre più terrestri a causa dell'innalzamento delle temperature oceaniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head