• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Dall’Ue misure specifiche per attenuare l’impatto della pandemia COVID-19 sul settore pesca

UNCI Agroalimentare accoglie con soddisfazione le nuove proposte dell'Ue

Comunicato stampa by Comunicato stampa
10 Aprile 2020
in Pesca
0
Dall’Ue misure specifiche per attenuare l’impatto della pandemia COVID-19 sul settore pesca

settore pesca UNCI Agroalimentare

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ormai da settimane si discute sul catastrofico impatto che la crisi sanitaria da COVID-19 ha prodotto sul settore della pesca. Con il passare del tempo è maturata la triste consapevolezza che le soluzioni possibili fossero rese ancor più difficili dall’impossibilità di poter prevedere una fine della crisi stessa. Fatto sta che tantissimi pescatori sono fermi o non riescono a collocare il pescato; tantissimi acquacoltori sono alle prese con difficoltà di raccolta e di vendita del prodotto; le Organizzazioni di Produttori riscontrano enormi problematiche nella regolare attività di commercializzazione dei prodotti trasformati. Se si pensa che il mondo della pesca e dell’acquacoltura è fatto soprattutto da microimprese, non risulta difficile comprendere quali siano le difficoltà incontrate nell’affrontare gli attuali costi di gestione e quali siano i rischi di un collasso totale del settore.

Si impone prepotente la necessità di individuare delle soluzioni che evitino la paralisi di un comparto economico che, a differenza di altri, è di esclusiva competenza dell’Unione Europea che lo gestisce attraverso il FEAMP. Va da sé che le iniziative nazionali siano piuttosto limitate anche in materia di sostegno finanziario. L’Europa, in continua interlocuzione con gli Stati Membri, si è resa artefice di una serie di provvedimenti particolarmente importanti per il settore. Già a metà marzo erano state promosse iniziative al fine di rendere disponibili riserve di liquidità disponibili nei fondi strutturali; successivamente è stata adottata una nuova disciplina in materia di aiuti di stato. Certo gli Stati membri incorrevano comunque in limiti importanti nella gestione della crisi in quanto perimetrati dalle disposizioni FEAMP che non prevedevano un sostegno per le azioni più urgenti necessarie in questo drammatico momento.

Di questi giorni una nuova Proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio Europeo che modifica i Reg.UE 1379/ 2013 e 508/2014 e che concede agli Stati membri più ampie opportunità nell’azione di contenimento della crisi per il settore pesca attraverso la semplificazione delle procedure per le modifiche ai programmi operativi che permettono una più cospicua disponibilità di liquidità. Nell’ottica di una maggiore flessibilità della riassegnazione delle risorse, viene sostituito l’ Art. 13 del Reg Ue 508/2014: il nuovo, “Risorse di bilancio in regime di gestione concorrente”, stabilisce che le risorse da impegnare a titolo Feamp ammontano a quasi 6 miliardi di euro. Le risorse finanziarie dunque andranno a sostegno dei pescatori che arrestano temporaneamente la loro attività a causa del COVID-19 e degli acquacoltori costretti a diminuire o addirittura sospendere la produzione nei loro impianti per uguali motivi.

Dello stesso Regolamento viene modificato, in alcuni punti, l’Articolo 66 relativo alle Organizzazioni di Produttori, con l’ intento di aumentare il massimale per il sostegno ai piani di produzione e di commercializzazione al 12% del valore medio annuo; inoltre viene prevista, per lo Stato, la possibilità di concedere alle O.P. fino al 100% del sostegno finanziario.

In materia di misure sanitarie viene invece sostituito il paragrafo 55: il Feamp può sostenere regimi di compensazioni per i molluschicoltori che sospendono la raccolta per ragioni sanitarie in un periodo compreso tra il 1 marzo e il 31 dicembre 2020.

La nuova proposta modifica anche il Reg n.1379/2013 in materia di organizzazione comune dei mercati nel settore della pesca e dell’ acquacoltura. Per il settore della trasformazione è previsto un sostegno per i meccanismi di ammasso relativi ai prodotti della pesca destinati al consumo umano. Vengono imposte stesse tecniche di conservazione e di lavorazione per specie ittiche similari nel tentativo di scongiurare la messa in atto di pratiche sleali e limitare gli sprechi. Vengono inoltre aumentati i quantitativi ammissibili all’ aiuto del magazzinaggio del 25% rispetto ai quantitativi annuali.

“Accogliamo con particolare soddisfazione queste nuove proposte della UE. Le misure previste dal FEAMP, a causa della crisi, si erano completamente impantanate: queste sostituzioni erano più che necessarie. Ora è possibile procedere a una più’ efficace attuazione non solo del bilancio 2020 ma di tutta la dotazione finanziaria del programma operativo 2014/2020. Chiaramente tutto questo è frutto di una rinnovata sinergia e unità di intenti tra Istituzioni nazionali ed europee. Va riconosciuto il lavoro della nostra Ministra, supportata continuamene dalla DG Pesca Italiana e l’impegno dei nostri rappresentanti in Europa  in maniera particolare della vicepresidenza della Commissione Europea per la pesca.”

Così Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

 

Tags: acquacolturaFEAMPGennaro Scognamigliopescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca e acquacoltura. Cautela da eurodeputati su pacchetto aiuti COVID-19 della Commissione Ue

Prossimo Post

Oceani in salute entro il 2050: solo con una pesca sostenibile

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post
Oceani in salute entro il 2050: solo con una pesca sostenibile

Oceani in salute entro il 2050: solo con una pesca sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head