• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Entro il 2050 gli oceani saranno colmi di plastica. Minaccia per le specie marine

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

L’inquinamento da plastica negli oceani nei prossimi decenni raggiungerà livelli record. A rivelarlo è un recente report dal titolo “The New Plastics Economy: Rethinking the future of plastics”, realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation. Le proiezioni degli analisti sono allarmanti: entro il 2050 gli oceani conterranno più plastica che pesci.
In base alle stime correnti gli oceani contengono oltre 165 milioni di tonnellate di plastica. Entro il 2025 se non verranno attuate strategie efficaci contro l’inquinamento marino gli oceani conterranno 1,1 tonnellate di plastica ogni 3 tonnellate di pesce fino ad arrivare al sorpasso della plastica sui pesci entro il 2050.
L’umanità ha a disposizione solo 34 anni per correre ai ripari e salvare gli oceani dall’inquinamento. Dalla salvezza degli oceani e degli stock ittici dipendono la sicurezza alimentare e migliaia di comunità costiere basate sul turismo e sulla pesca.
Lo studio ha analizzato il ciclo di vita della plastica scoprendo che ogni anno ben il 95% del packaging non viene recuperato dopo un primo breve utilizzo. Il mancato riciclo della plastica causa ingenti perdite economiche, stimate tra gli 80 e i 120 miliardi di dollari all’anno.
Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani. Per evidenziare la portata di questo disastro ecologico gli esperti del World Economic Forum spiegano che ogni minuto nell’oceano viene scaricato un tir pieno di plastica.

Per salvare gli oceani secondo gli autori dello studio occorre scovare materiali alternativi alla plastica a basso impatto e sviluppare nuove tecnologie sostenibili. Per riuscirci occorre la collaborazione di tutti gli attori della filiera della plastica: dai produttori alle aziende addette al riciclo; dai consumatori ai politici. Come ha sottolineato Dominic Waughray del World Economic Forum:
Occorre rivoluzionare l’industria della plastica. Il primo passo è modificare l’iter della plastica nelle nostre economie.
Oggi solo il 14% degli imballaggi in plastica viene recuperato e avviato al riciclo. Si tratta di una percentuale irrisoria rispetto al tasso di riciclo della carta (a quota 58%) e alla percentuale di recupero di ferro e acciaio, compresa tra il 70 e il 90%.

Fonte:GreenStyle.it

Tags: inquinamento da plastica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Si pesca il 30% in più di quanto venga stimato. A dirlo “Sea Around Us”

Prossimo articolo

Bruxelles. Il 25 febbraio si conclude Myfish

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Prossimo articolo

Bruxelles. Il 25 febbraio si conclude Myfish

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head