• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

EUMOFA. L’Unione europea continua ad essere il consumatore numero uno al mondo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura

In Europa importiamo prodotti ittici da 150 Paesi. Norvegia, Cina ed Equador tra i primi fornitori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Luglio 2019
in Acquacoltura, Pesca
0
EUMOFA. L’Unione europea continua ad essere il consumatore numero uno al mondo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Unione europea è il consumatore numero uno al mondo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, ma con una domanda di gran lunga superiore all’offerta e un limitato spazio di crescita nella produzione interna, tant’è che sta acquistando sempre più prodotti da tutto il mondo per soddisfare le esigenze del mercato, questo è quanto conferma una nuova analisi dell’Osservatorio del mercato europeo per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura (EUMOFA).

Nell’ultima revisione delle tendenze del commercio ittico, EUMOFA rileva che nel 2018 le importazioni dell’UE dai paesi terzi sono aumentate del 4% in volume e del 2% in valore rispetto all’anno precedente, raggiungendo 6 milioni di tonnellate (MT) con un valore di 25,9 miliardi di euro. Tuttavia, ha anche stabilito che il valore unitario medio di queste importazioni è sceso del 2% a 4,17 euro per chilogrammo, il che, a suo dire, ha causato la lenta crescita del valore complessivo delle importazioni.

L’EU importa prodotti della pesca e dell’acquacoltura da quasi 150 Paesi in tutto il mondo, ma nel 2018 quasi il 50% del valore totale proveniva da soli cinque paesi: la Norvegia con 6,5 miliardi di euro, in aumento del 2% rispetto al 2017; la Cina, con 1,8 miliardi di euro, con un incremento dello 0,5%; e l’Ecuador, con 1,3 miliardi di euro con un incremento del 2%. Inoltre, con un valore di 1,3 miliardi di euro il Marocco (+ 3%) e l’Islanda (+ 16%).

Tra i paesi con le maggiori riduzioni del commercio di importazioni dell’EU c’era l’India, in calo del 19%; le isole Faroe scendono del 10 percento; e la Thailandia, in calo del 15 percento.

Le esportazioni dell’EU verso i paesi terzi, nel frattempo, sono cresciute più rapidamente lo scorso anno, con un aumento del 5% in volume e del 4% in valore a 2 milioni di MT valutate a 5,1 miliardi di euro. Questa crescita è stata sostenuta in gran parte da tonno e specie simili, che sono aumentate del 15% nel 2017.

Dei 182 paesi verso i quali le esportazioni dell’EU erano destinate nel 2018, cinque mercati rappresentavano il 48% del valore totale delle esportazioni.  EUMOFA ha osservato che le esportazioni verso la Cina sono aumentate di 170 milioni di euro nel 2018, ma le vendite al secondo mercato più grande, gli Stati Uniti, sono diminuite del 4%.

Il commercio intra-EU, vale a dire tra Stati membri, ha continuato a superare leggermente le importazioni da paesi non EU, crescendo del 3% in volume e del 2% in valore, per un totale di 7 milioni di tonnellate e valutato a 27,3 miliardi di euro.

I salmoni sono la specie più scambiata tra gli stati membri dell’UE, con un volume del 2018 di 1 milione di tonnellate con un valore di 8,4 miliardi di euro. Il commercio di specie demersali ha raggiunto 993.000 MT e 3,6 miliardi di euro, quello dei crostacei ha totalizzato 343.000 MT con un valore di 3,1 miliardi di euro.

La bilancia commerciale dell’EU nei prodotti della pesca e dell’acquacoltura continua a scorrere in rosso, mostrando la crescente dipendenza dai prodotti importati. In effetti, il deficit commerciale della pesca e dell’acquacoltura ha raggiunto una perdita record di 20,8 miliardi di euro, il 2% in più rispetto al 2017. Misurato in termini di volume, il deficit commerciale è cresciuto ancora di più, importando 4 milioni di tonnellate in più rispetto all’esportazione, un aumento del 4%.

 

Tags: consumi prodotti itticiconsumo prodotti itticiprodotti itticisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Le Gouessant Aquaculture e Innovafeed riescono a sostituire al 100% la farina di pesce con quella di insetto

Prossimo Post

Franco Manzato: “Creare filiera tutta italiana del tonno rosso”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Franco Manzato: “Creare filiera tutta italiana del tonno rosso”

Franco Manzato: "Creare filiera tutta italiana del tonno rosso"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head