• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

FAO. Lo stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo

La FAO presenterà l'edizione 2022 a Lisbona il 29 giugno

Redazione by Redazione
21 Giugno 2022
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
FAO. Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nel mondo

FAO. Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nel mondo

FAO. Lo stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo – La pesca e l’acquacoltura offrono ampie opportunità per ridurre la fame e migliorare l’alimentazione, alleviare la povertà, generare crescita economica e garantire un migliore utilizzo delle risorse naturali. L’acquacoltura è il settore alimentare in più rapida crescita e ha il potenziale per soddisfare la domanda nutrizionale di una popolazione in aumento.

Tuttavia, la pesca eccessiva, l’inquinamento, gli shock climatici e l’espansione non gestita dell’acquacoltura hanno un impatto sulle risorse acquatiche e sulla sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura.

Lo Stato della pesca e dell’acquacoltura mondiale (SOFIA) è un rapporto di punta dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), che analizza lo stato degli stock mondiali e le tendenze della pesca e dell’acquacoltura a livello globale e regionale.

L’ultima edizione del rapporto biennale sarà presentata dal Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani che si terrà a Lisbona, in Portogallo, il 29 giugno alle 14:15 CEST.

Peter Thomson, inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per gli oceani, interverrà all’evento e Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO, fornirà una presentazione dettagliata dei principali risultati di SOFIA 2022.

SOFIA è un punto di riferimento fondamentale per i governi, i responsabili politici, gli accademici e altri operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura.

L’edizione 2022 sarà incentrata sulla Trasformazione Blu, una strategia visionaria progettata per aumentare il potenziale dei sistemi alimentari acquatici e nutrire in modo sostenibile la crescente popolazione mondiale, proteggendo al contempo l’ambiente.

Un gruppo di esperti del settore pubblico e privato, della società civile e delle organizzazioni non governative discuterà i punti salienti del rapporto e le sfide che il settore deve affrontare.

FAO. Lo stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo

Tags: ONUSofia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

D’Amato: “La lega tenga lontane le mani da fondi UE per il sud”

Prossimo articolo

Seminario sulla scienza della pesca 2022

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Seminario sulla scienza della pesca 2022

Seminario sulla scienza della pesca 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head