L’edizione 2022 del Seminario annuale sulla scienza della pesca della Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (DG MARE) della Commissione europea si concentrerà sull’attuazione di un approccio ecosistemico alla gestione della pesca.
Con le sfide in corso dettate dai rapidi cambiamenti climatici e oceanici, nonché la crescente consapevolezza dell’ampia gamma di effetti che le attività umane hanno sugli ecosistemi, le considerazioni sull’ecosistema sono diventate una parte importante della gestione della pesca.
Questo seminario scientifico offrirà l’opportunità di fare il punto sugli sviluppi più recenti nell’attuazione di un approccio ecosistemico alla gestione della pesca (EAFM), identificare potenziali aree in cui è necessario più lavoro e esaminare i modi per migliorarne l’applicazione nella preparazione di pareri scientifici richiesti dai decisori politici.
Il seminario sarà aperto da Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca. Sarà seguito da una presentazione da parte del Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM) su come l’EAFM è attualmente utilizzato nella preparazione di pareri scientifici, nonché sui lavori in corso in questo settore. Il punto successivo fornirà una prospettiva internazionale, seguita da una presentazione dei risultati di un recente studio dell’UE sull’EAFM. Gli scienziati coinvolti offriranno approfondimenti sui risultati e le raccomandazioni del loro lavoro. Infine, diverse parti interessate prenderanno parte a una tavola rotonda per esplorare le diverse prospettive sull’attuazione dell’EAFM nell’ambito della politica comune della pesca (PCP).
L’evento ibrido di mezza giornata si svolgerà il 24 giugno 2022 dalle 9:15. Riunirà un’ampia gamma di parti interessate come scienziati, amministrazioni ambientali negli Stati membri e a livello regionale, il settore della pesca, ONG e rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento, del Consiglio e degli Stati membri.