• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Federpesca audita alla camera sul piano d’azione marino

Biondo: "È chiaro come la domanda di prodotto che non viene soddisfatta dal prodotto nazionale sarà ancora di più colmata da prodotto importato da Paesi esteri che molto spesso non rispettano la nostra stessa legislazione in materia di ambiente, sicurezza e lavoro"

Redazione by Redazione
31 Maggio 2023
in In evidenza
Federpesca audita alla camera sul piano d’azione marino

Federpesca audita alla camera sul piano d’azione marino

Federpesca audita alla camera sul piano d’azione marino – La XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha indetto il 30 maggio un’audizione dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria del comparto pesca e delle associazioni maggiormente rappresentative del medesimo settore nell’ambito dell’esame del “Piano d’azione UE: proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente” (COM(2023) 102). La Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo, è intervenuta ribadendo la posizione contraria di Federpesca, e pertanto portando la voce di migliaia di pescatori e imprese.

“Si tratta di un attacco frontale alla pesca a strascico europea basata su dati scientifici non aggiornati e senza alcuna valutazione di impatto sociale ed economico: il settore della pesca a strascico in Europa contribuisce per il 30% degli sbarchi totali di prodotti ittici e al 40% dei ricavi, con 7.000 imbarcazioni di cui circa 2.000 italiane.” – ha dichiarato la Dott.ssa Biondo – “Oltretutto, pur non essendo un atto legislativo vincolante per gli Stati membri, questo Piano d’Azione è destinato ad influenzare la futura regolamentazione della pesca, su cui già gravano indirizzi ed obiettivi di diverse direttive e strategie della politica ambientale comunitaria. Per questo auspichiamo fortemente che dal prossimo Consiglio Agrifish di fine giugno giunga un segnale forte e chiaro di opposizione all’approccio espresso dal Piano, rigettando l’ipotesi di phasing out degli attrezzi di cattura mobili di fondo (strascico e draghe) da tutte le aree Natura 2000 ed al di fuori di queste, riportando la politica di protezione dell’ambiente entro limiti di sostenibilità economica e sociale delle misure.”

“L’obiettivo della Commissione europea dovrebbe essere piuttosto quello di accompagnare il settore verso un riorientamento energetico e tecnologico tale da garantire una maggiore sostenibilità ambientale, per la quale il settore ittico si sta impegnando, senza tralasciare quella economica e sociale.” – continua la Direttrice Biondo – “È chiaro come la domanda di prodotto che non viene soddisfatta dal prodotto nazionale sarà ancora di più colmata da prodotto importato da Paesi esteri che molto spesso non rispettano la nostra stessa legislazione in materia di ambiente, sicurezza e lavoro. In questo senso ridurre la capacità produttiva delle nostre imprese significa mettere a repentaglio la sicurezza e l’autonomia alimentare dell’Ue, dimostrando una miopia strategica del ruolo dell’Unione Europea da parte del Commissario Sinkevičius” – ha così concluso la Dott.ssa Biondo.

Federpesca audita alla camera sul piano d’azione marino

Tags: FederpescaFrancesca Biondopescapiano d’azione marino
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Prossimo articolo

Consumi col segno negativo, pesano inflazione e calo della fiducia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Consumi col segno negativo, pesano inflazione e calo della fiducia

Consumi col segno negativo, pesano inflazione e calo della fiducia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head