• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Federpesca lancia la “Global Alliance for Skills”

Al Festival della Diplomazia 2022 lanciata un'alleanza strategica per favorire il rinascimento economico e la transizione digitale e blu nel mercato del lavoro

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Biondo: la diversificazione del reddito volano della competitività del settore

Biondo: la diversificazione del reddito volano della competitività del settore

Federpesca lancia la “Global Alliance for Skills”  – In occasione della XIII edizione del Festival della Diplomazia, lunedì 24 ottobre 2022, è stata lanciata presso la Residenza dell’Ambasciatrice del Sudafrica a Roma, la “Global Alliance for Skills”, un’alleanza strategica che promuove la sostenibilità economica e ambientale attraverso la riqualificazione della forza lavoro globale necessaria per un’economia globale più efficiente e un mondo in continua evoluzione.

Insieme a SkyHive (pioniere della Quantum Labor Analysis® che fornisce potenti tecnologie e intuizioni per la rapida riqualificazione di aziende e comunità in tutto il mondo) e Milcoop (Società Benefit focalizzata su progetti di ricerca psicosociale applicata), Federpesca è orgogliosa di essere alla guida della Global Alliance for Skills. La Global Alliance for Skills è supportata da AGAPE, progetto cofinanziato dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT Food), un organismo dell’Unione Europea.

L’iniziativa promossa dalla Global Alliance for Skills è in linea con le priorità europee che, come pronunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a seguito del discorso sullo stato dell’Unione, mirano concentrarsi maggiormente sulla formazione professionale e sull’aggiornamento in Europa. Il 13 ottobre 2022, la Commissione europea ha così adottato la proposta di fare del 2023 l'”Anno europeo delle competenze“.

Partendo dai settori europei della pesca, acquacoltura ed economia blu, la Global Alliance for Skills ha discusso durante la sessione del Festival della Diplomazia due priorità: la necessità di implementare strategie per promuovere e realizzare una nuova “economia verde-blu” autosostenibile; e l’esigenza di condividere migliori pratiche per la riqualificazione della forza lavoro nei settori dell’acquacoltura e della pesca, attraverso percorsi di reskilling e upskilling utili per pescatori, acquacoltori, imprese e lavoratori della filiera ittica per approfondire le conoscenze e apprendere nuove competenze, anche tecnologiche, con l’obiettivo di riuscire ad adattarsi ad un mondo che avanza verso una transizione digitale, energetica ed ecologica.

Un imperativo condiviso anche dall’Ambasciatrice del Sudafrica a Roma S.E. Sig.ra Nosipho Nausca-Jean Jezile durante il suo discorso di apertura dell’evento. “Il Sudafrica è un Paese in transizione in termini di investimenti in fonti di energia rinnovabili e pulite. Questa transizione può risolvere le sfide socioeconomiche, promuovendo l’inclusione e garantendo che le persone abbiano accesso all’energia verde. La transizione richiede però un’attenta gestione per evitare un impatto negativo sui mezzi di sussistenza”, ha dichiarato l’Ambasciatrice, che ha voluto sottolineare il problema della disoccupazione in Sudafrica e l’importanza della tecnologia per rafforzare le competenze e aumentare l’occupazione nel Paese.

Attraverso una riflessione critica su “The disruptive effects of AI and ethical labor market intelligence in the Blue Economy”, Mohan Reddy, Co-Founder e CTO di SkyHive e Associate Director alla Stanford University ha avuto l’occasione durante l’evento di approfondire alcuni aspetti della Blue Economy attraverso la Quantum Labor Analysis e i vantaggi di un approccio basato sulle competenze, utili a rafforzare la competitività del mercato del lavoro e a promuovere l’innovazione nell’economia del mare.

Milcoop ha avuto un ruolo centrale per l’Alleanza, progettando l’applicazione del modello della Global Alliance for Skills. Milena Marzano, cofondatrice di Milcoop e coordinatrice scientifica di Global Alliance for Skills è intervenuta durante la sessione, dichiarando come “in un sistema di interdipendenze, gli esseri umani sono il motore di un cambiamento positivo atteso e di un’omeostasi organismica per l’intero impianto. Sono lieta che la Global Alliance for Skills avrà un ruolo attivo nel settore della Blue Economy che comprende il progetto AGAPE, cofinanziato dall’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia per il Settore Alimentare (EIT Food).”

Nel suo intervento, Mario Roccaro, Manager of Education di EIT Food ha poi affermato: “Le sfide legate all’alimentazione sono centrali per il futuro del pianeta e intersecano molti altri aspetti, come la sostenibilità ambientale, la salute, i diritti dei lavoratori o le tecnologie per migliorare la catena di approvvigionamento. Le competenze trasversali che supportano la realizzazione di un’idea o di un progetto sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, e tra queste ci sono le competenze di ‘influenza’, come la comunicazione e la leadership, e le competenze di pensiero, come il problem-solving e il pensiero critico. Queste, insieme alle conoscenze tecniche, al business acumen e alle competenze digitali, permetteranno di superare le grandi sfide di domani. Una piattaforma e un approccio comune sono strategici per creare una nuova mentalità globale”.

In chiusura dell’evento, il Direttore Generale di Federpesca, Francesca Biondo ha dichiarato come “La digitalizzazione delle imprese e dei ruoli rischia di rendere inevitabilmente obsoleti molti posti di lavoro. Insieme a SkyHive, ci impegniamo a garantire che l’acquacoltura e la pesca – due dei settori agricoli più importanti d’Europa – abbiano le risorse necessarie per riqualificare la forza lavoro, creare nuovi ruoli e riconvertire con successo i tradizionali standard industriali”.

In conclusione, “Vediamo un percorso che contemporaneamente democratizzerà le opportunità di lavoro, renderà la forza lavoro globale a prova di futuro, aumenterà la competitività del mercato e promuoverà l’innovazione”, ha dichiarato il CEO e fondatore di SkyHive Sean Hinton in occasione dell’evento al Festival della Diplomazia. “Invitiamo caldamente tutte le parti interessate del settore pubblico e privato a unirsi a noi per rivoluzionare la forza lavoro, potenziare gli individui e creare un futuro più sostenibile per tutti”.

Federpesca lancia la “Global Alliance for Skills” 

Tags: FederpescaFrancesca BiondoGlobal Alliance for Skillssostenibilità economica pescasostenibilità pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

Prossimo articolo

La pesca in Italia: lo stato attuale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
La pesca in Italia: lo stato attuale

La pesca in Italia: lo stato attuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head