• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

La maggiore attenzione ad una alimentazione sana ed equilibrata potrebbe spingere il consumatore verso la scelta più frequente di pesce, ma occorre che l’industria si adegui a quelle che sono le richieste del mercato

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Eventi e Fiere, In evidenza, Mercati, News
In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico. La maggiore attenzione ad una alimentazione sana ed equilibrata potrebbe spingere il consumatore verso la scelta più frequente di pesce, ma occorre che l’industria si adegui a quelle che sono le richieste del mercato.
Questo è quanto emerso da uno studio di AstraRicerche, commissionato da Unioncamere Puglia, e presentato alla Fiera del Levante di Bari nel corso di Trend Waves, evento dedicato alle tendenze future della blue economy.

La ricerca, condotta su un campione di 1000 italiani tra i 18 e i 70 anni ha consentito di evidenziare che solo il 9,5% degli intervistati consuma pesce 3-4 volte alla settimana, il 47,6% 1-2 volte alla settimana, il 28,2% 2-3 volte al mese, il 10,2% 0-1 volta al mese, il 4,5% mai.
C’è dunque un 42,9% della popolazione italiana che potrebbe abituarsi ad un consumo, almeno una volta a settimana, di prodotti ittici.
Una frequenza più alta del “mangiare pesce” si registra tra i giovani tra i 25 e i 34 anni, complice la tendenza crescente del consumo di sushi e la maggiore frequenza del consumare pasti al ristorante.

La ricerca fotografa un mercato che ha manifestato grandi cambiamenti negli ultimi 4 anni rilevando che, a fronte di un 55% della popolazione che ha mantenuto invariato il consumo di pesce, il 22% lo ha diminuito e il 23% invece lo ha aumentato.

L’indagine ha permesso inoltre di capire che gli italiani considerano la pesca nelle nostre acque (60.0%) più sostenibile rispetto a quella effettuata fuori (44.6%), e che c’è consapevolezza circa la stagionalità del pescato (71.1%) e le quote consentite (71.1%).
Cosa spingerebbe gli italiani ad un maggiore consumo di pesce? Per il 56% degli intervistati un prezzo più accessibile (una maggiore offerta di varietà di specie in grado di soddisfare le esigenze economiche di tutti), la garanzia che il pesce sia sano (31%) e di qualità (30,6%), la maggiore facilità nel prepararlo a casa (25%).

Se dunque è vero, così come emerge dalla indagine condotta da AstraRicerche che tra i driver che guidano la crescita del consumo di pesce in Italia c’è la consapevolezza che sia un alimento genuino, è pur vero che in molti lo consumano “per la comodità di alcune preparazioni da fare a casa in modo rapido e semplice”.

Ecco che la ricerca ha consentito di sottolineare che rendere il pesce “comodo” offre all’industria del settore maggiori margini di crescita. L’industria della trasformazione deve impegnarsi maggiormente nella individuazione di nuove formulazioni che consentano il risparmio di tempo nella preparazione.

C’è poi un segmento molto importante della popolazione italiana che andrebbe educato al consumo di pesce ed è la fascia dei giovanissimi, in questo caso lo studio di AstraRicerche suggerisce la messa a punto di una comunicazione ad hoc che viaggi sui nuovi mezzi, i social, con l’utilizzo di “nuove parole”.

Qui è possibile seguire gli interventi di Patrizia Martello, sociologa dei consumi, docente in NABA a Milano e Cosimo Finzi, Direttore di AstraRicerche, istituto di ricerche sociali e di marketing.

Tags: AstraRicercheconsumo pesce Italiacrescita settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt

Prossimo articolo

Federpesca lancia la “Global Alliance for Skills”

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Biondo: la diversificazione del reddito volano della competitività del settore

Federpesca lancia la “Global Alliance for Skills”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head